Mentre sindacati ed Ordine stanno tentando di fare cambiare idea alla politica sull'obbligo per medici e dentisti liberi professionisti di trasmettere le informazioni relative alle spese sostenute dai propri pazienti per il 730 precompilato attraverso il Sistema Tessera Sanitaria, sono state anticipate le specifiche tecniche per l'invio dei dati.
Stando a quanto riportato sul sito del Sistema Tessera Sanitaria ogni studio odontoiatrico dovrà, salvo ulteriori indicazioni da parte delle singole Regioni, comunicare i dati attraverso una piattaforma web. Ovviamente il sintema utilizzato dovrà garantire standard di sicurezza definiti ed avere caratteristiche tecniche ben codificate dal protocollo già disponibile sul sito STS.
Queste le informazioni richieste:
1) Dati studio : Codice fiscale e partita iva del medico/odontoiatra che emette il documento fiscale.
2) Dati del paziente rilevati attraverso il codice a barre della tessera sanitaria (sarà quindi necessario dotarsi di un lettore ottico di codice a barre che dialoga con il sistema).
3) Codice prestazione eseguita secondo un elenco già codificato (ma non pensato per l'odontoiatria).
4) Importo singola spesa o eventuale importo del rimborso.
5) Numero fattura e data.
Gli operatori sanitari interessati dovranno, prima, registrarsi al Sistema Tessera Sanitaria per ottenere le credenziali che saranno inviate dal Ministero delle Finanze. Credenziali necessarie per accedere al sistema ed ai vari servizi a disposizione.
Per ora, però, possono effettuare la registrazione solamente i "soli medici del SSN e i soggetti appartenenti alle strutture sanitarie accreditate (SSA) e le farmacie".
Ricordiamo che il Decreto indica nel 10 settembre la data in cui dovranno essere indicate le modalità operative. Secondo il call-center del sito STS, contattato da Odontoiatria33, saranno attivati strumenti specifici per permettere ai liberi professionisti di inviare i dati direttamente dal sito STS.
In ogni caso la normativa costringerà lo studio odontoiatrico a dotarsi di computer e collegamento ad internet ma la soluzione più "comoda" sarà quella di dotarsi di un programma gestionale che dovrà riuscire a colloquiare con la piattaforma già predisposta per il Sistema Tessera Sanitaria ed ad oggi in uso principalmente dalle farmacie per emettere lo scontrino fiscale personalizzato.
Ma i dentisti sono pronti?
Secondo i dati rilevati da Odontoiatria33 nel settembre 2014 attraverso una ricerca ad hoc, la maggioranza (l'84,4%) degli studi odontoiatrici sono dotati di computer e collegamento ad internet A non esserlo prevalentemente gli studi monoprofessionali di piccole dimensioni anche se non esistono sostanziali differenze tra tipologia dello studio, dimensioni e neppure età.
Difficile indicare, invece, quanti siano quelli che utilizzano un programma gestionale specifico, mancano dati particolarmente attendibili. Percentuali comunque molto basse, ci dicono alcuni consulenti fiscali contattati che evidenziano come, spesso, gli studi non utilizzano per la gestione contabile e clinica lo stesso computer collegato in Rete: in prevalenza per una maggiore sicurezza e tutela dei dati.
Stando ai commenti lasciati dai lettori di Odontoaitria33 all'articolo in cui informavamo sul possibile nuovo adempimento burocratico, più che non essere pronti i dentisti non sembrano voler accettare ulteriori adempimenti che andranno ad incidere profondamente sulla gestione dello studio sia in termini di costi strutturali che di tempo.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 23 Settembre 2024
L’obbligo per odontoiatri, igienisti dentali e strutture sanitarie accreditate che fatturano direttamente al paziente. Ecco come fare e gli strumenti informatici per farlo
gestione-dello-studio 12 Gennaio 2016
Con la circolare di venerdì 8 gennaio, inviata dalla FNOMCeO ai presidenti provinciali di Ordine e CAO in merito ai chiarimenti sugli obblighi da parte della società di capitale e studi...
cronaca 14 Dicembre 2015
Fine settimana di "passione" per i dentisti che hanno tentato di accreditarsi al Sistema Tessera Sanitaria per poter inviare le spese sostenute dai propri pazienti per le cure odontoiatriche come...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Mancano poco meno di due settimane alla scadenza del 31 gennaio 2018 entro la quale i dentisti devono trasmettere attraverso al Sistema Tessera Sanitaria la comunicazione con i dati delle fatture...
normative 26 Gennaio 2017
A 6 giorni dalla scadenza prevista (31 gennaio) per l'invio attraverso il Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle fatture emesse o rimborsate per le prestazioni sanitarie incassate nel 2016 arriva...
gestione-dello-studio 18 Luglio 2016
La fine dell'anno è ancora lontana ma molti studi odontoiatrici e medici, per evitare di passare le notti davanti al computer come avvenuto lo scorso gennaio, per inserire i dati di tutte le...
prodotti 12 Febbraio 2016
Come è noto, è scaduto da pochi giorni il termine per l'invio delle spese sanitarie al Sistema TS da parte di tutti gli odontoiatri in base alla nuova normativa in vigore. Questo nuovo...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.