Portali evoluti che offrono non solo informazioni ma permettono di accedere ai propri dati sanitari e comunicare con il clinico, contribuiranno a migliorare la qualità dell’assistenza odontoiatrica migliorando l’esperienza di cura
I siti web che forniscono una corretta informazione sui temi legati alla salute svolgono indubbiamente un ottimo servizio, sia per il singolo lettore che può ottenere le informazioni che gli interessano, che indirettamente anche per gli stessi operatori sanitari.
Ma non solo informazione, mote Regioni hanno attivato portali dove i cittadini, registrati, possono accedere al proprio fascicolo sanitario e ricevere, online, tutta una serie di servizi, a cominciare dalla prenotazione di esami o il ritiro degli stessi. Servizi simili sono attivati anche dai privati e poi ci sono tutti gli aspetti legati alla telemedicina. Portali che offrono svariati servizi e consentono di accedere alle proprie informazioni sanitarie sono indubbiamente più diffusi in ambito medico rispetto a quello odontoiatrico.
Per capire i possibili sviluppi, ed il gradimento dei pazienti anche per quanto riguarda l’odontoiatria JAMA, la rivista dell’ADA (l’Associazione dentisti USA), ha pubblicato una ricerca in cui sono state indagate le prospettive e le aspettative dei pazienti odontoiatrici in riferimento a questa tipologia di portali. I pazienti, hanno spiegato i ricercatori, desiderano informazioni personalizzate per le loro esigenze di salute e un accesso tempestivo o completo alle loro cartelle cliniche elettroniche. Questa tipologia di protalli (Patient health portals -PHP) possono essere utilizzati anche per inviare messaggi al personale sanitario, per chiedere informazioni, comunicare esigenze e preoccupazioni, contribuire al coordinamento delle cure, offrire feedback, complimentarsi con il personale sanitario ed esprimere gratitudine.
L'uso di questi portali, rilevano gli Autori, avvicina al raggiungimento del quadruplo obiettivo dell'assistenza sanitaria e prevede di:
È stato dimostrato come i PHP riducono i costi di trattamento riducendo quelli generali derivanti da una programmazione elettronica più efficiente e permettono di ricevere e inviare messaggi senza telefonate. I PHP possono anche aiutare a ridurre la durata degli appuntamenti clinici, migliorando così la vita lavorativa degli operatori sanitari. Avendo la possibilità di ricevere aggiornamenti e informazioni sanitarie sui pazienti prima di un appuntamento, gli operatori sanitari possono concentrare l'orario dell'appuntamento per affrontare prontamente i sintomi e dedicarsi alle cure.
“È quindi essenziale che i dentisti comprendano i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di PHP”, dicono i ricercatori.Alcuni benefici segnalati includono una migliore consapevolezza dei farmaci, un miglioramento della soddisfazione del paziente, migliore comunicazione paziente-operatore sanitario, maggiore sensazione di sicurezza del paziente, riduzione dell’incertezza dei pazienti e maggiore possibilità di rivedere le informazioni da casa, maggiore comprensione della salute, monitoraggio della salute, tenuta dei registri e comunicazione paziente-medico.
Per i ricercatori, la creazione di portali PHP nel settore dentale, sempre più ricchi di servizi, facili da utilizzare e che sapranno intercettare le esigenze dei pazienti, aiuterà a migliorare la qualità dell'erogazione dell'assistenza sanitaria orale coinvolgendo e motivando sempre di più il paziente.
Per approfondire:
Dental patients’ perceptions of and desired content from patient health portals Semira Amirkiai, BS; Enihomo Obadan-UdohJADA aprile 2023:154(4):330-339
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
O33gestione-dello-studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
O33gestione-dello-studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
O33normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena