HOME - Gestione dello Studio
 
 
24 Aprile 2015

Hip marketing: il ritorno ai fondamentali del marketing reinventati in ottica 3.0, al servizio del dentista


Oggi viviamo un periodo di profondi cambiamenti. Anche in ambito odontoiatrico, i dentisti si trovano spesso a dovere fare i conti con le rapide evoluzioni che incidono sul business dello studio: domanda e offerta sono variate e, in uno scenario di iper-competizione come è quello del settore dentale, i singoli professionisti si dividono tra il desiderio di "essere solo dentisti" e la necessità di comunicare in modo mirato e moderno per emergere.

Le evoluzioni di questi anni si possono vedere in diversi ambiti: dallo sviluppo di nuove tecnologie alla crescente visibilità e possibilità di comunicazione online, dalle mutazioni della popolazione (e quindi della domanda) alla diffusione dell'informazione e al ruolo sempre più attivo e critico che i clienti finali ricoprono, etc. Rimandiamo a una serie di nostri precedenti contributi su Odontoiatria33 per approfondire quali sono i fattori esterni che influenzano il micro-ambiente studio e le logiche che lo animano.

Per stare al passo e adattarsi al periodo di cambiamenti nel marketing odontoiatrico, la parola chiave su cui puntare è rinnovamento: gli strumenti e le tecnologie cambiano, ma gli obiettivi rimangono gli stessi. Infatti, se mettiamo a paragone una campagna di comunicazione recente con una più datata, le differenze che troviamo sono soprattutto nelle scelte di stile e nei mezzi utilizzati, ma i concetti e i valori caratterizzanti lo studio probabilmente saranno invariati e, così come allora, potrebbero funzionare se rielaborati.

Cosa è l'Hip marketing

La filosofia dell'Hip marketing cavalca questo concetto di rinascita: reinventare i fondamentali del marketing attraverso l'uso di strumenti e logiche di pensiero moderni, con l'obiettivo di creare campagne di comunicazione dinamiche ed evolute (dal temine "hip"=aggiornato, alla moda). Pensiamo per esempio al passaparola come strumento di marketing fondamentale per il dentista; nell'era del digital, i pazienti si dimostrano sempre più informati e attenti, diventano parte integrante della comunicazione e alimentano il confronto tra utenti "simili" (definito "fiducia orizzontale").

Se prima il passaparola, elemento chiave nella strategia di ogni studio, avveniva tramite lo scambio verbale di pareri e consigli, spesso limitati a amici e familiari, oggi si parla di passaparola "allargato": gli utenti contribuiscono sempre più attivamente nel giudicare, promuovere o "bocciare" servizi e comportamenti dello studio dentistico in cui hanno ricevuto le cure tramite commenti e recensioni sui blog, forum, social network. Per questo motivo, in fase di pianificazione, è necessario definire quali strumenti e mezzi sono efficaci oggi, per valutarne potenzialità e adattabilità al caso specifico.

L'Hip marketing è quindi una disciplina che fonda le sue radici nella capacità analitica e di razionalizzazione tipiche del marketing tradizionale, ma in un'ottica 3.0. Le strategie di Hip marketing permettono di costruire campagne volte ad aumentare l'efficacia e l'efficienza dello studio, secondo una logica di Business Conceiving: individuare, valutare e sviluppare le diverse opportunità di business, attraverso rigorose attività di analisi, pianificazione e controllo, e collaborando di concreto all'implementazione operativa dei progetti.

Key-Stone ha dato vita a YouKey, la prima agenzia italiana specializzata in Hip Marketing. L'obiettivo è quello di rispondere alle varie esigenze strategiche di comunicazione e di marketing operativo dei dentisti che desiderano accrescere il proprio successo. La sinergia con il team di ricerche di marketing e consulenza Key-Stone, che "mastica dentale da sempre", permette di avere un ricco e riconosciuto bagaglio di conoscenze e strumenti in ambito odontoiatrico; esperienza che si concretizza in YouDentist, una raccolta di servizi di consulenza, formazione e attività di marketing progettati specificatamente per lo studio dentistico.

A cura di: Roberto Rosso, presidente Gruppo Key-Stone

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Ogni obiettivo per essere raggiunto deve disporre di risorse. Per quanto sia ben definito, è l'allocazione delle risorse che lo rende realizzabile nei termini prefissi. Se avete definito gli...


E' curioso come i dentisti, abituati a stabilire obiettivi di cura per i loro pazienti, siano disorientati davanti alla definizione dei loro obiettivi di business. Ogni volta che sono chiamati a...


Calcolatrice alla mano sembra difficile pensare che l'istituto dei test di accesso ai corsi di laurea a numero programmato possa venire abbandonato. Per i singoli atenei stanno diventato una...


Nell'articolo precedente abbiamo presentato la necessità e l'importanza per uno studio dentistico di conoscere e capire l'ambiente in cui opera e i trend che lo animano, proseguiamo il nostro...


A volte i colpi di fortuna capitano anche nel settore odontoiatrico. Per i pochi che non conoscono la vicenda questo il fatto di cronaca cui mi riferisco: una clinica dentale, una di quelle odiate...


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi