Oltre ad essere il titolo di un famoso film del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, "Chiedimi se sono felice" è una richiesta che cogliamo volentieri: dentista, sei felice? Il tuo studio "funziona"? Hai una visione futura dell'evoluzione del tuo studio e della crescita del tuo staff?
Se percepisci alcuni "sintomi" che segnalano la necessità d'intervento per aumentare l'efficienza e l'efficacia dello studio, allora è evidente la necessità di un momento di riflessione: come all'insorgere di sintomi d'allarme del nostro corpo ci rivolgiamo al nostro medico di fiducia, così per lo studio odontoiatrico è bene sottoporsi a un check-up della propria attività, finalizzato a verificare lo stato di salute attuale, confrontarlo con i dati storici e con le previsioni future, e a dirigere interventi mirati tanto a migliorare la performance quanto a risolvere problemi specifici.
Non si tratta di analizzare solo le variabili economiche e finanziarie dell'organizzazione, ma, anzi, sovente, strumenti d'indagine innovativi ed efficaci permettono di far emergere elementi importanti dalla risorsa aziendale più importante: quella umana.
La struttura-studio, infatti, non può essere trattata come un'azienda produttrice, né come un'organizzazione finalizzata al (solo) profitto, ma è un sistema particolare, con equilibri delicati e da preservare. Stiamo parlando della quotidianità del lavoro, della relazione con il paziente, della capacità di collaborazione dello staff e quella di delega del medico verso il personale ausiliario, delle interazioni tra ruoli e mentalità diverse, delle connessioni tra singoli elementi e il coordinamento dell'insieme... e di tutte quelle caratteristiche dello studio che afferiscono alle dimensioni meno esplicite, nascoste, dell'organizzazione e che hanno a che fare più con il "come" che con il "quanto".
Gli aspetti quantitativi hanno certo anch'essi la loro importanza: il trend del fatturato per tipologia di prestazioni e per singolo operatore, il trend dell'afflusso di nuovi pazienti e relativa provenienza, l'analisi della redditività complessiva, per riunito e per singole prestazioni offerte, la verifica del grado di utilizzo dello studio, la valutazione dei prezzi applicati, il controllo della gestione del magazzino e dei flussi di cassa... Queste attività come le precedenti, se effettuate in chiave analitica, diventano strategiche per esplorare possibili margini di miglioramento per lo studio e, di conseguenza, pianificare azioni di medio/lungo termine dal punto di vista economico e gestionale.
Infatti il check-up dello studio deve essere lettura e interpretazione del funzionamento dell'organizzazione nel suo insieme, in tutti i suoi aspetti. Deve svelare i problemi e definire quali tipi di cambiamento sono opportuni - o imprescindibili - per consolidare la competitività dei processi e migliorare la qualità del servizio al paziente.
In sintesi, il check-up completo dello studio dovrebbe esaminare i seguenti aspetti:
1. Valutazione del team e del clima organizzativo
2. Esame dei preventivi e degli strumenti commerciali in uso
3. Check su strumenti informativi e flussi di lavoro
4. Analisi dell'immagine e delle comunicazioni realizzate
5. Analisi dei flussi di pazienti e trend delle prestazioni effettuate
6. Controllo di gestione e valutazione delle performance dello studio
7. Confronto con la concorrenza
8. Analisi di posizionamento
9. Individuazione degli elementi differenzianti
10. Identificazione dei correttivi da apportare
A cura di: Network Key-Stone - ufficiostampa@key-stone.it
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative
CONFIDES è un progetto di business sostenibile ad alta valenza sociale, culturale, educativa e formativa per costruire attivamente un futuro professionale ed imprenditoriale attrattivo che...
Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...
L'opportunità di acquisire competenze strategiche e pratiche per migliorare le proprie attività e attrarre più pazienti
Attraverso i dati Key-Stone i trend in tema di cure e tecnologie digitali
aziende 10 Luglio 2018
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE