HOME - Gestione dello Studio
 
 
15 Aprile 2015

Deducibilità degli immobili adibiti ad attività professionale: un breve vademecum


La deducibilità degli immobili per i professionisti ha subito nel tempo numerose modifiche a opera del Legislatore. Occorre dunque far chiarezza sulle possibilità di deduzione riconosciute dall'attuale normativa, al fine di guidare le scelte di investimento dei professionisti, evitando spiacevoli sorprese di carattere fiscale.

Per i soggetti che esercitano attività professionale, dunque anche i medici ed i dentisti, si considerano strumentali gli immobili utilizzati direttamente ed esclusivamente nell'esercizio dell'attività; non assume rilevanza il fatto che l'acquisto sia stato effettuato come persona fisica o in qualità di esercente arte o professione.

La possibilità di dedurre dal reddito professionale le quote di ammortamento (3% del valore) da parte dei medici professionisti dipende dalla data di acquisto dell'immobile stesso. La deduzione è riconosciuta solo per gli immobili acquistati o costruiti sino al 14 giugno 1990 oppure nel periodo che va dal primo gennaio 2007 al 31 dicembre 2009, ridotta, in tal caso, a 1/3.

In tutti gli altri casi - quindi, anche in caso di nuovo acquisto dal primo gennaio 2015 - le quote di ammortamento risultano totalmente indeducibili.

La Legge Finanziaria per il 2014 ha reintrodotto la possibilità, per i lavoratori autonomi, di dedurre i canoni dei leasing immobiliari stipulati dal primo gennaio 2014, in precedenza invece limitata ai leasing stipulati negli anni 2007-2008-2009 al pari degli acquisti in proprietà. È fissato in 12 anni il termine fiscale per operare la deduzione, prescindendo dalla reale durata del contratto di leasing.

In caso di immobile utilizzato in forza di contratto di locazione è invece ammessa, a prescindere dalla data di stipula del contratto, la deduzione del 100% del canoni pagati, secondo il principio di cassa.

Nel caso di immobili a uso promiscuo - destinati cioè sia allo svolgimento della professione sia a esigenze personali o familiari/abitative del medico - è deducibile dal reddito il 50% della rendita catastale dell'immobile di proprietà.
In caso di affitto dell'immobile utilizzato promiscuamente, la deduzione dei canoni sarà parimenti consentita nel limite del 50%.
In entrambi i casi le deduzioni spettano a condizione che il professionista non disponga nel medesimo comune di altro immobile adibito esclusivamente all'esercizio dell'arte o della professione.

Per Nutrizione33: Fabrizio Gerosa -Studio Aiello & Associati - Rho (MI)-

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO


Definite anche le mansioni del CSO, contestate dal SIASO. Magenga (SIASO): “Troppo generiche, si crea solo confusione, pronti a scendere in piazza” 


“Capire, analizzare i bisogni della professione, studiarli, confrontarsi con le altre realtà del settore e poi cercare di avanzare una sintesi, una soluzione”. Sono questa la finalità che da...


Dal 1° novembre, il Decreto Dignità vieta ai contratti a termine di superare i 12 mesi di durata: quelli più lunghi o proroghe oltre l’anno sono consentiti se c’è una causale. Ma ci sono...


Più tutele lavorative, stipendiali e contributive per assistenti di studio e igienisti, ma anche per gli odontoiatri, alle prime armi, o impiegati nelle società e nelle catene. A offrirle...


Nel caso il contribuente usufruisca del maxi ammortamento per un bene il cui costo unitario non eÌ superiore ad euro 516,46, quindi usufruisce della deduzione integrale, ma a seguito della...


Sono molte le questioni aperte dalla circolare del MiSE sulla possibilità per le Società di capitale di essere registrate alla Camera di Commercio come attività odontoiatrica....


Criticità nell'assistenza odontoiatrica pubblica accomunano un po' tutte le regioni italiane: tra queste le lunghe liste d'attesa, le disparità nel trattamento offerto, la...


La fine dell'anno è ancora lontana ma molti studi odontoiatrici e medici, per evitare di passare le notti davanti al computer come avvenuto lo scorso gennaio, per inserire i dati di tutte le...


Scaduto il temine (ieri 9 febbraio) per l'invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015 è già ora di pensare a quelle del 2016.I primi che devono...


Se le televisioni hanno spento i riflettori sul dramma del terremoto, ad Haiti la situazione è ancora molto grave. A rispondere ai vari appelli umanitari anche l’associazione Operation Smile...


Anche i dentisti possono portare in deduzione il canone del leasing immobiliare come previsto dalla Legge di Stabilità 2014."Dal 1° gennaio 2014 -informa una nota di Confprofessioni-  la...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi