HOME - Gestione dello Studio
 
 
22 Maggio 2015

La fattura per le prestazioni odontoiatriche. Ecco come deve essere redatta per soddisfare il Fisco e la privacy del paziente


Dott. MerliDott. Merli

La Circolare dell'Agenzia delle Entrate 17/E, evidenziando che è possibile detrarre dalla dichiarazione Irpef anche le fatture del dentista anche se "generiche", ricorda che per il Fisco è necessario che vengano dettagliate il più possibile le voci di spesa.

Ma come deve essere redatta una fattura per prestazioni odontoiatriche?
Lo abbiamo chiesto al dott. Franco Merli (nella foto), libero professionista e consulente fiscale ANDI Genova.

"La materia è regolamentata dall'art 21 del DPR n. 633 del 1972 e prevede queste caratteristiche fondamentali:

  • Data emissione (che può essere quella dell'avvenuto pagamento)
  • Numero progressivo
  • Ragione sociale dello studio dentistico
  • Dati fiscali del paziente (Nome, Cognome, indirizzo, codice fiscale)
  • Natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione (la prestazione effettuata)
  • Importo
  • Dicitura esenzione iva (articolo 10 n.18 del Dpr 26 ottobre 1972 n°633)

Per quanto riguarda la dicitura per indicare la prestazione eseguita, per soddisfare quanto richiede il legislatore ma senza incorrere in problematiche legata alla privacy si può indicare: "un ciclo di cure odontoiatriche specialistiche in ...(conservativa-protesi-chirugiche etc)".

Questo vale sia per la fattura redatta seguito di acconti (specificare in fattura che si tratta di acconto) che per il saldo, anche in questo caso si dovrà indicare che l'importo si riferisce al saldo della prestazione.

Per quanto riguarda le prestazioni gratuite, queste possono essere erogate. Ma si consiglia di indicarlo nella cartella clinica e farsi firmare una dichiarazione dal paziente, anche nel consenso informato dove si indicherà che le prestazioni sono eseguite gratuitamente.

In questo caso, se la prestazione comporta l'utilizzo di materiali o dispositivi (come ad esempio impianti o protesi acquistate dal laboratorio odontotecnico), il loro costo non potrà essere detratto".

Integrazione del 26 Maggio 2015

"Sulla fattura -chiarisce il dott. Franco Merli- bisogna indicare i dati fiscali di chi effettua il pagamento, che nella maggioranza dei casi sarà anche il paziente a cui il dentista ha effettuato la cura. Negli altri casi in cui il paziente è diverso da chi paga, per esempio nel caso di un genitore per le cure praticate al figlio, la fattura sarà intestata a chi effettua il pagamento. In questo caso occorre, però, indicare il nome del paziente a cui si sono effettuate le cure. Questo per evitare discrasia tra cartella clinica e parcella. L'indicazione del paziente è necessaria anche per evitare deduzioni in dichiarazione redditi indebite".

Sull'argomento leggi anche:

7 Maggio 2015: Pagamenti e limite all'utilizzo del contante. Ecco come comportarsi con gli acconti

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Anche per i professionisti è possibile accedere alla proposta tramite RedditiOnline o tramite la dichiarazione precompilata


In Gazzetta Ufficiale le tabelle ACI per i rimborsi chilometrici 2020, utili per quantificare rimborsi dei collaboratori odontoiatri e dipendenti. Ecco quando è possibile


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi