HOME - Gestione dello Studio
 
 
03 Luglio 2015

Firmato il contratto per i dipendenti degli studi professionali. Per la prima volta firmato, per l'area medica, da una sindacato odontoiatrico


E' stato siglato, ieri, il rinnovo del C.C.N.L. per i dipendenti degli Studi professionali tra Confprofesioni e CGIL, CISL e UIL. A firmare le oltre pagine di contratto e dei vari allegato per i datori di lavoro il presidente di Confprofessioni Gaetano Stella e per l'area medica il Segretario Sindacale ANDI Alberto Libero.

Il Contratto degli Studi professionali era scaduto nel settembre 2013 e interessa oltre un milione e mezzo di lavoratori tra cui quelli degli studi odontoiatrici ma solo se i dipendenti hanno sottoscritto il contratto di lavoro degli Studi professionali siglato tra ConfProfessioni e Cgil, Cisl e Uil.
Il nuovo accordo sarà applicato con decorrenza 1 aprile 2015 e validità fino al 31 marzo 2018.

 "Ritengo sia stato elaborato un buon contratto che darà strumenti utili per rilanciare le assunzioni e ricreare quel clima di positività di cui tanto sentiamo la mancanza", dice il segretario sindacale ANDI Alberto Libero. "Anche l'aspetto economico mi pare non incidere in maniera pesante sulla gestione dei nostri studi, soprattutto perché gli aumenti sono stati spalmati su tutto il triennio.

Tra le novità del contratto gli elementi normativi che aiuteranno i datori di lavoro ad accedere ad assunzioni con costi del lavoro minori, e quelli economici che prevedono aumenti salariali mantenuti nell'ambito di una percentuale intorno al tasso di inflazione e sono spalmati in cinque tranche sull'intero triennio (pari ad 85 euro mensili a fine vigenza, per il terzo livello), senza corresponsione di una tantum (nonostante il lungo periodo dalla scadenza del precedente Contratto).

Uno degli elementi normativi introdotti, particolarmente interessante, perché comprende una vasta platea di possibili lavoratori, è la possibilità di un contratto ad hoc a condizioni agevolate per il reimpiego dei disoccupati da almeno 12 mesi, degli over 50 e dei giovani, anche con il progetto "Garanzia Giovani", secondo una gradualità retributiva particolarmente favorevole.
Altra caratteristica è la rivisitazione della maturazione dei permessi nei confronti dei neoassunti, secondo graduazioni in relazione all'anzianità di servizio.

"Particolare attenzione -continua Libero- è stata posta alla contrattazione di secondo livello tramite la quale si potrà intervenire anche sulle modalità di organizzazione della nostra attività, a partire dall'orario di lavoro".
Mantenuto ed ampliato il welfare per i dipendenti, erogato da Cadiprof.

"Direi -conclude Libero- che abbiamo dato il nostro contributo ad uscire da questa situazione di crisi, ora tocca al Governo intervenire tramite gli Studi di Settore accogliendo le nostre proposte di avere correttivi di crisi più incisivi ed essere meno punitivi con chi investe, ma questa è la prossima sfida che come ANDI ci attende per un rilancio della nostra attività e dei nostri redditi".

Articoli correlati

L’iscrizione è obbligatoria e principalmente a carico del titolare dello studio. Molti i servizi di welfare, assistenza e formazione, anche per i figli, compresi nella quota d’iscrizione 


Obiettivo del nuovo contratto quello di rafforzare le tutele di welfare e aggiornare la normativa contrattuale. Stella (Confprofessioni), serve nuovo impulso per un settore che deve riprendersi...


Potrà essere utilizzato dagli studi con più di 3 dipendenti in caso di riduzione o sospensione dell’attività. Soddisfazione del presidente di Confprofessioni


Stella al Senato presenta proposta di revisione Irpef: parità di trattamento per tutti i redditi da lavoro, progressività graduale dell’imposizione e tagli alle imposte sulla classe media


Il Consiglio generale della Confederazione ha eletto la nuova giunta esecutiva per il prossimo quadriennio. Alla vice presidenza il notaio Claudia Alessandrelli


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi