HOME - Gestione dello Studio
 
 
07 Maggio 2015

Pagamenti e limite all'utilizzo del contante. Ecco come comportarsi con gli acconti


Franco MerliFranco Merli

Le norme in materia di antiriciclaggio hanno imposto il divieto dell'utilizzo dei contanti per i pagamenti superiori ai 999,99 euro. Ma come si deve comportare il dentista se la fattura supera il limite ma il paziente paga a rate?

Lo abbiamo chiesto al dott. Franco Merli (nella foto), libero professionista e consulente fiscale ANDI Genova.

"Il Dlgs 231/2007, indica chiaramente il divieto dell'utilizzo del contante oltre i 1.000 euro considerando il valore dell'operazione quella della fattura e non quella del pagamento.
I pareri e le sentenze che in questi anni hanno trattato la materia hanno, però, evidenziato che non è possibile frazionare artificiosamente i pagamenti per eludere la norma, ma è possibile effettuare pagamenti in contanti se vi è un accordo per un pagamento rateale dell'importo pattuito.

Se per una riabilitazione protesica lo studio dentistico emette una fattura di 4.000 euro, ma indica che questa potrà essere corrisposta in 5 rate, il paziente potrà corrispondere gli 800 euro per ogni rata anche in contanti. Consigliato indicare le scadenze in cartella clinica e fare firmare una dichiarazione al paziente con la quale accetta questo tipo di pagamento. In questo casi si potranno emettere fatture di acconto ed una fattura finale dove si evidenza il totale della prestazione e gli acconti versati.

Ovviamente questa rimane una interpretazione soggetta alla discrezionalità di che effettua la verifica in quanto la norma non chiarisce, inequivocabilmente, cosa si intende per "frazionamento artificioso", anche se l'interpretazione semplificata nell'esempio è supportata da pareri e sentenze.
Il consiglio rimane, comunque, ricevere i pagamenti in modo tracciabile anche per poter giustificare correttamente, e facilmente, i movimenti vari sul conto corrente dello studio".

Articoli correlati

Immagino che avrete notato la tendenza sempre più diffusa in Italia a innescare catene di indebitamento che portano alla miseria collettiva. È un processo continuo, che sembra...


Arriva sul tavolo della Regione Lazio la questione dei pagamenti effettuati direttamente dai pazienti dell'ASL per le protesi prescritte dall'odontoiatra pubblico e realizzate da laboratori...


La legge di stabilità 2016 innalza da mille a tremila euro il limite per l'uso del contante. Da gennaio di quest'anno medici e dentisti possono accettare pagamenti da pazienti, o effettuarne...


Bankitalia controllerà le movimentazioni sospette oltre i 10 mila euro, ma l’alert potrà scattare anche su somme più contenute


Dopo le tante polemiche nate per  la presentazione da parte del Consiglio dei Ministri della Delega fiscale ed in particolare dell'Art. 15 che introduce una sanzione dal 10 al 15% sui prelievi...


L’intervento legislativo decretato dal governo “Monti”, (come già evidenziato nell’articolo del 20 gennaio), ha posto un ulteriore limite all’importo di trasferimento di denaro contante o...


L’Agenzia delle Entrate pubblica un vademecum per guidare gli utenti alle novità introdotte nel 2023 per chi emette fattura elettronica in esenzione Iva


Il provvedimento inserito nel decreto Milleproroghe licenziato oggi dal Governo. La norma posticipa di un ulteriore anno l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica per le spese...


Assicurazioni positive arrivano dalla politica, anche se mancano segnali ufficiali. Intanto le Entrate risolve la questione privacy per gli avvocati 


Savini (AIO): sarebbe una doppia imposizione inutile, permangono le criticità sul rispetto della privacy e gli studi non riuscirebbero ad attrezzarsi in poche settimane


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi