HOME - Gestione dello Studio
 
 
11 Gennaio 2023

La firma digitale

Permette di far firmare un documento anche da casa, senza nemmeno necessitare di un computer: è sufficiente uno smartphone. Un processo di firma che ha pieno valore legale ma che è molto più comoda della firma fisica su documenti cartacei


La firma digitale è un potente strumento che può affiancare la gestione in digitale dei documenti. Un gestionale in grado di supportarla, nelle sue varie possibili forme, porta allo studio dentistico vantaggi concreti nello snellimento delle procedure amministrative.

Ma soprattutto la garanzia che tutti i passi più critici nel rapporto articolato tra studio e paziente siano "blindati" da un processo di firma che ha pieno valore legale ma che è molto più comoda della firma fisica su documenti cartacei e che può essere completato senza la presenza diretta in studio di chi firma.

La firma digitale in realtà esiste da anni, ma quella vecchio stile – con la "schedina", per intenderci – non ha mai preso piede più di tanto, perché richiede una smart card e relativi lettori.

Il primo tipo di firma digitale che un gestionale oggi deve saper gestire è un altro: la firma grafometrica. Il paziente firma ancora di persona un documento digitale, ma traccia la sua firma utilizzando uno stilo su una particolare tavoletta grafica. Il gestionale conserva le caratteristiche del "gesto" (il tracciato della firma, la velocità del tratto, l’intensità della pressione) e così la firma grafometrica diventa legalmente equivalente a quella fisica.

Tutto è molto più comodo e rapido, tanto che lo studio potrà richiedere anche più spesso la firma di documenti e approvazioni senza che il paziente, o chiunque altro, percepisca un maggiore impegno da parte sua.

Meglio ancora se il gestionale dello studio dentistico è in grado di gestire la firma elettronica avanzata tramite codice OTP (One Time Password). Le password OTP, meglio note anche come password "usa e getta", sono ormai abbastanza diffuse, specie per i pagamenti online. Oggi si possono usare anche per la firma di documenti, perché il loro utilizzo garantisce quello che garantirebbe la presenza fisica: chi sta firmando è effettivamente il diretto interessato.

Il vantaggio è che la firma con password OTP permette di far firmare un documento anche da casa, senza nemmeno necessitare di un computer: è sufficiente uno smartphone. Chi deve firmare riceve il codice OTP tramite SMS oppure via e-mail, il che permette di verificarne con certezza l’identità. In questo modo anche la firma da remoto di documenti in formato elettronico ha valore pienamente legale.

Dato che non è nemmeno più necessaria la presenza in studio, tutti i processi che richiedono una firma diventano più efficienti e veloci, oltre che sempre sotto controllo e verificabili.  

Per informazioni
Tel. 02 89617547 - www.orisline.com - info@orisline.com

Articoli correlati

Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


Una guida ENPAM aiuta nel capire il “glossario” utilizzato nelle polizze e quali siano le voci importanti da verificare nella scelta


Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc


Come possono essere gestite fiscalmente le prestazioni gratuite erogate dallo studio sia nell’ambito di progetti di volontariato che a titolo personale verso alcuni pazienti


Portali evoluti che offrono non solo informazioni ma permettono di accedere ai propri dati sanitari e comunicare con il clinico, contribuiranno a migliorare la qualità dell’assistenza...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi