HOME - Gestione dello Studio
 
 
15 Aprile 2015

Deducibilità degli immobili adibiti ad attività professionale: un breve vademecum


La deducibilità degli immobili per i professionisti ha subito nel tempo numerose modifiche a opera del Legislatore. Occorre dunque far chiarezza sulle possibilità di deduzione riconosciute dall'attuale normativa, al fine di guidare le scelte di investimento dei professionisti, evitando spiacevoli sorprese di carattere fiscale.

Per i soggetti che esercitano attività professionale, dunque anche i medici ed i dentisti, si considerano strumentali gli immobili utilizzati direttamente ed esclusivamente nell'esercizio dell'attività; non assume rilevanza il fatto che l'acquisto sia stato effettuato come persona fisica o in qualità di esercente arte o professione.

La possibilità di dedurre dal reddito professionale le quote di ammortamento (3% del valore) da parte dei medici professionisti dipende dalla data di acquisto dell'immobile stesso. La deduzione è riconosciuta solo per gli immobili acquistati o costruiti sino al 14 giugno 1990 oppure nel periodo che va dal primo gennaio 2007 al 31 dicembre 2009, ridotta, in tal caso, a 1/3.

In tutti gli altri casi - quindi, anche in caso di nuovo acquisto dal primo gennaio 2015 - le quote di ammortamento risultano totalmente indeducibili.

La Legge Finanziaria per il 2014 ha reintrodotto la possibilità, per i lavoratori autonomi, di dedurre i canoni dei leasing immobiliari stipulati dal primo gennaio 2014, in precedenza invece limitata ai leasing stipulati negli anni 2007-2008-2009 al pari degli acquisti in proprietà. È fissato in 12 anni il termine fiscale per operare la deduzione, prescindendo dalla reale durata del contratto di leasing.

In caso di immobile utilizzato in forza di contratto di locazione è invece ammessa, a prescindere dalla data di stipula del contratto, la deduzione del 100% del canoni pagati, secondo il principio di cassa.

Nel caso di immobili a uso promiscuo - destinati cioè sia allo svolgimento della professione sia a esigenze personali o familiari/abitative del medico - è deducibile dal reddito il 50% della rendita catastale dell'immobile di proprietà.
In caso di affitto dell'immobile utilizzato promiscuamente, la deduzione dei canoni sarà parimenti consentita nel limite del 50%.
In entrambi i casi le deduzioni spettano a condizione che il professionista non disponga nel medesimo comune di altro immobile adibito esclusivamente all'esercizio dell'arte o della professione.

Per Nutrizione33: Fabrizio Gerosa -Studio Aiello & Associati - Rho (MI)-

Articoli correlati

“Capire, analizzare i bisogni della professione, studiarli, confrontarsi con le altre realtà del settore e poi cercare di avanzare una sintesi, una soluzione”. Sono questa la finalità che da...


Dal 1° novembre, il Decreto Dignità vieta ai contratti a termine di superare i 12 mesi di durata: quelli più lunghi o proroghe oltre l’anno sono consentiti se c’è una causale. Ma ci sono...


Più tutele lavorative, stipendiali e contributive per assistenti di studio e igienisti, ma anche per gli odontoiatri, alle prime armi, o impiegati nelle società e nelle catene. A offrirle...


La notizia del via libera della Stato Regioni al profilo dell'ASO è non solo la notizia della settimana ma la notizia che molti aspettavano da decenni.Con l'ASO, oggi, tutte le figure che...


Dal 10 luglio 2017 è online sul sito dell'INPS il servizio per richiedere le prestazioni di lavoro occasionale, uno strumento nuovo che nell'intenzione del legislatore dovrebbe permettere una...


Nel caso il contribuente usufruisca del maxi ammortamento per un bene il cui costo unitario non eÌ superiore ad euro 516,46, quindi usufruisce della deduzione integrale, ma a seguito della...


Sono molte le questioni aperte dalla circolare del MiSE sulla possibilità per le Società di capitale di essere registrate alla Camera di Commercio come attività odontoiatrica....


Criticità nell'assistenza odontoiatrica pubblica accomunano un po' tutte le regioni italiane: tra queste le lunghe liste d'attesa, le disparità nel trattamento offerto, la...


La fine dell'anno è ancora lontana ma molti studi odontoiatrici e medici, per evitare di passare le notti davanti al computer come avvenuto lo scorso gennaio, per inserire i dati di tutte le...


Scaduto il temine (ieri 9 febbraio) per l'invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti nel 2015 è già ora di pensare a quelle del 2016.I primi che devono...


Se le televisioni hanno spento i riflettori sul dramma del terremoto, ad Haiti la situazione è ancora molto grave. A rispondere ai vari appelli umanitari anche l’associazione Operation Smile...


Anche i dentisti possono portare in deduzione il canone del leasing immobiliare come previsto dalla Legge di Stabilità 2014."Dal 1° gennaio 2014 -informa una nota di Confprofessioni-  la...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi