HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
01 Settembre 2016

Cade il mito delle bevande sugar-free. Studio australiano evidenza che possono causare erosioni dentali

di Davis Cussotto


Le bevande sugar-free utilizzate dagli sportivi, ma non solo, a causa dell' alto contenuto di sostanze acide sarebbero responsabili delle erosioni dentali, le lesioni irreversibili dello smalto per lo più localizzate al colletto del dente.

Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato di recente dai Ricercatori dell'University of Melbourne in Australia guidati da Eric Reynolds, direttore dalla Dental School of Melbourne.

Come consumatori, dichiara Reynolds all' intervistatore di un noto portale dentale USA, ci siamo preoccupati per anni degli effetti dannosi sulla salute provocati dagli zuccheri semplici addizionati nei cibi e nelle bevande, che favoriscono il diabete, l'obesità e la carie. L'industria, ha pertanto orientato i nostri consumi verso i prodotti sugar -free.

Oggi il mercato è pieno di Vitamin Drinks, soft drink marchiati "diet" o "zero calorie", tè freddo, snack e gomme da masticare sugar free, questo perché il legame tra lo zucchero e la carie è stato ben documentato negli anni da numerose ricerche.

"Sappiamo ancora poco sulle cause di erosione, le perdite di smalto dentale irreversibile che tradizionalmente leghiamo agli acidi, ai batteri e la trauma occlusale, continua il ricercatore.

"Per questo abbiamo testato il potenziale erosivo di 15 bevande vendute nelle mense scolastiche Australiane sia zuccherate che sugar -free compresa l'acqua minerale. Tutte le bevande sono state testate su molari umani estratti e non cariati ".

I parametri monitorati sono stati due:

1) la perdita di smalto di superficie misurata con apposite scansioni;

2) il rammollimento della superficie misurato con il tester di Knoop.

I valori riscontrati per le bevande sono molto elevati rispetto all'acqua minerale che non induce cambiamenti nello smalto del dente. La ricerca evidenzia come non ci sia significativa differenza tra i prodotti con o senza zucchero, entrambi risultano dannosi per lo smalto del dente.

La sorpresa è stata che numerose bevande presentavano un alto contenuto di acido citrico e acido fosforico che agiscono sullo smalto come dei veri e propri mordenzanti soprattutto se si ha l'abitudine di sorseggiare la bevanda per tempi prolungati.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionisti Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’uso di blocchetti di resina composita CAD/CAM rappresenta oggi una valida alternativa a quelli in ceramica in restaurativa e protesi. Infatti, come è possibile vedere in...

di Simona Chirico


Le bevande a base di soia sono sempre più promosse come alternative salutari al latte bovino, ma dati di letteratura ne evidenziano le differenti proprietà anticariogene e...

di Lara Figini


Una tassa del 20% sulle bevande zuccherate per finanziare le spese odontoiatriche dei giovani fino a 18 anni.La proposta arriva dal responsabile alla sanità del Governo del Canton Vaud in...


Riassunto:Sempre più persone oggi vengono ai nostri studi odontoiatrici e ci chiedono di migliorare l'estetica del loro sorriso e di schiarire il colore dei propri denti. Questo desiderio...


Obiettivi: Scopo di questo studio è stato valutare l’efficacia di una crema a base di caseino-fosfopeptidi (CPP-ACP) nel favorire la remineralizzazione delle superfici dentarie prodotta dalle...


WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi