HOME - Gestione dello Studio
 
 
22 Settembre 2015

Spese per l'aggiornamento professionale. Quali e quanto è possibile detrarre


Dott. MerliDott. Merli

Quella della detrazione delle spese sostenute dal dentista che si aggiorna secondo quanto imposto dall'ECM è stata, da subito, una criticità che le rappresentanze sindacali dei professionisti hanno cercato di porvi rimedio. Ma ad oggi le richieste sono rimaste sempre inevase.

Ma quali sono le possibilità per detrarre le spese di aggiornamento?

"Le variabili sono molte", spiega ad Odontoaitria33 Franco Merli (nella foto), libero professionista e consulente fiscale ANDI Genova.

Innanzitutto, spiega il dott. Merli, bisogna distinguere se la detrazione la fa un libero professionista con partita iva oppure un dipendente o uno studente. Poi se il corso, il master o l'evento formativo è organizzato da un Università oppure da un privato.

"Se si partecipa ad un master o un corso di specializzazione post universitaria e non si ha una partita iva -continua Merli- è possibile detrarre dalla propria Irpef il 19% del costo delle spese d'iscrizione, la detrazione può anche essere detratta dal reddito dei genitori se si tratta di uno studente senza reddito. Non si possono, invece, portare in detrazione costi sostenuti per partecipare ad eventi formativi organizzati da privati".

Per quanto riguarda i dentisti autonomi (chi ha una partita Iva) che frequentano un master o un corso di specializzazione post universitario, ma anche corsi Ecm ed altri eventi formativi,  si può portare in detrazione il 50% delle spese di iscrizione ed il 50% delle spese di viaggio eventualmente sostenute per raggiungere il luogo di svolgimento dell'evento ma anche quelle di soggiorno considerandole, però, solo al 75% prima di applicare la detraibilità del 50%. Di fatto, speiga il dott. Merli, se per il viaggio e le spese di soggiorno si spendono 500 euro, si potrà detrarre solo il 50% del 75% di quanto speso ovvero 187,50 euro.

Articoli correlati

Mancano meno di tre mesi alla chiusura dell'anno e aziende e professionisti cominciano a tracciare una previsione sull'andamento del fatturato per valutare se investire anche in funzione di un...


Per ora è solo un proposta ma sembra essere sostenibile quella avanzata durante la tavola rotonda del Convegno sulla sostenibilità e promozione della salute orale organizzato dal...


Con 158 voti favorevoli, 9 contrari e 45 astenuti oggi, mercoledì 10 maggio, il Senato ha dato il via libera definitivo al Ddl n. 2233-B, recante misure per la tutela del lavoro autonomo non...


Poco più della metà della popolazione europea (55%) ha dichiarato che nel 2017 le spese mediche sostenute non sono state un peso dal punto di vista economico. I dati arrivano dalla ricerca annuale...


Con l'approvazione del Ddl sul lavoro autonomo è stata ammessa la deducibilità integrale delle spese sostenete per l'aggiornamento professionale, comprese quelle per soggiorno e...


Il testo approvato dal Senato in tema di "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro...


Egr. Direttore,nei giorni scorsi sono comparsi su Odontoiatria33 due interventi di segno opposto in merito alla decisione della Consulta ENPAM della libera professione di non procedere ulteriormente...


E' approdato oggi alla Camera il DDl sul lavoro autonomo dopo essere stato licenziato dalle Commissioni competenti. Per il settore odontoiatrico il testo interessa prevalentemente nella parte che...


Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione


Possono partecipare al concorso i laureati in medicina ed in odontoiatria con la sola laurea. Le domande entro il 12 ottobre 2023


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi