HOME - Gestione dello Studio
 
 
02 Settembre 2015

Guanti: come utilizzarli, quali scegliere a seconda delle attività praticate. Dagli USA 5 consigli


Il personale sanitario di uno studio odontoiatrico trascorre l'80 %  della giornata lavorativa indossando un paio di guanti per ridurre il rischio d'infezioni crociate e proteggere la pelle dai batteri e dagli agenti chimici.      

I guanti sono importanti per la presa degli strumenti e per la sensibilità tattile;  se non "calzano" bene possono essere fonte di stress che si ripercuote negativamente sulle performance lavorative.

 

Marie Fluent, dentista americana, su di un sito USA pone 5 interessanti questi per aiutarci ad avere il massimo dai nostri guanti

 

1) Sei sicuro di utilizzare il guanto giusto al momento giusto?

 

All'interno di una studio si dovrebbero utilizzare tre tipi di guanti:

a) Guanti da esplorazione:  sono monouso, ambidestri e non sterili e vanno utilizzati per tutte le attività cliniche non chirurgiche.

b) Guanti chirurgici: sono monouso, sterili per lo più desti e sinistri. Si utilizzano per le manovre chirurgiche.

c) Guanti da lavoro: più spessi e pesanti dei precedenti, resistenti alle forature e alle sostanze chimiche, sono riutilizzabili; vanno impiegati per la detersione di superfici e strumenti contaminati


Occorre porre attenzione, agli spessori  alla presenza o meno di polveri  e a eventuali certificazioni di qualità.

 

2) I tuoi guanti calzano bene?

 

Il guanto deve avere la giusta dimensione: se è troppo grande interferisce con la presa, se è troppo piccolo si può lacerare facilmente e provoca affaticamento alla mano. 

Esistono molte taglie che però variano in dimensione da un produttore ad un altro, pertanto vanno calzati per scegliere la taglia più idonea.

 

3) Devo abbandonare il lattice e passare al sintetico?

 

Anche se il lattice è ancora da considerare il "gold standard",  molti studi stanno migrado verso il sintetico per prevenire allergie al paziente e al personale e per l'aumento dei costi del lattice puro.  Il nitrile è oggi molto utilizzato: per la resistenza agli strappi e agli agenti chimici è ormai sovrapponibile al lattice. Il neoprene, è molto sottile e mantiene un eccellente senso tattile simile a quello del lattice.

 

4) Come posso prevenire lo strappo dei guanti clinici?

a) Indossa i guanti a mani perfettamente asciutte o dopo aver frizionato le mani con un detergente a base alcoolica.

b) Unghie corte e limate e niente unghie artificiali

c) Usa spesso creme idratanti per le mani a base di acqua per evitare screpolature della pelle

d) Non lavare, disinfettare ne sterilizzare i guanti;  sono  azioni che favoriscono la rottura

E se il guanto è danneggiato, rimuovilo ed indossane semplicemente un altro.

 

5) Quando hai effettuato l'ultima riunione con il Team sull'utilizzo dei guanti e degli altri dispositivi di protezione individuale?

 

Il  personale nel tempo tende a dimenticare le procedure. Rileggere periodicamente in riunione l'ordine di servizio sull'utilizzo dei guanti è utile e necessario (come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 all'interno dello studio dentistico il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione RSPP, si occupa anche di queste mansioni).

 

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L'allergia da lattice interessa dall'1 al 7% della popolazione, con picchi che possono toccare il 12% tra gli operatori sanitari. E lo studio odontoiatrico è uno dei luoghi dove il contatto...


patologia-orale     11 Novembre 2008

Allergia al lattice

Il lattice della gomma è un’emulsione di vari composti, prodotta industrialmente, il cui componente principale deriva dal prodotto dell’albero della gomma Hevea brasiliensis.Il prodotto finito...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


In una revisione disponibile on-line sul Journal of Dentistry di novembre 2020, gli autori hanno voluto indagare i vari metodi proposti in letteratura e l’efficacia della decontaminazione...


Si svolgerà sabato 21 Gennaio a Catania un incontro formativo organizzato dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano e inThema . Nella splendida cornice del Museo Diocesano, con inizio alle...


In tema di utilizzo di apparecchiature CBCT -Odontoiatria33 ha pubblicato un approfondimento sugli utilizzi ed i doveri connessi- ANCAD, l'associazione dei distributori di prodotti odontoiatrici ci...


La pratica dell'anestesia locale da parte degli igienisti è un tema di grande attualità che ha aperto un acceso dibattito tra i professionisti dell'odontoiatria. Il nostro obiettivo...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi