HOME - Gestione dello Studio
 
 
17 Gennaio 2023

Entro fine mese la scadenza per inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria

Entro il 31 gennaio 2023 società, odontoiatri ed igienisti dentali che fatturano direttamente al paziente dovranno inviare i dati dell’ultimo semestre 2022


Se non utilizzate un programma informatico che lo fa automaticamente, non vi appoggiate ad un commercialista o associazione di categoria o non inoltrate periodicamente i dati, è meglio che cominciate a raccogliere le fatture messe (comprese quelle stornate) dal primo luglio al 31 dicembre 2022 perché entro fine mese, dovete trasmettere i dati al Sistema Tessera Sanitaria. 

Devono inviare i dati tutti gli studi odontoiatrici autorizzati, gli odontoiatri, gli igienisti dentali che fatturano direttamente al paziente. Da ricordare che vanno inviati anche i dati dei pazienti che hanno deciso di non autorizzare l’invio, ma in questo caso non si deve indicare il codice fiscale dell’assistito, si veda il nostro approfondimento.   

L’obbligo –si legge sul portale del Sistema Tessera Sanitaria- riguarda i dati dei documenti di spesa (scontrini, fatture, ricevute) rilevanti per la detrazione delle spese sanitarie del cittadino. In particolare, vanno inviate tutte le fatture relative a prestazioni sanitarie, certificative, a carattere peritale rilasciate a persone fisiche. Nel caso dell’attività del medico competente, non vanno inviate le fatture rilasciate al datore di lavoro anche se persona fisica. Ai fini dell’invio non rileva il fatto che la fattura sia gravata o meno da IVA”. 

Per quanto riguarda le sanzioni, l’Agenzia delle Entrate specifica che “la sanzione di 100 euro si applica per ogni singolo documento di spesa, senza possibilità, per espressa previsione normativa, di applicare il cumulo giuridico di cui all’articolo 12 del d.lgs. n. 472 del 1997”.
Infine viene ricordato l’istituto del ravvedimento operoso che consente, per le comunicazioni correttamente inviate entro sessanta giorni dalla scadenza, di vedersi ridotta la sanzione a un terzo con un massimo di 20.000 euro. 

Ricordiamo anche nel 2023 è stata confermata la semestralità dell’invio, a questo link un nostro approfondimento con le scadenze. del 2023.

Articoli correlati

15 giorni dopo la scadenza, l’Agenzia delle Entrate posticipa di qualche giorno l’invio dei dati al STS delle fatture messe nel secondo semestre 2022


Le precisazioni di Confartigianato e CNA su quella che le due Associazioni definiscono: l’anomalia odontotecnica 


Per il 2023, la trasmissione dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria resta semestrale. A fine gennaio 2023 l’invio per i dati dell’ultimo semestre 2022


Il provvedimento inserito nel decreto Milleproroghe licenziato oggi dal Governo. La norma posticipa di un ulteriore anno l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica per le spese...


Assicurazioni positive arrivano dalla politica, anche se mancano segnali ufficiali. Intanto le Entrate risolve la questione privacy per gli avvocati 


Altri Articoli

L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...

di Dino Re


Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo


Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici


Gestione dello Studio     24 Marzo 2023

Il prezzo giusto

Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
chiudi