HOME - Gestione dello Studio
 
 
17 Settembre 2015

Il budget come guida per lo studio odontoiatrico. Come realizzarlo, come seguirlo, perché è importante


Il budget è uno strumento di controllo aziendale, inteso come pianificazione, programmazione e controllo dell'attività. E' il processo formale attraverso il quale vengono definiti gli obiettivi aziendali, l'impiego e l'allocazione delle risorse. È volto a stimare i ricavi e i costi (budget economico o operativo) nonché i flussi finanziari (budget finanziario) in un periodo di tempo ben definito, solitamente l'anno.

Il budget si articola nelle seguenti fasi:

1) Formulazione di obiettivi e programmi di breve periodo (funzione di direzione).

2) Verifica sistematica degli obiettivi raggiunti attraverso l'analisi degli scostamenti ed utilizzo di correttivi in caso di significativi scostamenti tra gli obiettivi previsti e quelli raggiunti (funzione di controllo e gestione).

3) Organizzazione delle risorse umane (funzione di motivazione al coordinamento).

Il budget rileva, aggrega e organizza informazioni economiche-finanziarie unicamente a preventivo. I dati consuntivi sono frutto di elaborazioni di informazioni derivanti dalla contabilità o da strumenti gestionali dedicati. E' opportuno, quindi disporre di un vero e proprio "Controllo di Gestione" da affiancare al budget per poter verificare costantemente i risultati conseguiti. Il budget, senza un adeguato controllo diventerebbe uno strumento fine a sé stesso per non dire inutile.

Nato come strumento tipicamente aziendale, il budget, tuttavia, trova sempre più applicazione nelle attività dei servizi alla persona (studi professionali) quale ad esempio quello odontoiatrico.

Personalmente ritengo che la stesura di un budget per uno studio odontoiatrico consolidato, con obiettivi di mantenimento della situazione in essere non sia di fondamentale importanza. Per la sua compilazione solitamente ci si basa su dati derivanti da statistiche medie degli ultimi tre anni, (numero e tipologie di prestazioni fatte, costi diretti ed indiretti associabili alle prestazioni etc.). Il rischio è che il budget diventi una semplice stesura di dati contabili e non uno strumento operativo strategico.

Il budget trova maggiore utilità in caso di start-up di un nuovo studio o in caso di espansione di quello esistente. In questo caso il budget diventa lo strumento cardine che guida, per non dire obbliga, il professionista a gestire il cambiamento in modo organizzato, coordinato e anticipato.

Per poter strutturare il budget per uno studio odontoiatrico, è importante disporre di informazioni specifiche attinenti l'attività odontoiatrica quali il listino prestazioni (valore unitario della produzione), tempi e sedute di ogni prestazione, costi variabili da associare al valore della produzione (materiali clinici, laboratori, manodopera diretta), investimenti per locali e attrezzature (cliniche e gestionali), costi fissi di gestione.

Partendo da queste informazioni si costruiranno delle tabelle dettagliate che dovranno fornire tutte le informazioni necessarie in termini di ricavi e di costi (fissi e variabili) utili alla redazione del bilancio previsionale finale.

Un elenco di tabelle potrebbe essere:

PRODUZIONE totale e per settore clinico, il cui valore viene determinato dalla quantità di prestazioni stimate per il relativo prezzo di vendita

COSTI VARIABILI: materiali clinici generici (monouso) e specifici proporzionali al valore della produzione

COSTI VARIABILI: laboratori per protesi e ortodonzia proporzionali ai rispettivi settori produttivi

COSTI VARIABILI: Collaboratori medici ed igienisti

COSTI FISSI di gestione per attrezzature (acquisto e leasing), consulenti, locali e servizi, generali, personale clinico e sanitario, ammortamenti, altro.

Dall'accorpamento di tutte le informazioni derivanti dalle tabelle precedenti, scaturisce la sintesi finale (budget). Ci darà informazioni sulla fattibilità economica del progetto tramite alcuni indicatori quali il Margine di Contribuzione (MdC), incidenza dei costi fissi e variabili in base all'andamento della produzione per giungere alla fine al Reddito Operativo Lordo (R.O.L.).

In conclusione il budget deve essere visto come una guida utile all'imprenditore dentista che vuole collocarsi in un mercato sempre più competitivo, difficile e che richiede un approccio sempre più aziendalista. Occorre anticipare gli eventi, ovvero svolgere un'attività di direzione orientata al futuro. In questo senso il budget e altri strumenti di controllo aziendale possono essere un valido supporto al raggiungimento di obiettivi prefissati.

A cura di: dott. Franco Cellino, specialista controllo di gestione Lessicom
L'articolo originale è stato pubblicato in Quaderni Odontoiatrici numero 1/2015 (Tueor Servizi edizioni). Su gentile concessione di Tueor Servizi srl e del Centro Ricerche & Statistiche. Estratto articolo curato dall'autore

Articoli correlati

Oggi in tempi di crisi si può e si deve investire in nuove tecnologie e questa possono migliorare l'efficienza dello studio e del laboratorio odontotecnico? Ne abbiamo parlato con Franco Tosco...


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...


Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...

di Lara Figini


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


Dalla dichiarazione del prossimo anno i dentisti abbandoneranno i vecchi studi di settore e si dovranno "rapportare" con un nuovo sistema di controllo delle attività d'impresa e professionali...


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi