L'erosione dentale sta diventando un fenomeno irreversibile sempre più prevalente nella dentizione primaria. Consiste nel processo di perdita di tessuto dentale, non dovuto alla carie, che può derivare dalla azione di acidi intrinseci (ad esempio, per reflusso gastroesofageo), acidi estrinsechi (contenuti in alimenti e bevande), o sostanze chelanti.
E' la forma più comune di usura dei denti nei bambini e spesso si verifica in combinazione
con attrito (usura che coinvolge il contatto tra i denti) e abrasione (usura che coinvolge
la struttura del dente a contatto con un oggetto esterno). E' molto importante identificare precocemente il fenomeno dell'erosione nei bambini in modo tale da poter attuare una gestione preventiva e terapeutica del caso. In letteratura compaiono pochi studi longitudinali su questo argomento in dentizione primaria. Un recentissimo studio di coorte, pubblicato sull' International Journal of Pediatric Dentistry di maggio 2015 indaga la prevalenza di erosione dentale nella popolazione australiana a 24, 36, e 48 mesi di età e valuta l'associazione tra l'erosione
e le manovre di igiene orale, le condizioni mediche, e le abitudini alimentari. 154 bambini sono stati inclusi nello studio di coorte, dopo aver dato istruzioni precise ai genitori sulle manovre di igiene orale e sulla dieta alimentare da seguire sui loro bambini. I partecipanti sono stati esaminati clinicamente a 24, 36, e 48 mesi di età per accertare la presenza di erosione. Le erosioni sono state valutate secondo questo criterio:
Grado 0: No erosione.
Grado 1: perdita di smalto superficiale con aspetto liscio, satinato, lucido, e arrotondamento
delle cuspidi o bordi incisali.
Grado 2: piccola esposizione di dentina.
Grado 3: esposizione della dentina diffusa.
Grade X: Nessuna valutazione si è potuta fare a causa delle vaste carie, estese otturazioni, o
dente mancante.
Ai genitori è stato fatto compilare anche un questionario sul sociale del bambino, le abitudini mediche, dentistiche, e dietetiche.
I risultati ottenuti dagli autori sono stati i seguenti:
Dei 154 bambini esaminati, lo 0% (0 /154) ha sviluppato erosioni dentali a 24 mesi, il 7% (11/154) a 36 mesi , e il 28% (40/154) a 48 mesi (p <0,001). Un totale complessivo di 51 (33%) bambini e 256 denti (8%) hanno riportato erosione all'età di 48 mesi. Non sono state registrate significative associazioni tra le lesioni erosive e le manovre di igiene orale, le condizioni mediche o le abitudini alimentari segnalati a 24 e 36 mesi (tutti p> 0.05). In contrasto, le lesioni erosive rilevate a 48 mesi sono risultate fortemente associate con l'uso del biberon (p = 0,026). Inoltre come hanno evidenziato anche altri studi in letteratura (Murakami C, Oliveira LB, Sheiham A, Nahas Pires Correa MS, Haddad AE, Bonecker M. Risk indicators for erosive tooth wear in Brazilian preschool children. Caries Res 2011; Warren JJ, Yonezu T, Bishara SE. Tooth wear patterns in the deciduous dentition. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2002) l'erosione riguarda maggiormente i centrali e canini superiori. Molto meno si manifesta nei centrali inferiori, forse perché inferiormente il flusso salivare prodotto dalla ghiandola sublinguale e sottomandibolare risulta più abbondante e funge da barriera protettiva.
La prevalenza di erosione
nella dentizione primaria dei bambini
aumenta con l'età, e si verifica dopo i due anni di età. Sebbene non ci siano associazioni evidenti con
le manovre di igiene orale, le condizioni mediche,
e le abitudini alimentari a 36 mesi,
le lesioni erosive rilevate invece per la prima volta a 48 mesi
sono fortemente associate con l'uso del biberon prolungato per oltre i 36 mesi di vita del bambino.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
Int J Paediatr Dent. 2015 May;25(3):165-73. Association of erosion with timing of detection and selected risk factors in primary dentition: a longitudinal study. Huang LL1, Leishman S, Newman B, Seow WK.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Aprile 2022
La conoscenza del corretto utilizzo del ciuccio permette ai professionisti di fornire raccomandazioni ai genitori dei propri pazienti con l’obiettivo di sfruttarne gli effetti...
approfondimenti 06 Febbraio 2020
Una ricerca italiana presenta un nuovo protocollo clinico chiamato Choral Kids basato su un approccio logopedico e miofunzionale applicato mediante lezioni di canto impartite a bambini
pedodonzia 02 Febbraio 2017
La carie della prima infanzia (ECC) è definita come la carie dentale che si sviluppa precocemente nei bambini di età inferiore ai 6 anni e le si riconosce avere un effetto negativo...
inchieste 23 Luglio 2015
Concludiamo l'analisi del primo Rapporto Senior e salute realizzato da Federanziani analizzando proprio la parte che riguarda l'igiene orale aiutati dal commento della dott.ssa Lilia Bortolotti,...
inchieste 17 Luglio 2015
Continuiamo ad analizzare il Rapporto di Federanziani sulle abitudini in tema di prevenzione e cure odontoiatriche degli over '60. Questa volta analizziamo i dati che hanno cercato di approfondire il...
Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
aziende 04 Marzo 2024
Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...
Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...
di Lorena Origo
aziende 16 Giugno 2022
Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...
O33igiene-e-prevenzione 09 Gennaio 2012
Obiettivi. Fare il punto sulle principali procedure a oggi riconosciute efficaci nel prevenire la patologia cariosa o nel contrastarne le prime fasi.Materiali e metodi. È stata effettuata una...
patologia-orale 20 Settembre 2017
A Gavirate, sul lago di Varese, ha avuto luogo dal 1 al 3 Settembre l'Alzheimer fest, un evento dedicato ai malati di Alzheimer e altre forme di demenza, e a tutte le figure coinvolte nei percorsi di...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.