La carie è tuttora la patologia orale con più alta prevalenza in età evolutiva, tanto che l'intera popolazione infantile italiana è considerata a rischio di carie dalle Linee Guida del Ministero 2013. E' una malattia multifattoriale, dove la presenza di batteri cariogeni nel biofilm esplica un ruolo fondamentale nell'eziopatogenesi. Attualmente si ritiene che la carie sia una malattia polimicrobica cioè associata ad una comunità complessa di microorganismi, formata da decine di specie batteriche e non esclusivamente da Streptococcus mutans, che finora era la specie identificata come l'agente eziologico della carie dentale ma che rimane ancor oggi il più importante agente eziologico, tanto che la maggior parte delle strategie di prevenzione sono indirizzate verso il controllo di questo microorganismo.
L'applicazione di misure preventive è necessaria per ridurre il rischio di nuove lesioni e per arrestare la progressione delle lesioni in fase iniziale.
Tuttavia, anche se l'uso di prodotti contenti fluoro resta il rimedio più documentato e da più tempo riconosciuto per ridurre prevalenza e incidenza della patologia cariosa, la carie per la sua etiologia multifattoriale necessita di programmi di prevenzione impegnati su più fronti in grado di sfruttare le ricerche più attuali e le innovazioni più tecnologiche.
Oggi è noto che la cavità orale in soggetti sani è caratterizzata da un microbiota ben equilibrato e che l'alterazione di questo equilibrio porti a disturbi orali come la malattia parodontale e la carie dentale.
Uno strumento preventivo per la carie dentale e per la salute orale è rappresentato quindi dalla modulazione del microbiota orale mediante prodotti che siano in grado di favorire una sana flora batterica orale.
In letteratura negli ultimi anni sono comparsi studi che hanno proposto la somministrazione orale di batteri probiotici, definiti come microrganismi vivi che conferiscono un beneficio alla salute dell'ospite quando somministrati in una quantità sufficiente, come nuova strategia di prevenzione della carie. Questo strumento si basa sulla capacità di alcuni ceppi probiotici (Lactobacillus rhamnosus, L. casei, L. reuteri) di mantenere o ripristinare la flora batterica orale tramite un meccanismo di interferenza e / o di inibizione dei batteri patogenii .
I probiotici intestinali convenzionali però non hanno persistenza orale e gli eventuali benefici per la salute della cavità orale sembrano transitori e in gran parte attribuibili alla stimolazione immunitaria. Una strategia più logica risulta pertanto quella di utilizzare "probiotici orali" cioè microorganismi isolati dal cavo orale, loro habitat naturale, di soggetti umani sani e non probiotici intestinali da assumere per via orale.
I criteri chiave per il candidato probiotico ideale sono: assenza di patogenicità; ampia presenza come popolazioni naturali all'interno del microbiota orale, potente attività inibitoria in vitro e in vivo nei confronti degli agenti patogeni orali.
Caratteristiche che ritroviamo nello Streptococcus salivarius M18 ad azione antibatterica, antiplacca, antiacido e antiinfiammatoria.
È stata infatti studiata e documentata la capacità di S. salivarius di ridurre significativamente la presenza di S. mutans, mediante l'azione anti placca dovuta alla presenza del megaplasmide e l'effetto tampone salivare grazie alla produzione di Ureasi in grado di modulare il pH orale.
Inoltre lo S. salivarius M18 è risultato essere in grado di contrastare gli stati infiammatori del parodonto riducendo la produzione di citochine pro-infiammatorie.
"L'M18 ben si colloca tra le nuove strategie di prevenzione della carie e gengiviti dell'età evolutiva" dice la prof. Alessandra Majorana (nella foto) "e stiamo valutando il probiotico orale S. salivarius M18 (Carioblis) in vivo ed in vitro, in collaborazione con la dott.ssa Gobbi responsabile della Piattaforma di Microbiologia Agro-alimentare di UNIBS che si avvale di strumentazioni di alta tecnologia, al fine di stabilire il più efficace protocollo per una persistente prevenzione.
Per approfondire:
Burton et al . 2013, Plos ONE 8(6): e65991. Burton et al., 2013 J Med Microbiol, 62:875-84. Di Pierro et al., 2015 Clin Cosmet Investig Dent,7:107-13.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 07 Marzo 2017
Il 3-4 Marzo in occasione del Dental Community (congresso dedicato a tutte le figure odontoiatriche : odontoiatri - igienisti dentali- assistenti e odontotecnici, giunto alla 9^ edizione) è...
approfondimenti 02 Dicembre 2016
Gli adolescenti hanno abitudini e stile di vita pericolosi per la salute orale e le loro conoscenze in materia sono molto limitate, ma un approccio formativo mirato funziona. Lo dimostra il progetto...
approfondimenti 15 Luglio 2015
La carie è la patologia orale con più alta prevalenza in età evolutiva, e la popolazione infantile italiana deve essere considerata tutta a rischio di carie .E' una malattia...
pedodonzia 19 Febbraio 2008
L'odontoiatria infantile trova finalmente i suoi spazi accademici.Alessandra Majorana è ordinario di odontoiatria pediatrica e patologia orale all'Università di Brescia, presidente della Società...
O33conservativa 02 Aprile 2024
Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale
di Lara Figini
prodotti 16 Febbraio 2024
La linea, brevettata, è studiata per rafforzare il sistema immunitario naturale, creando una barriera protettiva contro batteri, infezioni e virus
O33conservativa 06 Maggio 2022
In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie
di Lara Figini
Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 29 Settembre 2021
In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...
di Lara Figini
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
O33conservativa 03 Dicembre 2024
Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...
di Lara Figini
O33ricerca 24 Settembre 2024
La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...
di Lara Figini
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Cronaca 28 Ottobre 2025
La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news
Cronaca 27 Ottobre 2025
La giornata ribadisce con fornza che la fragilità non è un limite, ma un’occasione di incontro; e prendersi cura dell'individuo significa, sempre, prendersi cura di tutti
O33Normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
