Flussi digitali e digital engagement per coinvolgere il paziente che avrà la sensazione di far parte di un processo evolutivo al passo con i tempi il cui fine è la sua salute
La digitalizzazione in odontoiatria coinvolge i processi clinici e gestionali. “L’experience” del potenziale paziente inizia con la ricerca dello studio odontoiatrico sul web, presa degli appuntamenti, compilazione della scheda anagrafica e dell'anamnesi in remoto. Procedure, queste, alla portata dei migliori software gestionali.
In studio la prima visita si arricchisce con la diagnostica per immagini. Oltre allo status fotografico, la scansione delle arcate dentali e del volto, l'analisi occlusale e la radiodiagnostica digitale di primo e di secondo livello. Grazie alle CBCT di ultima generazione si affinano notevolmente i processi diagnostici e dosi radianti sempre più ridotte, consentono di orientare la clinica verso interventi più conservativi e a bassa invasività. Con gli strumenti diagnostici ora menzionati possiamo realizzare il “virtual patient” condiviso con il laboratorio. Quest’ultimo può fornire un ulteriore supporto diagnostico realizzando creature digitali, analisi occlusali che consentono di semplificare i flussi in restaurativa e ampliano la gamma dei materiali a disposizione del clinico.
È essenziale acquisire la consapevolezza di questo cambiamento da parte dei professionisti.
Fornire soluzioni a un problema di salute del paziente (il cliente esterno), attraverso tecnologie digitali, realizza il “digital engagement”, la percezione e la presa di coscienza di far parte di un processo evolutivo, di essere al passo con i tempi. La stessa efficacia in termini di utilità si realizza nei confronti del team dello studio, collaboratori, assistenti, segretarie (il cliente interno) che sperimenta la nuova tecnologia come un messaggio di aggiornamento professionale continuativo. L’odontoiatra che percepisce il digitale in ottica clinica , perché intende fornire un prodotto adeguato (precisione marginale / riproducibilità etc), deve essere anche consapevole degli altri aspetti positivi della filosofia digitale in odontoiatria.
L’approccio al digitale per lo studio va affrontato con una adeguata pianificazione affinché abbia una ricaduta positiva non solo sulla fase clinica ma anche su quella organizzativa e comunicativa dello stesso. In altre parole sul servizio di cure dentali che lo studio offre all’utente visto con la duplice veste di paziente e consumatore. La digitalizzazione, insomma, è diventata il miglior alleato attuale per gli studi odontoiatrici per continuare a umanizzare le cure, mettendo al centro il paziente e coinvolgendolo anche nei processi decisionali.
protesi 19 Settembre 2023
Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale
O33protesi 14 Settembre 2023
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale
In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...
O33approfondimenti 28 Luglio 2023
Uno studio cinese ha valutato l’accuratezza e la precisione dell’implantologia robotica autonoma e sembra non rilevare differenze con gli interventi effettuati in chirurgia guidata
di Lara Figini
agora-del-lunedi 19 Giugno 2023
Alcune considerazioni del prof Gagliani sull’utilizzo degli scanner intraorali e dell’impatto dell’odontoiatria digitale sulle cure, supportate da qualche dato
approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
approfondimenti 15 Settembre 2023
Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica
approfondimenti 13 Settembre 2023
I vantaggi e le modalità con cui può venire applicata, ma anche i motivi che ne frenano l’utilizzo
O33normative 12 Settembre 2023
Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti
O33normative 08 Settembre 2023
Dalle Entrate le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi a titolo di benefit
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE