HOME - Gestione dello Studio
 
 
15 Ottobre 2015

Lo studio dentistico e l'inbound marketing. I 5 consigli per essere vincenti nello "ZMOT"


L'inbound marketing è l'insieme di strategie e tecniche di marketing che hanno come obiettivo attrarre prospect e clienti verso i prodotti/servizi di un'azienda (strategia pull). In parole semplici, non cerco e contatto potenziali clienti, ma faccio sì che loro mi cerchino e mi contattino.

Rispetto ai canali classici dell'advertising, l'inbound marketing sta assumendo sempre maggiore importanza anche per lo studio dentistico poiché è in grado di assecondare le modalità con cui cui i pazienti cercano e scelgono un professionista.

Lo studio dentistico deve far sì che il potenziale paziente lo possa trovare e scegliere nel luogo virtuale in cui durante il giorno passa una parte sempre più consistente del suo tempo, divertendosi e informandosi: il web.

Il sito e i social network diventano quindi fondamentali per generare nuovi contatti, acquisire nuovi pazienti e creare con essi un legame stabile e duraturo. Il contenuto che viene veicolato attraverso il web (informazioni, foto e video) è di centrale importanza e va quindi selezionato, pianificato e definito con cura.

Dallo FMOT allo ZMOT, come districarsi tra sigle impronunciabili

Prima dell'avvento delle tecnologie web based, l'esperienza d'acquisto si suddivideva in 3 fasi: stimolo, first moment of truth (il primo memento della verità, che per i prodotti avveniva davanti allo scaffale del negozio e per i servizi era costituito dal primo contatto con il professionista o l'azienda) e second moment of truth (la prima esperienza di consumo del prodotto o la prestazione stessa nel caso di servizi).

Con il web l'esperienza di acquisto si è arricchita di un passaggio ulteriore che secondo Google è anche il più importante: il momento zero della verità, lo "zero moment of truth"(ZMOT), il momento in cui il potenziale cliente si fa una prima idea - virtuale - del prodotto o del servizio: attraverso siti, blog, recensioni e giudizi sui social network e su directory specializzate, il consumatore si informa, confronta, si relaziona e decide.

Nello ZMOT si trovano dunque a concorrere sullo stesso piano amici, estranei, siti, esperti, pubblicitari e il processo non è né lineare né unidirezionale. Gli esperti lo paragonano ad un imbuto, il funnel, o meglio ad un viaggio con fermate in più hub.

Tutti i settori merceologici sono coinvolti da questo processo, compreso il mondo della sanità: i pazienti si rivolgono sempre più a fonti online per la ricerca di informazioni sanitarie su una malattia o un problema specifico, su un trattamento, un esame o una procedura medica e su professionisti, medici specialisti o dentisti.

È fondamentale quindi anche per lo studio dentistico non perdere questa opportunità, farsi trovare attraversi i canali dell'inbound marketing dai potenziali pazienti nel momento zero della verità dei pazienti.

Google è lo ZMOT?

La ricerca degli utenti spesso parte dai motori di ricerca e quindi in Italia (e in Europa) da Google, ma non solo. Con l'avvento sei social network le modalità di accesso e consultazione di internet sono cambiate. Lo ZMOT è quindi costituito sia da Google sia dai social network (Facebook in testa ma anche Twitter, Youtube...): basti pensare a tutti quei gruppi di pazienti su Facebook, ai forum, alle community, per non parlare dei siti di recensioni online, i "tripadvisor" dei dentisti.

Il sito web è certamente il fulcro di tutto il processo ma l'inserimento di informazioni e contenuti sul proprio sito o blog, anche secondo le più aggiornate tecniche di SEO, non è più sufficiente. Non basta più scrivere sul proprio sito a proposito di faccette dentali, impianti, apparecchio trasparente per essere trovati e scelti. È necessario monitorare e presidiare tutti i canali in cui il potenziale paziente potrebbe cercare lo studio.

Come può lo studio vincere nello ZMOT?

1. Incarica un responsabile: lo studio dovrebbe individuare un responsabile in grado di selezionare, pianificare e gestire i contenuti da pubblicare in rete secondo una strategia ben definita

2. Scopri i tuoi momenti ZERO: lo studio dovrebbe conoscere il comportamento online dei propri pazienti, cosa e come cercano in rete

3. Ottimizza il tuo contenuto: il contenuto veicolato dovrà essere di qualità e rispondere alle domandeche i pazienti si pongono: "risolverà la mia esigenza/il mio problema?", "mi farà risparmiare soldi/tempo"

4. Diffondi il tuo messaggio con modalità multicanale: il contenuto dovrà essere ottimizzato per Google, per i social network (Facebook in primis ma anche Google+), per la consultazione da ogni device (il mobile soprattutto)

6. Non dimenticare l'importanza delle fotografie e dei video: immagini e video hanno un forte potere impattante e sono utili anche nella ricerca

5. Sii veloce: fallo prima che lo facciano gli altri!

Il processo d'acquistoIl processo d'acquisto



A cura di: Chiara Saracco e Roberto Rosso, KEY-STONE network http://www.youdentist.info ufficiostampa@key-stone.it

Articoli correlati

Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative

di Davis Cussotto


CONFIDES è un progetto di business sostenibile ad alta valenza sociale, culturale, educativa e formativa per costruire attivamente un futuro professionale ed imprenditoriale attrattivo che...


Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...


L'opportunità di acquisire competenze strategiche e pratiche per migliorare le proprie attività e attrarre più pazienti


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...


L'avvento nel mercato italiano delle Catene odontoiatriche ha ovviamente preoccupato la libera professione che vede minacciata la propria leadership di mercato. Da quando le prime Catene hanno aperto...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi