HOME - Gestione dello Studio
 
 
14 Settembre 2022

Invio dati al Sistema Tessera Sanitaria, entro fine mese la scadenza semestrale

L’Agenzia delle Entrate chiarisce gli obbliga e ricorda le sanzioni e l’istituto de ravvedimento operoso


Entro venerdì 30 settembre gli studi odontoiatri ed i collaboratori odontoiatri, igienisti dentali che fatturano direttamente al paziente devono inviare i dati delle fatture emesse nel periodo gennaio-giugno 2022 al Sistema Tessera Sanitaria. 

In occasione della scadenza, l’Agenzia delle Entrate torna sulle sanzioni per chi non rispetta la data ed attraverso una Faq sulla pubblicazione Fisco Oggi. 

In tema di sanzioni le Entrate ricordano che in caso di omessa, tardiva o errata trasmissione dei dati: 

  • trova applicazione la sanzione di 100 euro per ogni comunicazione (con un massimo di 50.000 euro);
  • la sanzione non si applica se la trasmissione dei dati corretti è effettuata entro i cinque giorni successivi alla scadenza, o, in caso di segnalazione da parte dell’Agenzia delle entrate, entro i cinque giorni successivi alla segnalazione stessa;
  • se la comunicazione è correttamente trasmessa entro sessanta giorni dalla scadenza prevista, la sanzione è ridotta a un terzo con un massimo di 20.000 euro.

Agenzia delle Entrate specifica che “la sanzione di 100 euro si applica per ogni singolo documento di spesa, senza possibilità, per espressa previsione normativa, di applicare il cumulo giuridico di cui all’articolo 12 del d.lgs. n. 472 del 1997”.

Infine viene ricordato l’istituto del ravvedimento operoso che consente, per le comunicazioni correttamente inviate entro sessanta giorni dalla scadenza, di vedersi ridotta la sanzione a un terzo con un massimo di 20.000 euro. 

Articoli correlati

ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti


15 giorni dopo la scadenza, l’Agenzia delle Entrate posticipa di qualche giorno l’invio dei dati al STS delle fatture messe nel secondo semestre 2022


Le precisazioni di Confartigianato e CNA su quella che le due Associazioni definiscono: l’anomalia odontotecnica 


Entro il 31 gennaio 2023 società, odontoiatri ed igienisti dentali che fatturano direttamente al paziente dovranno inviare i dati dell’ultimo semestre 2022


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono i soggetti esclusi dal beneficio del rinvio del pagamento del secondo acconto IRPEF di novembre


Liberi professionisti e ditte individuali potranno posticipare il versamento ed eventualmente rateizzarlo fino a 5 rate. Questi vincoli e scadenze


Quanto costa in termini di interessi la rateizzazione. Intanto il Parlamento si appresta a discutere la Delega fiscale che potrebbe introdurre l possibilità di rateizzare anche il secondo acconto...


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi