HOME - Gestione dello Studio
 
 
21 Aprile 2023

L’utilità di utilizzare portali web per offrire servizi e comunicare con i pazienti

Portali evoluti che offrono non solo informazioni ma permettono di accedere ai propri dati sanitari e comunicare con il clinico, contribuiranno a migliorare la qualità dell’assistenza odontoiatrica migliorando l’esperienza di cura


I siti web che forniscono una corretta informazione sui temi legati alla salute svolgono indubbiamente un ottimo servizio, sia per il singolo lettore che può ottenere le informazioni che gli interessano, che indirettamente anche per gli stessi operatori sanitari.

Ma non solo informazione, mote Regioni hanno attivato portali dove i cittadini, registrati, possono accedere al proprio fascicolo sanitario e ricevere, online, tutta una serie di servizi, a cominciare dalla prenotazione di esami o il ritiro degli stessi. Servizi simili sono attivati anche dai privati e poi ci sono tutti gli aspetti legati alla telemedicina. Portali che offrono svariati servizi e consentono di accedere alle proprie informazioni sanitarie sono indubbiamente più diffusi in ambito medico rispetto a quello odontoiatrico.

Per capire i possibili sviluppi, ed il gradimento dei pazienti anche per quanto riguarda l’odontoiatria JAMA, la rivista dell’ADA (l’Associazione dentisti USA), ha pubblicato una ricerca in cui sono state indagate le prospettive e le aspettative dei pazienti odontoiatrici in riferimento a questa tipologia di portali. I pazienti, hanno spiegato i ricercatori, desiderano informazioni personalizzate per le loro esigenze di salute e un accesso tempestivo o completo alle loro cartelle cliniche elettroniche. Questa tipologia di protalli (Patient health portals -PHP) possono essere utilizzati anche per inviare messaggi al personale sanitario, per chiedere informazioni, comunicare esigenze e preoccupazioni, contribuire al coordinamento delle cure, offrire feedback, complimentarsi con il personale sanitario ed esprimere gratitudine. 

L'uso di questi portali, rilevano gli Autori, avvicina al raggiungimento del quadruplo obiettivo dell'assistenza sanitaria e prevede di:

  • migliorare l'esperienza di cura del paziente; 
  • migliorare la salute della popolazione; 
  • ridurre i costi dell'assistenza sanitaria; 
  • migliorare la vita lavorativa degli operatori sanitari.

È stato dimostrato come i PHP riducono i costi di trattamento riducendo quelli generali derivanti da una programmazione elettronica più efficiente e permettono di ricevere e inviare messaggi senza telefonate. I PHP possono anche aiutare a ridurre la durata degli appuntamenti clinici, migliorando così la vita lavorativa degli operatori sanitari. Avendo la possibilità di ricevere aggiornamenti e informazioni sanitarie sui pazienti prima di un appuntamento, gli operatori sanitari possono concentrare l'orario dell'appuntamento per affrontare prontamente i sintomi e dedicarsi alle cure. 

È quindi essenziale che i dentisti comprendano i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di PHP”, dicono i ricercatori.Alcuni benefici segnalati includono una migliore consapevolezza dei farmaci, un miglioramento della soddisfazione del paziente, migliore comunicazione paziente-operatore sanitario, maggiore sensazione di sicurezza del paziente, riduzione dell’incertezza dei pazienti e maggiore possibilità di rivedere le informazioni da casa, maggiore comprensione della salute, monitoraggio della salute, tenuta dei registri e comunicazione paziente-medico.

Per i ricercatori, la creazione di portali PHP nel settore dentale, sempre più ricchi di servizi, facili da utilizzare e che sapranno intercettare le esigenze dei pazienti, aiuterà a migliorare la qualità dell'erogazione dell'assistenza sanitaria orale coinvolgendo e motivando sempre di più il paziente.          

Per approfondire: 

Dental patients’ perceptions of and desired content from patient health portals Semira Amirkiai, BS; Enihomo Obadan-UdohJADA aprile 2023:154(4):330-339

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni


I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi