HOME - Gestione dello Studio
 
 
10 Aprile 2015

ENPAM lancia la video-consulenza previdenziale per medici e dentisti. Possibile un faccia a faccia con un consulente


L'ENPAM lancia un servizio di video-consulenza previdenziale dedicato ai suoi iscritti. L'Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri mette a disposizione un nuovo strumento audio-video attraverso cui rivolgere direttamente ai funzionari dell'Ente domande specifiche o richieste di chiarimenti. Grazie alla videoconsulenza, ogni iscritto avrà la possibilità di trovarsi faccia a faccia con il suo consulente Enpam semplicemente recandosi nella sede del suo Ordine nella data e all'ora stabilita.

Al momento della prenotazione da fare presso il proprio Ordine, è consigliabile che l'iscritto precisi l'argomento dei chiarimenti richiesti. Questo permetterà ai funzionari dell'ENPAM di arrivare in videoconferenza preparati nel miglior modo possibile sulla posizione del medico o dell'odontoiatra che incontreranno.

"Il servizio si integra e completa quello appena lanciato della busta arancione - dice il presidente dell'ENPAM Alberto Oliveti -. Con l'attivazione della video-consulenza personalizzata, siamo ora in grado di soddisfare le richieste di tutti gli iscritti che vogliono sapere con quanto andranno in pensione o per entrare in contatto direttamente con il proprio ente previdenziale".

Per il collegamento audio-video l'iscritto avverrà attraverso una connessione sicura per salvaguardare i dati personali. Il nuovo servizio sta riscuotendo grande interesse: sono più di venti gli Ordini che si stanno attrezzando per organizzare le sessioni di video-consulenza.

I primi ad usufruirne saranno gli iscritti delle province di Lecco, Prato e Reggio Calabria il 14-15 e 16 aprile.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Deve essere versato anche dalle strutture odontoiatriche accreditate al Ssn. Le precisazioni di ENPAM


Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato


Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”


Dopo la scadenza, la sanzione sarà molto più onerosa e proporzionale al ritardo del versamento. Le indicazioni di ENPAM


Si dovrà pagare in una unica rata, gli iscritti che hanno attivato l’addebito diretto potranno rateare il contributo


Si chiama "Smoking cessation advice: Healthcare professional training" ed è un innovativo progetto per favorire in modo ampio e uniforme il counseling per la cessazione del fumo tra i...


Da circa tre anni l'OMCeO di Roma ha attivato un servizio di consulenza gratuito sulle questioni medico legali. In questi tre anni sono stati assistiti poco meno di 400 iscritti gestendo direttamente...


JB Capital Markets ha formalizzato la proposta di acquisizione del Gruppo Vitaldent, mediante la firma dell'accordo tra entrambe le parti. Tale operazione di compravendita garantisce la...


Il Social Dreaming è una tecnica di lavoro ideata da G. W. Lawrence negli anni '80 quando era direttore al Tavistock Institute of Human Relations di Londra. Tale modello, considera "le...


Il servizio di videoconsulenza ENPAM raddoppia. Dal 1° di aprile i medici e gli odontoiatri che vorranno rivolgere domande e ottenere chiarimenti sulle proprie pratiche ai funzionari dell'Ente...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi