Come noto il criterio generale di determinazione del reddito di lavoro autonomo è quello di "cassa": in base all'art. 54 del Tuir concorrono alla formazione del reddito professionale i compensi percepiti e le spese sostenute nel periodo d'imposta.
Il Legislatore, tuttavia, ha previsto una deroga a tale principio nel caso in cui le spese riguardino beni strumentali all'esercizio dell'attività, ossia quei beni quali arredi, attrezzature, macchinari ecc., la cui utilità viene a esaurirsi in più anni.
Di seguito, in sintesi, le modalità applicative, pregi e difetti, dell'acquisto in proprietà.
I cespiti acquisiti in proprietà concorrono alla formazione del reddito annuale del professionista in quote costanti, sulla base di coefficienti fiscali di ammortamento prestabiliti e diversi per ogni tipologia di bene; in ambito professionale, per esempio, gli arredi e le attrezzature sono ammortizzati al 15% annuo, le macchine ufficio al 20%, gli impianti di tele-comunicazione al 25%.
Da un punto fiscale, dunque, il recupero della spesa sostenuta avviene in più anni a quote costanti e in ogni anno il vantaggio fiscale sarà proporzionale all'aliquota marginale del contribuente.
Tale deroga riguarda i beni strumentali di valore unitario superiore ad € 516,46, considerato che per quelli di costo inferiore è facoltà dedurre integralmente il costo nel periodo d'imposta in cui la spesa è sostenuta.
La metodologia prevista dal Legislatore, seppur ideologicamente corretta, non sempre trova riscontro nella realtà; i coefficienti di ammortamento sono stati introdotti nel 1988 e da allora mai aggiornati. A distanza di quasi trent'anni il contribuente si trova spesso spiazzato, dovendo confrontare beni la cui obsolescenza è sempre più veloce, si pensi ai computer, con aliquote di ammortamento assai lunghe, che spesso scoraggiano l'investimento stesso.
Volendo fare un esempio: valore del bene 10.000, coefficiente 15%, quota di ammortamento annua 1.500, moltiplicato per l'aliquota irpef marginale (43% per ipotesi), risparmio fiscale 645 euro annue per 6,5 anni, oltre ovviamente alla diminuzione dell'imponibile Irap (se dovuta) e dei contributi previdenziali.
Il meccanismo sopra indicato prescinde totalmente dalle modalità di pagamento, sia che il professionista paghi subito in un'unica soluzione ma anche in caso di pagamento rateale del bene, cosa oggi assai frequente.
Da ultimo occorre segnalare che, per i contribuenti minimi L.244/2007, il meccanismo di deduzione è totalmente differente; il professionista "minimo" potrà, infatti, dedurre integralmente la spesa nell'anno di pagamento, con il limite massimo però di acquisto di beni strumentali, nell'arco di un triennio, pari a euro 15.000.
A cura di: dott. Fabrizio Gerosa - Studio Aiello & Associati - Rho (MI) per Nutrizione33
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
cronaca 27 Giugno 2019
Dopo la Camera anche il Senato ha approvato il testo del Decreto Crescita che ora è legge.Tra le norme che possono interessare anche professionisti ed aziende del settore dentale la...
cronaca 13 Maggio 2019
L’obiettivo è fare emergere il più possibile di quei 100 miliardi di euro stimati che ogni anno sfuggirebbero al Fisco “per tenere in piedi i conti pubblici”, dicono i “grillini” alle...
normative 02 Maggio 2019
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entrano in vigore le norme contenute nel Decreto Crescita tra le quali il ripristino dell’Super-ammortamento al 130% per tutto il 2019. Rispetto a...
normative 05 Aprile 2019
Dopo non averlo prorogato con l’ultima finanziaria, il Governo Conte ha deciso di reintrodurre nel Decreto Crescita, approvato con la formula del “salvo intese”, il super-ammortamento del 130%...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
