HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
30 Giugno 2016

Collutori con oli essenziali. Uno studio conferma l'efficacia contro gengivite e placca

di Adelmo Calatroni


Il trattamento con oli essenziali in aggiunta alle pratiche tradizionali di igiene dentale comporta un beneficio clinicamente significativo e sito-specifico: lo dimostra la prima metanalisi su questo tema, pubblicata su Jama da un gruppo composito di ricercatori americani coordinati da Marcelo W. B. Araujo, vice presidente dello Science Institute della American Dental Association.

Le raccomandazioni che usualmente vengono fatte ai pazienti in tema di salute orale si sono focalizzate finora su metodi meccanici come lo spazzolamento e l'utilizzo del filo interdentale. Le evidenze pubblicate nella letteratura scientifica indicano che i collutori antimicrobici hanno un effetto benefico ma nella revisione di Araujo ci si è posto l'obiettivo specifico di mettere a confronto l'efficacia dell'utilizzo di metodi meccanici combinati con colluttori a base di oli essenziali rispetto ai soli metodi meccanici.

È necessario puntualizzare che tutti i 29 studi inclusi nella metanalisi sono stati sponsorizzati da una nota azienda farmaceutica che produce collutori agli oli essenziali, tuttavia gli autori hanno introdotto dei criteri restrittivi nella selezione, quali la durata superiore ai sei mesi e la randomizzazione controllata con placebo mascherata all'osservatore.

L'analisi statistica dei dati ha portato a calcolare l'odds ratio per i partecipanti che hanno aggiunto gli oli essenziali alle quotidiane pratiche di pulizia meccanica rispetto a chi si è limitato ai metodi meccanici: è risultato di 5,0 riguardo alla salute gengivale e di 7,8 relativamente all'assenza di placca. Ricordiamo che l'odds ratio è una misura statistica che valuta l'associazione tra due eventi: se vale uno l'associazione non esiste, ma in questo caso i valori sono stati piuttosto elevati e indicano dunque una correlazione da moderata a forte tra l'utilizzo di colluttori con oli essenziali e la salute orale.

Tutti i partecipanti inclusi negli studi analizzati presentavano alla baseline infiammazione gengivale (anche se non grave) e placca dentale ma senza segni di malattia parodontale.

Oltre al calcolo dell'odds ratio, gli autori hanno analizzato le risposte dei pazienti ad appositi questionari; ne è risultato che, dopo sei mesi di utilizzo, i dentisti possono attendersi circa il 45% dei pazienti con almeno metà dei siti guariti dalla gengivite e circa il 37% con almeno metà dei siti senza placca.

Adelmo Calatroni

(*) Araujo MW, Charles CA, Weinstein RB, McGuire JA, Parikh-Das AM, Du Q, Zhang J, Berlin JA, Gunsolley JC. Meta-analysis of the effect of an essential oil-containing mouthrinse on gingivitis and plaque. J Am Dent Assoc. 2015 Aug;146(8):610-22.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una revisione sistematica pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene analizza l’efficacia dei collutori a base di CHX e CPC nella gestione di placca e gengivite.


Dall’evento SEPA le raccomandazioni sul ruolo di alcuni collutori nell'igiene orale, e nel trattamento della gengivite e nella prevenzione della parodontite


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali

di Lara Figini


Obiettivi .Gli oli essenziali sono utilizzati da tempo come componenti di collutori orali. Sebbene meno efficaci come potere antisettico rispetto alla clorexidina, possono essere usati...


Obiettivi: dimostrare se la documentata azione antibatterica di un collutorio sia dovuta agli oli essenziali in esso contenuti come principio attivo, oppure all’elevata concentrazione di etanolo...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi