L'inbound marketing è l'insieme di strategie e tecniche di marketing che hanno come obiettivo attrarre prospect e clienti verso i prodotti/servizi di un'azienda (strategia pull). In parole semplici, non cerco e contatto potenziali clienti, ma faccio sì che loro mi cerchino e mi contattino.
Rispetto ai canali classici dell'advertising, l'inbound marketing sta assumendo sempre maggiore importanza anche per lo studio dentistico poiché è in grado di assecondare le modalità con cui cui i pazienti cercano e scelgono un professionista.
Lo studio dentistico deve far sì che il potenziale paziente lo possa trovare e scegliere nel luogo virtuale in cui durante il giorno passa una parte sempre più consistente del suo tempo, divertendosi e informandosi: il web.
Il sito e i social network diventano quindi fondamentali per generare nuovi contatti, acquisire nuovi pazienti e creare con essi un legame stabile e duraturo. Il contenuto che viene veicolato attraverso il web (informazioni, foto e video) è di centrale importanza e va quindi selezionato, pianificato e definito con cura.
Dallo FMOT allo ZMOT, come districarsi tra sigle impronunciabili
Prima dell'avvento delle tecnologie web based, l'esperienza d'acquisto si suddivideva in 3 fasi: stimolo, first moment of truth (il primo memento della verità, che per i prodotti avveniva davanti allo scaffale del negozio e per i servizi era costituito dal primo contatto con il professionista o l'azienda) e second moment of truth (la prima esperienza di consumo del prodotto o la prestazione stessa nel caso di servizi).
Con il web l'esperienza di acquisto si è arricchita di un passaggio ulteriore che secondo Google è anche il più importante: il momento zero della verità, lo "zero moment of truth"(ZMOT), il momento in cui il potenziale cliente si fa una prima idea - virtuale - del prodotto o del servizio: attraverso siti, blog, recensioni e giudizi sui social network e su directory specializzate, il consumatore si informa, confronta, si relaziona e decide.
Nello ZMOT si trovano dunque a concorrere sullo stesso piano amici, estranei, siti, esperti, pubblicitari e il processo non è né lineare né unidirezionale. Gli esperti lo paragonano ad un imbuto, il funnel, o meglio ad un viaggio con fermate in più hub.
Tutti i settori merceologici sono coinvolti da questo processo, compreso il mondo della sanità: i pazienti si rivolgono sempre più a fonti online per la ricerca di informazioni sanitarie su una malattia o un problema specifico, su un trattamento, un esame o una procedura medica e su professionisti, medici specialisti o dentisti.
È fondamentale quindi anche per lo studio dentistico non perdere questa opportunità, farsi trovare attraversi i canali dell'inbound marketing dai potenziali pazienti nel momento zero della verità dei pazienti.
Google è lo ZMOT?
La ricerca degli utenti spesso parte dai motori di ricerca e quindi in Italia (e in Europa) da Google, ma non solo. Con l'avvento sei social network le modalità di accesso e consultazione di internet sono cambiate. Lo ZMOT è quindi costituito sia da Google sia dai social network (Facebook in testa ma anche Twitter, Youtube...): basti pensare a tutti quei gruppi di pazienti su Facebook, ai forum, alle community, per non parlare dei siti di recensioni online, i "tripadvisor" dei dentisti.
Il sito web è certamente il fulcro di tutto il processo ma l'inserimento di informazioni e contenuti sul proprio sito o blog, anche secondo le più aggiornate tecniche di SEO, non è più sufficiente. Non basta più scrivere sul proprio sito a proposito di faccette dentali, impianti, apparecchio trasparente per essere trovati e scelti. È necessario monitorare e presidiare tutti i canali in cui il potenziale paziente potrebbe cercare lo studio.
Come può lo studio vincere nello ZMOT?
1. Incarica un responsabile: lo studio dovrebbe individuare un responsabile in grado di selezionare, pianificare e gestire i contenuti da pubblicare in rete secondo una strategia ben definita
2. Scopri i tuoi momenti ZERO: lo studio dovrebbe conoscere il comportamento online dei propri pazienti, cosa e come cercano in rete
3. Ottimizza il tuo contenuto: il contenuto veicolato dovrà essere di qualità e rispondere alle domandeche i pazienti si pongono: "risolverà la mia esigenza/il mio problema?", "mi farà risparmiare soldi/tempo"
4. Diffondi il tuo messaggio con modalità multicanale: il contenuto dovrà essere ottimizzato per Google, per i social network (Facebook in primis ma anche Google+), per la consultazione da ogni device (il mobile soprattutto)
6. Non dimenticare l'importanza delle fotografie e dei video: immagini e video hanno un forte potere impattante e sono utili anche nella ricerca
5. Sii veloce: fallo prima che lo facciano gli altri!
A cura di: Chiara Saracco e Roberto Rosso, KEY-STONE network http://www.youdentist.info ufficiostampa@key-stone.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
interviste 01 Marzo 2017
L'avvento nel mercato italiano delle Catene odontoiatriche ha ovviamente preoccupato la libera professione che vede minacciata la propria leadership di mercato. Da quando le prime Catene hanno aperto...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee