La contabilità di un professionista può essere tenuta con varie modalità, ciascuna rispondente a obblighi fiscali o esigenze differenti. L'adozione di uno o l'altro regime contabile è talvolta un fatto naturale, in altri casi una scelta del professionista dettata da necessità di carattere interno, o infine un obbligo di legge qualora l'attività venga svolta in forma di società di capitali (STP).
Tutti i professionisti ricadono nel regime di contabilità semplificata, indipendentemente dal volume d'affari e senza alcuna opzione.
Questo regime prevede l'annotazione sui registri Iva delle fatture di acquisto, delle fatture emesse e dei componenti negativi e positivi non documentati da fattura.
Non vi è alcun obbligo, contrariamente alla contabilità ordinaria, di registrare tutte le movimentazioni patrimoniali e di redigere il rendiconto finale; per il professionista, ai fini reddituali, vige però il criterio di cassa: se dunque l'incasso o il pagamento non avviene nell'anno di annotazione, nei registri Iva occorrerà dare altresì evidenza, a fine anno, dell'importo delle somme non pagate o non riscosse.
Il professionista può invece optare per la contabilità ordinaria; per tale regime risulta obbligatoria la tenuta del registro Iva acquisti e vendite nei quali annotare le sole fatture, del libro dei beni ammortizzabili, del registro cronologico in cui annotare tutti i componenti positivi e negativi di reddito, le movimentazioni finanziarie di incasso e pagamento ecc., e di redigere alla fine dell'anno il rendiconto.
Prescindendo dagli adempimenti fiscali, la scelta del tipo di contabilità dovrebbe basarsi principalmente sulle esigenze informative dello studio. L'adozione di una contabilità ordinaria, soprattutto per realtà di medio-grandi dimensioni, risulta consigliata consentendo un'analisi molto più approfondita sull'andamento della gestione, non solo da un punto di vista reddituale ma anche patrimoniale-finanziario. La contabilità ordinaria, ovviamente, in termini di registrazioni e quindi di tempo dedicato, richiede un impegno più gravoso che si riflette anche in maggiori costi amministrativi.
Da ultimo si ricorda, per i professionisti di minori dimensioni, la possibilità di optare per i regimi agevolati; in particolare nel 2015 è possibile la scelta tra il "vecchio" regime dei contribuenti minimi, riservato a coloro che evidenziano un fatturato (incassato) inferiore a 30.000, da utilizzarsi per 5 anni o sino al 35esimo anno di età, oppure il nuovo regime forfettario, introdotto dal 2015, per coloro che al 31/12 dell'anno precedente abbiano realizzato un fatturato inferiore a 15.000.
Entrambe le soluzioni consentono al professionista notevoli risparmi sia in termini di tassazione sia in termini di adempimenti fiscali.
A cura di: Fabrizio Gerosa - Studio Aiello & Associati - Rho (MI) per Nutrizione33
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 30 Luglio 2024
Quelli obbligatori e quelli utili. Le indicazioni del dott. Migliano che ricorda: la tenuta dei registri e la tracciabilità serve non solo rispettare le norme ma per meglio gestire lo studio e la...
gestione-dello-studio 22 Luglio 2024
L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2024
I consulenti fiscali AIO spiegano quanto convengono e chi può utilizzare gli incentivi per l’assunzione. Misura che, dicono, potrebbe rivelarsi non molto incisiva
gestione-dello-studio 02 Luglio 2024
Rispetto al 2023 calano i tassi di interesse. Ecco chi può richiederlo, anche gli studenti, e come fare a chiedere il muto ENPAM
O33gestione-dello-studio 29 Febbraio 2024
Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap