HOME - Gestione dello Studio
 
 
16 Novembre 2022

L’esercizio dell’attività odontoiatrica sotto forma d’impresa

La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento


La Società tra Professionisti è una forma giuridica che consente ai liberi professionisti iscritti ad un Ordine professionale di aprire un'attività in società con altri professionisti della stessa area professionale, con altre realtà professionali o semplici imprenditori; a patto che le finalità professionali sia quelle di una singola professione regolamentata. Ma anche come socio unico. 

Queste società devono essere iscritte in un apposito elenco tenuto dall’Albo degli odontoiatri, nel caso la finalità della StP sia quella dell’esercizio dell’odontoiatria, e per questo motivo vengono indicate come il modello societario da utilizzare per l’odontoiatria e da preferire alle SRL tradizionali, con le quali condividono molte caratteristiche gestionali e vantaggi fiscali. E proprio per via degli aspetti fiscali, si pensi non solo alla tassazione ma anche alla possibilità per gli studi odontoiatrici organizzati come Società di ottenere benefici fiscali per l’acquisto di attrezzature non previsti per i liberi professionisti, le StP possono essere uno strumento da guardare con molto interesse. 

Di questo e molto altro ne ha parlato Andrea Tuzio (nella foto), Consulente OMCeO Roma sui temi di norme sanitarie, durante la seconda Giornata Odontoiatrica Astigiana – memoria Marco Austa, organizzata dalla CAO di Asti. 

Potete rivedere la relazione nel video sotto, ringraziamo la CAO di Asti che ha reso disponibile la registrazione.      

  



Articoli correlati

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi


Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato


Presentato il Manifesto con i 20 puti per “una nuova assistenza sanitaria”. Bondi (ANDI): non è accettabile che una persona non possa masticare perché non ha i soldi per curarsi


Tra i temi toccati nella video intervista la disponibilità a definire regole per evitare altri casi Dentix. Tra i primi confronti avuti quello con ANDI


Autorizzazione per le STP come esercizio professionale e l’abolizione della comunicazione semestrale elenco dipendenti. La soddisfazione di ANDI Roma


Principi e adempimenti normativi, vantaggi e rischi, le opportunità fiscali e le agevolazioni in tema di investimenti. Guarda la relazione tratta dal Congresso CAO di Catanzaro


Da sx: Pollifrone;Tuzio;Pelillo;Dili.

Le STP cominciano ad interessare sempre più studi professionali. Abbiamo sentito gli esperti su natura del reddito societario e le regole per consulenti e collaboratori


Rispondendo ad un quesito di una STP odontoiatrica le Entrate indica che il reddito delle STP deve essere considerato a tutti gli effetti come reddito di impresa, a dispetto della forma giuridica...


Per l’Associazione degli studi convenzionati sono altre le misure da attivare per tutelare il paziente, queste quelle proposte


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi