HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
27 Ottobre 2015

Dall'OMS le raccomandazioni a ridurre l'assunzione di zuccheri nella dieta quotidiana. Linee guida e proposte

di Lara Figini


Miliardi di dollari ogni anno vengono destinati alla ricerca con l'obiettivo di migliorare la salute della popolazione.

Nonostante questo, spesso però accade che molte politiche sanitarie in atto non vadano di pari passo con la ricerca e i dati offerti da quest'ultima.

Uno dei maggiori esempi di successo di traduzione delle ricerche scientifiche in politica sanitaria ,con lo scopo di migliorare la salute della popolazione, è rappresentato dalla fluorizzazione dell'acqua potabile.

Come sottolinea l' American Dental Association 2005 nelle comunità in cui si sono attuati i programmi di fluorizzazione delle acque potabili, i tassi di carie dentale sono sensibilmente diminuiti.

Recentemente, il ruolo dello zucchero nel processo della carie dentale ha raccolto molta attenzione. Un articolo pubblicato sul Journal of Dental Research di ottobre 2015 parla proprio di questa problematica. I dati in ricerca hanno largamente stabilito l'associazione tra l'assunzione degli zuccheri nella dieta e lo sviluppo della carie dentale ,ma quello che resta da vedere è come questi risultati potranno essere tradotti in politiche sanitarie per ridurne l'assunzione. In una revisione sistematica commissionata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), gli Moynihan e Kelly (2014) hanno riscontrato che soprattutto nei bambini, il tasso di carie dentale risulta essere maggiore nei soggetti in cui le abitudini alimentari prevedono assunzione di zuccheri superiore al 10% rispetto ai soggetti in cui questa assunzione rimane di sotto del 10% delle calorie totali giornaliere assunte. Sheiham e James (2015) sostengono che l'assunzione di zuccheri sia il fattore primario e necessario per istaurare il processo carioso, sottolineando l'effetto cumulativo del consumo di zucchero nel corso della vita.

Le linee guida di recente pubblicazione stabilite dal WHO (World Health Organization, organizzazione mondiale della salute) (2015) chiedono l'assunzione di zucchero limitato, sulla base di elementi di prova relativi al fatto che l'eccessiva assunzione di zucchero nella dieta quotidiana porta a maggiori rischi di MALATTIE non trasmissibili quali malsano aumento di peso
e carie dentale.

In sunto le nuove linee guida dell'OMS sono:

1) una forte raccomandazione ai ridurre l'assunzione di zucchero nel corso di una vita,

2) una forte raccomandazione a limitare l'assunzione di zucchero a dosi giornaliere inferiori al 10% delle calorie totali consumate,

3) una raccomandazione condizionale per ridurre l'assunzione di zucchero libero inferiore al
5% del consumo totale di calorie.

Queste linee guida ovviamente non vanno applicate dai soggetti che necessitano di specifiche diete terapeutiche.

L'assunzione di zuccheri in eccesso è strettamente correlata a un aumento dell'insorgenza della carie dentale. Diventa necessario quindi attuare delle manovre politiche per produrre il cambiamento di comportamento alimentare del cittadino, cosa che in ultima analisi dovrebbe portare a migliori risultati di salute orale. Andando avanti, forse i politici potrebbero avere il coraggio di sviluppare manovre restrittive all'assunzione di zucchero coerente con le autorità nazionali e le linee guida dell'OMS, e i ricercatori possono cominciare a scoprire le chiavi comportamentali
necessarie per l'efficace attuazione di queste politiche sanitarie.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

- Moynihan PJ, Kelly SM. 2014. Effect on caries of restricting sugars intake:systematic review to inform WHO guidelines. J Dent Res. 93(1):8-18. Newbrun E. 1989. Effectiveness of water fluoridation. J Public Health Dent.

- Sheiham A, James WP. 2015. Diet and dental caries: the pivotal role of free sugars reemphasized. J Dent Res. 94(10):1341-1347.

- The Confluence of Sugar,Dental Caries, and Health Policy B.D. Meyer and J.Y. Lee Journal of Dental Research ottobre 2015, Vol. 94(10) 1338-

1340

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una dieta malsana con elevata assunzione giornaliera di zuccheri liberi e aggiunti aumenta il rischio di obesità ed è un importante fattore di rischio metabolico per le...

di Lara Figini


La carie dentale è un grave problema di salute pubblica a livello mondiale ed è una malattia dispendiosa da curare - vale, nei Paesi industrializzati, circa il 5-10% del budget per la...


"Scopo di questo incontro è quello di aumentare la consapevolezza di Colleghi e popolazione sulla necessità ed efficacia di corretti stili di vita per contrastare l'insorgenza di...


Lo zucchero si conferma come una tra le principali cause della carie dentale, specialmente nei bambini e negli anziani. Il tema è affrontato in una risoluzione del CED (Consiglio europeo dei...


elmex® presenta la sua innovazione nel campo della protezione dalla carie: il nuovo dentifricio elmex® PROTEZIONE CARIE PROFESSIONALTM, con efficacia superiore del 20% nella riduzione della...


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Un approfondimento pubblicato su sito della EFP, porta un interessante punto di vista sul valore della prevenzione anche in ottica si sostenibilità ambientale


Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti


Altri Articoli

Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi