HOME - Gestione dello Studio
 
 
29 Settembre 2015

Cartella clinica incompleta. Per la Cassazione non è automatica la colpevolezza del dentista in caso di compilazione "difettosa"


Una cartella clinica incompleta non comporta, in modo automatico, la condanna del professionista.
Ad evidenziarlo è la Cassazione chiamata a giudicare la vicenda di un paziente al quale, nel 1999, veniva estratto un molare inferiore in un Centro odontoiatrico di Monza. In seguito all'estrazione, si legge nella sentenza, "il paziente contrasse una grave infezione, degenerata in fascite necrotizzante e mediastinite", a causa della quale venne ricoverato nel locale ospedale. L'infezione guarisce ma le conseguenze sono la perdita della vista dall'occhio sinistro e l'ipoacusia bilaterale.
 
La denuncia del paziente, con richiesta danni, finisce in Tribunale e poi in Corte di Appello fino alla Corte di Cassazione. Tralasciamo lo sviluppo dei ricorsi in quanto molte delle motivazioni sollevate erano procedurali.

Interessante, invece, evidenziare come la Cassazione, di fronte alla tenuta della cartella clinica in modo "difettoso" evidenzia che "L'incompletezza della cartella clinica è circostanza di fatto che il giudice di merito può utilizzare per ritenere dimostrata l'esistenza d'un valido nesso causale tra l'operato del medico e il danno patito dal paziente. Non in modo automatico, però: affinchè quella incompletezza rilevi ai fini del decidere, è necessario che:

(a) l'esistenza del nesso di causa tra condotta del medico e danno del paziente non possa essere accertata proprio a causa della incompletezza della cartella;

(b) il medico abbia comunque posto in essere una condotta astrattamente idonea a causare il danno (così la sentenza capostipite, ovvero Sez. 3, Sentenza n. 12103 del 13/09/2000, Rv".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una gestione digitale della cartella clinica permettere di avere in qualsiasi momento una visione completa della storia medica e anche amministrativa di un paziente


Una cartella clinica incompleta fa scattare la prova presuntiva del nesso causale a sfavore del medico, qualora la sua condotta sia, anche astrattamente, idonea a cagionare un danno al paziente.A...


La loro redazione tenuta e custodia è oggetto di diverse normative, può avvenire in forma cartacea o digitale ma l'orientamento per il futuro sarà la totale gestione dei dati...


Nel mese di giugno, il Garante ha pubblicato le Linee Guida in materia di dossier sanitario. Il dossier sanitario elettronico è "l'insieme dei dati personali generati da eventi clinici...


La gestione della cartella clinica e la sua obbligatorietà è un tema spesso controverso.Per dare delle indicazioni univoche alle CAO provinciali, il presidente nazionale della...


Dentista giudicato colpevole di aver effettuato un intervento altamente invasivo, non necessario e sulla base di esami radiografici eseguiti un anno prima


Il rapporto tra giorni lavorativi e dichiarazioni del contribuente sul numero di sedute dedicate al paziente ed il raffronto con le “poche” fatture emesse, peraltro troppo generiche, hanno...


Confermata la condanna che ora diventa definitiva. Le precisazioni del suo legale


Per la Cassazione non importa se non ha mai curato pazienti, inapplicabile anche la causa di tenuità del fatto


Recentemente sono stati introdotti sul mercato i nuovi farmaci anticoagulanti orali definiti diretti (DOAC): dabigatran (Pradaxa), rivaroxaban (Xarelto), apixaban (Eliquis),...


Non di rado l'odontoiatra si trova ad affrontare casi di bambini e adolescenti con problemi funzionali ed estetici dovuti a denti anteriori mancanti. Le principali cause di tali perdite dei denti...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi