HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
30 Giugno 2016

Collutori con oli essenziali. Uno studio conferma l'efficacia contro gengivite e placca

di Adelmo Calatroni


Il trattamento con oli essenziali in aggiunta alle pratiche tradizionali di igiene dentale comporta un beneficio clinicamente significativo e sito-specifico: lo dimostra la prima metanalisi su questo tema, pubblicata su Jama da un gruppo composito di ricercatori americani coordinati da Marcelo W. B. Araujo, vice presidente dello Science Institute della American Dental Association.

Le raccomandazioni che usualmente vengono fatte ai pazienti in tema di salute orale si sono focalizzate finora su metodi meccanici come lo spazzolamento e l'utilizzo del filo interdentale. Le evidenze pubblicate nella letteratura scientifica indicano che i collutori antimicrobici hanno un effetto benefico ma nella revisione di Araujo ci si è posto l'obiettivo specifico di mettere a confronto l'efficacia dell'utilizzo di metodi meccanici combinati con colluttori a base di oli essenziali rispetto ai soli metodi meccanici.

È necessario puntualizzare che tutti i 29 studi inclusi nella metanalisi sono stati sponsorizzati da una nota azienda farmaceutica che produce collutori agli oli essenziali, tuttavia gli autori hanno introdotto dei criteri restrittivi nella selezione, quali la durata superiore ai sei mesi e la randomizzazione controllata con placebo mascherata all'osservatore.

L'analisi statistica dei dati ha portato a calcolare l'odds ratio per i partecipanti che hanno aggiunto gli oli essenziali alle quotidiane pratiche di pulizia meccanica rispetto a chi si è limitato ai metodi meccanici: è risultato di 5,0 riguardo alla salute gengivale e di 7,8 relativamente all'assenza di placca. Ricordiamo che l'odds ratio è una misura statistica che valuta l'associazione tra due eventi: se vale uno l'associazione non esiste, ma in questo caso i valori sono stati piuttosto elevati e indicano dunque una correlazione da moderata a forte tra l'utilizzo di colluttori con oli essenziali e la salute orale.

Tutti i partecipanti inclusi negli studi analizzati presentavano alla baseline infiammazione gengivale (anche se non grave) e placca dentale ma senza segni di malattia parodontale.

Oltre al calcolo dell'odds ratio, gli autori hanno analizzato le risposte dei pazienti ad appositi questionari; ne è risultato che, dopo sei mesi di utilizzo, i dentisti possono attendersi circa il 45% dei pazienti con almeno metà dei siti guariti dalla gengivite e circa il 37% con almeno metà dei siti senza placca.

Adelmo Calatroni

(*) Araujo MW, Charles CA, Weinstein RB, McGuire JA, Parikh-Das AM, Du Q, Zhang J, Berlin JA, Gunsolley JC. Meta-analysis of the effect of an essential oil-containing mouthrinse on gingivitis and plaque. J Am Dent Assoc. 2015 Aug;146(8):610-22.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dall’evento SEPA le raccomandazioni sul ruolo di alcuni collutori nell'igiene orale, e nel trattamento della gengivite e nella prevenzione della parodontite


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali

di Lara Figini


agora-della-domenica     30 Ottobre 2023

Uno sciacquo e via!

Il prof. Gagliani parla di collutori, del crescente utilizzo come misura preventiva ma anche aggiuntiva alle cure. Ultima considerazione quella sul paziente che diventa dentista di sé stesso

di Massimo Gagliani


Dai dati dello studio emerge che il peptide antimicrobico DJK-5 supera i collutori convenzionali nei confronti dei biofilm multi-specie orali cresciuti su materiali da restauro...

di Lara Figini


Obiettivi .Gli oli essenziali sono utilizzati da tempo come componenti di collutori orali. Sebbene meno efficaci come potere antisettico rispetto alla clorexidina, possono essere usati...


Obiettivi: dimostrare se la documentata azione antibatterica di un collutorio sia dovuta agli oli essenziali in esso contenuti come principio attivo, oppure all’elevata concentrazione di etanolo...


Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Dagli USA le implicazioni (negative) sulla salute orale infantile e 5 consigli e strategie da suggerire ai genitori per riuscire a dissuadere i figli all’utilizzo


Uno report finanziario ha evidenziato come la prevenzione ma anche solo l’utilizzo di “gomme” senza zucchero potrebbe far risparmiare milioni di dollari in cure dentistiche ...


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi