HOME - Gestione dello Studio
 
 
15 Ottobre 2015

Lo studio dentistico e l'inbound marketing. I 5 consigli per essere vincenti nello "ZMOT"


L'inbound marketing è l'insieme di strategie e tecniche di marketing che hanno come obiettivo attrarre prospect e clienti verso i prodotti/servizi di un'azienda (strategia pull). In parole semplici, non cerco e contatto potenziali clienti, ma faccio sì che loro mi cerchino e mi contattino.

Rispetto ai canali classici dell'advertising, l'inbound marketing sta assumendo sempre maggiore importanza anche per lo studio dentistico poiché è in grado di assecondare le modalità con cui cui i pazienti cercano e scelgono un professionista.

Lo studio dentistico deve far sì che il potenziale paziente lo possa trovare e scegliere nel luogo virtuale in cui durante il giorno passa una parte sempre più consistente del suo tempo, divertendosi e informandosi: il web.

Il sito e i social network diventano quindi fondamentali per generare nuovi contatti, acquisire nuovi pazienti e creare con essi un legame stabile e duraturo. Il contenuto che viene veicolato attraverso il web (informazioni, foto e video) è di centrale importanza e va quindi selezionato, pianificato e definito con cura.

Dallo FMOT allo ZMOT, come districarsi tra sigle impronunciabili

Prima dell'avvento delle tecnologie web based, l'esperienza d'acquisto si suddivideva in 3 fasi: stimolo, first moment of truth (il primo memento della verità, che per i prodotti avveniva davanti allo scaffale del negozio e per i servizi era costituito dal primo contatto con il professionista o l'azienda) e second moment of truth (la prima esperienza di consumo del prodotto o la prestazione stessa nel caso di servizi).

Con il web l'esperienza di acquisto si è arricchita di un passaggio ulteriore che secondo Google è anche il più importante: il momento zero della verità, lo "zero moment of truth"(ZMOT), il momento in cui il potenziale cliente si fa una prima idea - virtuale - del prodotto o del servizio: attraverso siti, blog, recensioni e giudizi sui social network e su directory specializzate, il consumatore si informa, confronta, si relaziona e decide.

Nello ZMOT si trovano dunque a concorrere sullo stesso piano amici, estranei, siti, esperti, pubblicitari e il processo non è né lineare né unidirezionale. Gli esperti lo paragonano ad un imbuto, il funnel, o meglio ad un viaggio con fermate in più hub.

Tutti i settori merceologici sono coinvolti da questo processo, compreso il mondo della sanità: i pazienti si rivolgono sempre più a fonti online per la ricerca di informazioni sanitarie su una malattia o un problema specifico, su un trattamento, un esame o una procedura medica e su professionisti, medici specialisti o dentisti.

È fondamentale quindi anche per lo studio dentistico non perdere questa opportunità, farsi trovare attraversi i canali dell'inbound marketing dai potenziali pazienti nel momento zero della verità dei pazienti.

Google è lo ZMOT?

La ricerca degli utenti spesso parte dai motori di ricerca e quindi in Italia (e in Europa) da Google, ma non solo. Con l'avvento sei social network le modalità di accesso e consultazione di internet sono cambiate. Lo ZMOT è quindi costituito sia da Google sia dai social network (Facebook in testa ma anche Twitter, Youtube...): basti pensare a tutti quei gruppi di pazienti su Facebook, ai forum, alle community, per non parlare dei siti di recensioni online, i "tripadvisor" dei dentisti.

Il sito web è certamente il fulcro di tutto il processo ma l'inserimento di informazioni e contenuti sul proprio sito o blog, anche secondo le più aggiornate tecniche di SEO, non è più sufficiente. Non basta più scrivere sul proprio sito a proposito di faccette dentali, impianti, apparecchio trasparente per essere trovati e scelti. È necessario monitorare e presidiare tutti i canali in cui il potenziale paziente potrebbe cercare lo studio.

Come può lo studio vincere nello ZMOT?

1. Incarica un responsabile: lo studio dovrebbe individuare un responsabile in grado di selezionare, pianificare e gestire i contenuti da pubblicare in rete secondo una strategia ben definita

2. Scopri i tuoi momenti ZERO: lo studio dovrebbe conoscere il comportamento online dei propri pazienti, cosa e come cercano in rete

3. Ottimizza il tuo contenuto: il contenuto veicolato dovrà essere di qualità e rispondere alle domandeche i pazienti si pongono: "risolverà la mia esigenza/il mio problema?", "mi farà risparmiare soldi/tempo"

4. Diffondi il tuo messaggio con modalità multicanale: il contenuto dovrà essere ottimizzato per Google, per i social network (Facebook in primis ma anche Google+), per la consultazione da ogni device (il mobile soprattutto)

6. Non dimenticare l'importanza delle fotografie e dei video: immagini e video hanno un forte potere impattante e sono utili anche nella ricerca

5. Sii veloce: fallo prima che lo facciano gli altri!

Il processo d'acquistoIl processo d'acquisto



A cura di: Chiara Saracco e Roberto Rosso, KEY-STONE network http://www.youdentist.info ufficiostampa@key-stone.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


L'avvento nel mercato italiano delle Catene odontoiatriche ha ovviamente preoccupato la libera professione che vede minacciata la propria leadership di mercato. Da quando le prime Catene hanno aperto...


Altri Articoli

A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi