HOME - Gestione dello Studio
 
 
04 Dicembre 2023

Investire sulla previdenza anche per risparmiare sulle tasse

I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Ultimo approfondimento sulla pianificazione fiscale, quello su come risparmiare sulle tasse pensando alla propria pensione futura.«Investendo sul proprio futuro pensionistico si possono ottenere anche vantaggi fiscali”, sottolineano i dottori Alessandro ed Umberto Terzuolo -dello Studio Terzuolo & Brunero Associati di Torino e Milano, consulenti fiscali AIO. 

Per quanto riguarda il fondo pensione integrativo, i consulenti fiscali AIO ricordano che, nel limite di 5.164 euro, sarà interamente “scaricabile” nell'anno di pagamento alla stregua di qualsiasi altro costo per l'attività odontoiatrica.Per quanto riguarda i versamenti contributivi ad Enpam, Alessandro ed Umberto Terzuolo sottolineando che i conteggi sono effettuati direttamente dall'Ente previdenziale, ritengono che «sarebbe totalmente controproducente avvalersi di una rateizzazione che lasci una parte del versamento da effettuarsi nell'anno successivo». 

«Quanto non verrà versato entro la fine di dicembre 2023 –ricordano- non potrà essere dedotto nel 2023 con un duplice effetto negativo sia sul saldo 2023 (flat tax incrementale a parte) che sugli acconti d'imposta 2024». Sempre in tema di Ente previdenziale di medici e dentisti, un altro punto da valutare che i dottori Terzuolo sottolineano è quello del versamento per riscattare gli anni di laurea ai fini contributivi. 

«Detto che il conteggio di quanto dovuto per il riscatto di anni pregressi viene effettuato nuovamente dall'ENPAM, tenendo conto che quanto versato nell'anno è interamente deducibile, un confronto con il proprio Commercialista permetterà di effettuare i calcoli di convenienza per comprendere i positivi effetti fiscali e pensionistici di quanto si va a versare all’ENPAM stesso, anche, eventualmente, rateizzando i versamenti». 

E poi c’è la considerazione che quanto versato al fondo integrativo e ad Enpam, il professionista lo troverà, più o meno, nell’assegno pensionistico.

Sull’argomento leggi anche: 

29 Novembre 2023: La differenza (fiscale) tra pagare o incassare le fatture entro fine anno o ad inizio dell’anno successivo 

28 Novembre 2023: La flat tax incrementale: fatturare risparmiando sulle tasse 

30 Novembre 2023: Risparmiare sulle tasse investendo nello studio

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Deve essere versato anche dalle strutture odontoiatriche accreditate al Ssn. Le precisazioni di ENPAM


Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato


Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”


Dopo la scadenza, la sanzione sarà molto più onerosa e proporzionale al ritardo del versamento. Le indicazioni di ENPAM


Si dovrà pagare in una unica rata, gli iscritti che hanno attivato l’addebito diretto potranno rateare il contributo


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi