HOME - Gestione dello Studio
 
 
09 Settembre 2022

Bonus bebè ENPAM fino al 4 ottobre è possibile fare domanda

Si tratta di un sussidio aggiuntivo rispetto all’indennità di maternità pensato come sostegno alle spese legate al nuovo ingresso in famiglia comprese quelle per asili nido e babysitter


Fino al 4 ottobre è possibile presentare domanda per il “bonus bebè” che l’ENPAM mette a disposizione delle proprie iscritte diventate mamme. Rispetto allo scorso anno, l’importo dei sussidi è aumentato da 1.500 a 2mila euro. Inoltre, la somma raddoppia, per diventare di 4mila euro, per le dottoresse che versano la Quota B.

Il sussidio bambino viene dato per ogni figlio. Ad esempio, spiegano da ENPAM, con l’arrivo di tre gemelli si ha diritto ad un assegno triplo.

Il sostegno economico può essere utilizzato per coprire le spese di nido e baby-sitting nel primo anno di vita del bambino o quelle dell’ingresso del minore in famiglia, in caso di adozione e affidamento. 

Il bando 2022 per la genitorialità è aperto anche alle studentesse del V o VI anno del corso di laurea in Medicina o Odontoiatria che hanno scelto di iscriversi all’Enpam. Anche per loro, il bonus bebè di 2mila euro si potrà sommare al sussidio di maternità previsto dall’ente. 

I sussidi bambino sono riservati ai nati nell’anno 2021 o 2022 (entro la data di scadenza del bando). Sono previsti limiti di reddito familiare.  Le domande potranno essere fatte dall’area riservata del sito dell’ENPAM fino a mezzogiorno del prossimo 4 ottobre. Le dottoresse diventate mamme nel 2022 che non faranno in tempo quest’anno, potranno fare domanda l’anno prossimo all’uscita del nuovo bando.  

A questo link tutte le informazioni sul sito ENPAM 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


Ecco i rappresentati degli odontoiatri che siederanno nell’Assemblea nazionale dell’Ente di previdenza di medici e dentisti


Tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Medici ed Odontoiatri sono chiamati ad eleggere i propri rappresentati in Assemblea e quelli delel Consulte. I seggi sono allestiti presso il proprio Ordine provinciali


L’ENPAM mette nuovi finanziamenti a disposizione di medici e odontoiatri under 35 e degli studenti del V e del VI anno di medicina e odontoiatria. Domande aperte fino al...


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni


I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi