HOME - Gestione dello Studio
 
 
22 Settembre 2015

Spese per l'aggiornamento professionale. Quali e quanto è possibile detrarre


Dott. MerliDott. Merli

Quella della detrazione delle spese sostenute dal dentista che si aggiorna secondo quanto imposto dall'ECM è stata, da subito, una criticità che le rappresentanze sindacali dei professionisti hanno cercato di porvi rimedio. Ma ad oggi le richieste sono rimaste sempre inevase.

Ma quali sono le possibilità per detrarre le spese di aggiornamento?

"Le variabili sono molte", spiega ad Odontoaitria33 Franco Merli (nella foto), libero professionista e consulente fiscale ANDI Genova.

Innanzitutto, spiega il dott. Merli, bisogna distinguere se la detrazione la fa un libero professionista con partita iva oppure un dipendente o uno studente. Poi se il corso, il master o l'evento formativo è organizzato da un Università oppure da un privato.

"Se si partecipa ad un master o un corso di specializzazione post universitaria e non si ha una partita iva -continua Merli- è possibile detrarre dalla propria Irpef il 19% del costo delle spese d'iscrizione, la detrazione può anche essere detratta dal reddito dei genitori se si tratta di uno studente senza reddito. Non si possono, invece, portare in detrazione costi sostenuti per partecipare ad eventi formativi organizzati da privati".

Per quanto riguarda i dentisti autonomi (chi ha una partita Iva) che frequentano un master o un corso di specializzazione post universitario, ma anche corsi Ecm ed altri eventi formativi,  si può portare in detrazione il 50% delle spese di iscrizione ed il 50% delle spese di viaggio eventualmente sostenute per raggiungere il luogo di svolgimento dell'evento ma anche quelle di soggiorno considerandole, però, solo al 75% prima di applicare la detraibilità del 50%. Di fatto, speiga il dott. Merli, se per il viaggio e le spese di soggiorno si spendono 500 euro, si potrà detrarre solo il 50% del 75% di quanto speso ovvero 187,50 euro.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Mancano meno di tre mesi alla chiusura dell'anno e aziende e professionisti cominciano a tracciare una previsione sull'andamento del fatturato per valutare se investire anche in funzione di un...


Per ora è solo un proposta ma sembra essere sostenibile quella avanzata durante la tavola rotonda del Convegno sulla sostenibilità e promozione della salute orale organizzato dal...


Con 158 voti favorevoli, 9 contrari e 45 astenuti oggi, mercoledì 10 maggio, il Senato ha dato il via libera definitivo al Ddl n. 2233-B, recante misure per la tutela del lavoro autonomo non...


Poco più della metà della popolazione europea (55%) ha dichiarato che nel 2017 le spese mediche sostenute non sono state un peso dal punto di vista economico. I dati arrivano dalla ricerca annuale...


Con l'approvazione del Ddl sul lavoro autonomo è stata ammessa la deducibilità integrale delle spese sostenete per l'aggiornamento professionale, comprese quelle per soggiorno e...


Il testo approvato dal Senato in tema di "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro...


Egr. Direttore,nei giorni scorsi sono comparsi su Odontoiatria33 due interventi di segno opposto in merito alla decisione della Consulta ENPAM della libera professione di non procedere ulteriormente...


E' approdato oggi alla Camera il DDl sul lavoro autonomo dopo essere stato licenziato dalle Commissioni competenti. Per il settore odontoiatrico il testo interessa prevalentemente nella parte che...


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Concorso pubblico, per titoli ed esami per un posto a tempo parziale. Le domande dovranno essere inviate, online, entro il 14 aprile 2024


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi