HOME - Gestione dello Studio
 
 
24 Luglio 2015

Le comunicazioni con la famiglia del paziente, come comportarsi in caso di cure ai minori. Aspetti di comunicazione e legali


Se da un lato è fondamentale impostare una buona relazione con il paziente, per avere la sua partecipazione attiva e il suo impegno durante le cure dall'altro, in caso di minori, è importante coinvolgere la famiglia, tenerla aggiornata e informata sullo svolgimento delle cure.

I passi da compiere per il coinvolgimento diretto del minore sono:

1. Fissare un appuntamento con il minore, prima che inizi il piano di cure, per spiegargli l'importanza dell'igiene orale, istruirlo sulle manovre necessarie per il corretto mantenimento dell'igiene orale, presentargli a grandi linee le fasi di cura a cui i suoi genitori hanno acconsentito a sottoporlo, spiegargli l'importanza della partecipazione puntuale agli appuntamenti per il corretto svolgimento della cura e informarlo su tutti i sistemi di controllo e verifica della corretta partecipazione che lo studio ha messo a punto.

2. Ad ogni appuntamento scrivere sul diario clinico il livello di igiene orale riscontrato e il livello di partecipazione alle fasi di cura che richiedono la sua partecipazione attiva con l'applicazione puntuale di dispositivi medici.

3. Nel caso in cui si noti un abbassamento del livello di igiene o una scarsa partecipazione attiva nell'applicare i dispositivi, avvisare tempestivamente la famiglia, documentando sulla cartella l'avviso effettuato.

E' importante che il tono e lo stile della comunicazione sia educativo ed oggettivo e non "accusativo".

Un esempio di richiamo di attenzione: "nell'appuntamento di lunedì 16 luglio è stato riscontrato un indice di placca 3 e Giovanni ha riferito che ha portato per meno ore il dispositivo, di quanto prescritto. Si ricorda che la previsione di fine cura e raggiungimento degli obiettivi di salute sono stati stimati contando sulla partecipazione attiva e puntuale del paziente. Eventuali ritardi che si dovessero verificare nel raggiungere gli obiettivi di salute, potrebbero essere dovuti in parte alla scarsa partecipazione nell'applicazione dei dispositivi. 
Può succedere che durante le cure si affrontino periodi di minore collaborazione da parte dei minori, lo studio si impegna a segnalare con tempestività il calo di partecipazione nell'igiene orale e/o nell'applicazione dei dispositivi, e chiede alla famiglia di sostenere il ragazzo e controllare la regolare igiene orale e l'applicazione dei dispositivi per il numero di ore prescritto
".

Queste comunicazioni di allerta, possono essere preparate e stampate su cartoncini colorati, si possono fare quelle solo per l'igiene orale, quelle solo per i dispositivi, distinguendole per colore. L'importante è che la consegna delle allerte venga segnata in cartella. Laddove si dovessero riscontrare più di 3 allerte, sarà il medico a decidere il tipo di azione da compiere, se convocare i genitori per una informazione più accurata sui rischi o se interrompere la terapia per il bene del paziente.

Da sapere che il matrimonio civile o religioso richiede e consente che la comunicazione e il consenso alle cure si chieda solo ad uno dei due coniugi, che fungerà da rappresentante dell'altro.

In caso di genitori separati invece, è fondamentale rispettare il diritto a bigenitorialità. (Art.29 Costituzione) 

In caso di coniugi separati o di conviventi, le comunicazioni e il consenso vanno richieste a entrambi i genitori. I trattamenti sanitari ordinari o di urgenza possono beneficiare del consenso di uno dei genitori, i trattamenti sanitari straordinari (come gli apparecchi ortodontici o le riabilitazioni complesse) richiedono il consenso alle cure di entrambi i genitori. Sarà quindi il medico che, prima di intraprendere il percorso terapeutico, avrà cura di parlare con entrambi i genitori e di informarli su tipo di problema riscontrato e sulle possibili soluzioni.

Il consenso informato scritto, è la certificazione del colloquio informativo avvenuto tra medico e paziente. Laddove il medico e il genitore non si possano incontrare di persona, sarà ritenuto valido come consenso informato, anche una telefonata, documentata in cartella. Dopo la telefonata è possibile far pervenire al genitore la richiesta di firma del consenso informato e si procederà alle cure dopo aver archiviato le firme di entrambi i genitori.

Gli aspetti economici invece seguono un altro principio: chi firma il contratto (preventivo) risponde dell'accordo economico. Per questo spesso si emettono preventivi divisi per l'importo di cura, perché i coniugi si assumono in quota parte l'impegno economico.

A cura di: Roberta Pegoraro, consulente azienda


 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...

di Lara Figini


Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...


Quali le valutazioni da fare, chi è il responsabile e chi deve realizzarlo, quali le sanzioni. I consigli del consulente OMCeO Roma Andrea Tuzio


Per preservare la privacy e garantire l'integrità dei dati gestiti è essenziale seguire alcune buone pratiche che riducono i rischi e consentono di godere di un'esperienza...


Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare


Qualche settimana fa l'AIO aveva lanciato la proposta di un registro nazionale dei traumi infantili evidenziando che i dentisti possono individuare e denunciare situazioni di matrattamentoMa come...


Dare assistenza odontoiatrica alle persone bisognose è lo scopo di "Un dentista per amico", progetto nato nel 2000 in Liguria grazie all'associazione ARKE', che grazie alla bontà...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi