“Le mie previsioni per l’avvenire sono ottime, a patto che si comprenda e, soprattutto, si insegni e si insista su un concetto fondamentale, cioè che la vera, unica ragione della nostra professione, per noi e per i nostri collaboratori, è la prevenzione, la prevenzione e, ancora, la prevenzione” (C. Guastamacchia: GdO gennaio 2005).
Ancora una volta l’amico e maestro Guastamacchia centra il problema con chiarezza. Ma siamo tutti d’accordo? Ci crediamo davvero? Perché un conto sono le chiacchiere e altro conto l’impegno costante e pervicace.
Per porre la prevenzione al primo posto dobbiamo porre la prevenzione al primo posto.
*Esiste un reparto di prevenzione nel nostro studio?
*Il reparto di prevenzione dei nostri studi funziona a pieno ritmo ed è trattato per quello che è: il centro del nostro piccolo mondo?
*Tutto il personale dello studio è stato motivato affinché comprenda e faccia comprendere ai pazienti l’importanza della prevenzione?
*I nostri collaboratori chiedono sempre alle pazienti in età fertile se sono in gravidanza? E se la risposta è sì, ci preoccupiamo di fornire tutte le informazioni necessarie affinché inizino la fluoroprofilassi?
*Abbiamo informato le nostre pazienti in gravidanza della necessità di intensificare l’igiene orale domiciliare e di sottoporsi alla igiene orale professionale, poiché la patologia parodontale è correlata con un aumento statisticamente significativo dei casi di pre-eclampsia?
*Abbiamo informato i nostri collaboratori del fatto che prevenzione delle patologie parodontali significa contributo di prevenzione nella lotta all’infarto miocardico, all’ischemia celebrale, al diabete...? Abbiamo cioè trasformato la campagna per l’igiene orale in una campagna per la prevenzione globale, spiegando ai pazienti quanto stretto si sta dimostrando il binomio patologia parodontale-patologia cardiovascolare eccetera?
*Stiamo combattendo contro l’abitudine al fumo? Perché una cosa è parlare di cancro, un’altra è informare correttamente i pazienti del fatto che vi è uno stretto legame tra fumo e cancro orale.
C’è un bellissimo CD, realizzato da COI-AIOG (preparato da A. Botticelli, L. Botticelli, F. Demarosi, GC. Leghissa, D. Zaffe) e distribuito gratuitamente, intitolato “Cancro e precancerosi del cavo orale”. Guardiamolo, rinfreschiamo le nostre conoscenze. Se non ne siamo in possesso, possiamo richiederlo alla sede del Cenacolo della nostra area o rivolgerci alla sede nazionale (tel. 02 201488).
*Controlliamo regolarmente le ortopantomografie dei nostri pazienti per individuare l’eventuale presenza di calcificazioni carotidee?
*Controlliamo l’anamnesi per assicurarci che i pazienti che sottoponiamo a chirurgia non assumano bifosfonati? E se li prendono, contattiamo i loro medici curanti per verificare se la terapia con questi farmaci è davvero indispensabile? Ci rendiamo conto di quanti problemi di necrosi delle ossa mascellari si evidenzieranno nei prossimi anni grazie a questi farmaci?
*Sappiamo che in Italia vengono registrati, ogni anno, migliaia di nuovi casi di epatite virale. Siamo sicuri che le nostre autoclavi lavorino nelle migliori condizioni garantendo sempre la sterilità del materiale ciclo dopo ciclo, ciclo dopo ciclo, ciclo dopo ciclo...? Se non siamo sicuri controlliamo, verifichiamo i nostri protocolli di sterilità, perché secondo i dati del SEIEVA (Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta del ministero della Salute), i dentisti sono responsabili, ogni anno, di almeno quattro decessi per epatiti contratte negli studi.
*Prepariamo le nostre assistenti dedicando tempo al loro aggiornamento, alla spiegazione dei protocolli, facendo riunioni, affinché abbiano le competenze, i mezzi e l’entusiasmo per seguirci in questo cammino?
Tutto ciò, e molto altro ancora, significa mettere la prevenzione al primo posto.
E se non lo facciamo perché ci lamentiamo che tanti italiani si rivolgano dagli abusivi? Dove sarebbe la differenza che il cliente può immediatamente cogliere (a parte, naturalmente, la targhetta sul camice con nome, cognome, numero di iscrizione all’albo; a parte l’autorizzazione sanitaria; a parte la laurea esposta; a parte l’emissione di regolare fattura con tanto di intestazione; a parte la carta dei servizi con su scritto chi fa cosa, eccetera) tra odontoiatra e abusivo, se dimentichiamo il nostro appartenere al mondo medico e il nostro dovere di erogare un servizio che è, prima di tutto prevenzione, e dopo, solo dopo, terapia?
Italian Dental Economist 2006; 4
O33patologia-orale 22 Settembre 2023
In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...
di Lara Figini
interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
igienisti-dentali 07 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose
inchieste 27 Luglio 2023
Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi
approfondimenti 24 Luglio 2023
Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...
approfondimenti 18 Luglio 2023
Molte le problematiche per denti e gengive a cominciare dalla Xerostomia, fino ad un aumento di lesioni delle mucose ed ascessi. I consigli da dare ai propri pazienti della prof.ssa Majorana
O33ricerca 29 Giugno 2023
La revisione sistematica valuta la coincidenza della presenza di carie dentale tra gemelli monozigoti (che hanno codici genetici identici) e gemelli dizigoti (che condividono...
di Lara Figini
Una revisione effettuata da ricercatori italiani mostrerebbe che la restrizione calorica, rispetto alla dieta normale, sarebbe associata a una riduzione dell'infiammazione locale e...
La prof.ssa Nardi evidenza come la letteratura indichi questa terapia utile per il controllo del biofilm batterico, l’igiene domiciliare e il trattamento delle parodontiti e perimplantiti
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
interviste 25 Maggio 2023
Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti
O33implantologia 12 Maggio 2023
Una recentissima revisione sistematica evidenzia che il fumo è un notevole fattore di rischio per la parodontite e può influenzare il profilo del microbiota nel tessuto perimplantare
di Lara Figini
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re