HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
01 Settembre 2016

Cade il mito delle bevande sugar-free. Studio australiano evidenza che possono causare erosioni dentali

di Davis Cussotto


Le bevande sugar-free utilizzate dagli sportivi, ma non solo, a causa dell' alto contenuto di sostanze acide sarebbero responsabili delle erosioni dentali, le lesioni irreversibili dello smalto per lo più localizzate al colletto del dente.

Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato di recente dai Ricercatori dell'University of Melbourne in Australia guidati da Eric Reynolds, direttore dalla Dental School of Melbourne.

Come consumatori, dichiara Reynolds all' intervistatore di un noto portale dentale USA, ci siamo preoccupati per anni degli effetti dannosi sulla salute provocati dagli zuccheri semplici addizionati nei cibi e nelle bevande, che favoriscono il diabete, l'obesità e la carie. L'industria, ha pertanto orientato i nostri consumi verso i prodotti sugar -free.

Oggi il mercato è pieno di Vitamin Drinks, soft drink marchiati "diet" o "zero calorie", tè freddo, snack e gomme da masticare sugar free, questo perché il legame tra lo zucchero e la carie è stato ben documentato negli anni da numerose ricerche.

"Sappiamo ancora poco sulle cause di erosione, le perdite di smalto dentale irreversibile che tradizionalmente leghiamo agli acidi, ai batteri e la trauma occlusale, continua il ricercatore.

"Per questo abbiamo testato il potenziale erosivo di 15 bevande vendute nelle mense scolastiche Australiane sia zuccherate che sugar -free compresa l'acqua minerale. Tutte le bevande sono state testate su molari umani estratti e non cariati ".

I parametri monitorati sono stati due:

1) la perdita di smalto di superficie misurata con apposite scansioni;

2) il rammollimento della superficie misurato con il tester di Knoop.

I valori riscontrati per le bevande sono molto elevati rispetto all'acqua minerale che non induce cambiamenti nello smalto del dente. La ricerca evidenzia come non ci sia significativa differenza tra i prodotti con o senza zucchero, entrambi risultano dannosi per lo smalto del dente.

La sorpresa è stata che numerose bevande presentavano un alto contenuto di acido citrico e acido fosforico che agiscono sullo smalto come dei veri e propri mordenzanti soprattutto se si ha l'abitudine di sorseggiare la bevanda per tempi prolungati.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionisti Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’uso di blocchetti di resina composita CAD/CAM rappresenta oggi una valida alternativa a quelli in ceramica in restaurativa e protesi. Infatti, come è possibile vedere in...

di Simona Chirico


Le bevande a base di soia sono sempre più promosse come alternative salutari al latte bovino, ma dati di letteratura ne evidenziano le differenti proprietà anticariogene e...

di Lara Figini


Una tassa del 20% sulle bevande zuccherate per finanziare le spese odontoiatriche dei giovani fino a 18 anni.La proposta arriva dal responsabile alla sanità del Governo del Canton Vaud in...


Riassunto:Sempre più persone oggi vengono ai nostri studi odontoiatrici e ci chiedono di migliorare l'estetica del loro sorriso e di schiarire il colore dei propri denti. Questo desiderio...


Obiettivi: Scopo di questo studio è stato valutare l’efficacia di una crema a base di caseino-fosfopeptidi (CPP-ACP) nel favorire la remineralizzazione delle superfici dentarie prodotta dalle...


WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi