La precoce esposizione a due prodotti chimici spesso presenti nel packaging dei cibi e nei fungicidi possono produrre danni irreversibili ai denti dei bambini. L'affermazione arriva sulla base dei risultati di un nuovo studio, coordinato da Katia Jedeon dell'Istituto nazionale francese di salute e ricerca medica (Inserm) e presentato al congresso europeo di endocrinologia che si è svolto a Monaco a fine maggio.
Le due sostanze incriminate sono il Bisfenolo A (Bpa) e il Vinclozolin; il primo è utilizzato nella produzione di alcune plastiche e resine, molte delle quali servono poi per il packaging di alimenti e bevande, mentre il Vinclozolin è un fungicida impiegato per proteggere vigneti e frutteti.
Entrambi erano già stati identificati come interferenti endocrini e Jedeon ha fatto notare che studi precedenti li avevano collegati all'ipomineralizzazione di molari e incisivi in età pediatrica (Mih - Molar incisor hypomineralization) che si stima colpisca il 18% dei bambini tra i sei e i nove anni. Si tratta di una condizione dell'età evolutiva in cui i difetti dello smalto si verificano nei primi denti permanenti, solitamente, appunto, molari e incisivi. Nelle forme più gravi i denti ipomineralizzati sono molto sensibili, specialmente al contatto con alimenti e bevande fredde, presentano opacità e alterazioni nel colore e sono a maggior rischio di carie.
Nel nuovo studio, i ricercatori francesi hanno condotto due sperimentazioni per acquisire una migliore comprensione delle modalità con cui gli interferenti endocrini si associano alla Mih.
Prima di tutto, il team ha esposto animali da laboratorio a Bpa, da solo o con vinclozolin, per trenta giorni, in dosaggi equivalenti a quelle medie giornaliere a cui verrebbero a contatto gli esseri umani. Alla fine di questo periodo, sono state prelevate cellule dalla superficie dei denti trattati e la loro analisi ha mostrato che l'esposizione alle due sostanze ha alterato l'espressione di due geni (KLK4 e SLC5A8) che regolano proprio la mineralizzazione dello smalto dei denti.
Il secondo step della ricerca ha comportato la coltivazione di cellule mieloblastiche, che vengono depositate sullo smalto durante lo sviluppo dei denti. Si è visto che queste cellule contengono ormoni sessuali, tra cui estrogeni e testosterone, che aumentano l'espressione dei geni che producono lo smalto e la cosa interessante è che gli autori dello studio hanno appurato che proprio il testosterone aumenta l'espressione dei geni KLK4 e SLC5A8.
Siccome sia Bpa che vinclozolin inibiscono l'effetto degli ormoni maschili, i ricercatori ne hanno dunque concluso che questi prodotti possono favorire l'ipomineralizzazione di molari e incisivi in età pediatrica bloccando gli ormoni necessari per lo sviluppo dello smalto.
Adelmo Calatroni
igiene-e-prevenzione 07 Ottobre 2013
L'usura dentale e l'ipersensibilità dentinale sono estremamente diffuse tra i giovani adulti, un terzo (29,4%) di loro soffre di usura dentale, mentre più di due soggetti su cinque...
cronaca 19 Luglio 2011
A Milano c'è una scuola di cucina dove nulla è "normale", e dove si insegna a preparare cibi che mantengono il fisico in salute e lo aiutano ad affrontare le malattie quando si...
cronaca 21 Marzo 2011
Dottore… “il formaggio aiuta a mantenere i denti in salute o è meglio eliminarlo come mi consiglia il dietologo?” “Posso dare i succhi di frutta senza zucchero aggiunto al bambino o fanno...
O33patologia-orale 30 Maggio 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...
di Lara Figini
O33patologia-orale 13 Maggio 2022
In uno studio di coorte retrospettivo negli USA, gli autori hanno condotto un’analisi della sopravvivenza globale e della qualità della vita di giovani pazienti con carcinoma orale a cellule...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania