HOME - Gestione dello Studio
 
 
24 Luglio 2015

Le comunicazioni con la famiglia del paziente, come comportarsi in caso di cure ai minori. Aspetti di comunicazione e legali


Se da un lato è fondamentale impostare una buona relazione con il paziente, per avere la sua partecipazione attiva e il suo impegno durante le cure dall'altro, in caso di minori, è importante coinvolgere la famiglia, tenerla aggiornata e informata sullo svolgimento delle cure.

I passi da compiere per il coinvolgimento diretto del minore sono:

1. Fissare un appuntamento con il minore, prima che inizi il piano di cure, per spiegargli l'importanza dell'igiene orale, istruirlo sulle manovre necessarie per il corretto mantenimento dell'igiene orale, presentargli a grandi linee le fasi di cura a cui i suoi genitori hanno acconsentito a sottoporlo, spiegargli l'importanza della partecipazione puntuale agli appuntamenti per il corretto svolgimento della cura e informarlo su tutti i sistemi di controllo e verifica della corretta partecipazione che lo studio ha messo a punto.

2. Ad ogni appuntamento scrivere sul diario clinico il livello di igiene orale riscontrato e il livello di partecipazione alle fasi di cura che richiedono la sua partecipazione attiva con l'applicazione puntuale di dispositivi medici.

3. Nel caso in cui si noti un abbassamento del livello di igiene o una scarsa partecipazione attiva nell'applicare i dispositivi, avvisare tempestivamente la famiglia, documentando sulla cartella l'avviso effettuato.

E' importante che il tono e lo stile della comunicazione sia educativo ed oggettivo e non "accusativo".

Un esempio di richiamo di attenzione: "nell'appuntamento di lunedì 16 luglio è stato riscontrato un indice di placca 3 e Giovanni ha riferito che ha portato per meno ore il dispositivo, di quanto prescritto. Si ricorda che la previsione di fine cura e raggiungimento degli obiettivi di salute sono stati stimati contando sulla partecipazione attiva e puntuale del paziente. Eventuali ritardi che si dovessero verificare nel raggiungere gli obiettivi di salute, potrebbero essere dovuti in parte alla scarsa partecipazione nell'applicazione dei dispositivi. 
Può succedere che durante le cure si affrontino periodi di minore collaborazione da parte dei minori, lo studio si impegna a segnalare con tempestività il calo di partecipazione nell'igiene orale e/o nell'applicazione dei dispositivi, e chiede alla famiglia di sostenere il ragazzo e controllare la regolare igiene orale e l'applicazione dei dispositivi per il numero di ore prescritto
".

Queste comunicazioni di allerta, possono essere preparate e stampate su cartoncini colorati, si possono fare quelle solo per l'igiene orale, quelle solo per i dispositivi, distinguendole per colore. L'importante è che la consegna delle allerte venga segnata in cartella. Laddove si dovessero riscontrare più di 3 allerte, sarà il medico a decidere il tipo di azione da compiere, se convocare i genitori per una informazione più accurata sui rischi o se interrompere la terapia per il bene del paziente.

Da sapere che il matrimonio civile o religioso richiede e consente che la comunicazione e il consenso alle cure si chieda solo ad uno dei due coniugi, che fungerà da rappresentante dell'altro.

In caso di genitori separati invece, è fondamentale rispettare il diritto a bigenitorialità. (Art.29 Costituzione) 

In caso di coniugi separati o di conviventi, le comunicazioni e il consenso vanno richieste a entrambi i genitori. I trattamenti sanitari ordinari o di urgenza possono beneficiare del consenso di uno dei genitori, i trattamenti sanitari straordinari (come gli apparecchi ortodontici o le riabilitazioni complesse) richiedono il consenso alle cure di entrambi i genitori. Sarà quindi il medico che, prima di intraprendere il percorso terapeutico, avrà cura di parlare con entrambi i genitori e di informarli su tipo di problema riscontrato e sulle possibili soluzioni.

Il consenso informato scritto, è la certificazione del colloquio informativo avvenuto tra medico e paziente. Laddove il medico e il genitore non si possano incontrare di persona, sarà ritenuto valido come consenso informato, anche una telefonata, documentata in cartella. Dopo la telefonata è possibile far pervenire al genitore la richiesta di firma del consenso informato e si procederà alle cure dopo aver archiviato le firme di entrambi i genitori.

Gli aspetti economici invece seguono un altro principio: chi firma il contratto (preventivo) risponde dell'accordo economico. Per questo spesso si emettono preventivi divisi per l'importo di cura, perché i coniugi si assumono in quota parte l'impegno economico.

A cura di: Roberta Pegoraro, consulente azienda


 

Articoli correlati

In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...


Per preservare la privacy e garantire l'integrità dei dati gestiti è essenziale seguire alcune buone pratiche che riducono i rischi e consentono di godere di un'esperienza...


Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare


Le indicazioni e la documentazione da produrre in caso di lesioni precutanee, contaminazione con materiale potenzialmente infetto 


Non deve essere una semplice compilazione di un documento pre-elaborato ma la conseguenza di una attenta analisi della propria realtà lavorativa. I consigli dell’esperto su cosa considerare e come...


In uno studio clinico controllato randomizzato, pubblicato sul Journal of Dentistry gli autori hanno indagato l’effetto di un ascolto musicale personalizzato sulla percezione di “pesantezza”...

di Lara Figini


Qualche settimana fa l'AIO aveva lanciato la proposta di un registro nazionale dei traumi infantili evidenziando che i dentisti possono individuare e denunciare situazioni di matrattamentoMa come...


Dare assistenza odontoiatrica alle persone bisognose è lo scopo di "Un dentista per amico", progetto nato nel 2000 in Liguria grazie all'associazione ARKE', che grazie alla bontà...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi