HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
09 Gennaio 2017

Rapporto tra l'attività antiocariogena dei dentifrici al fluoro e il tempo di spazzolamento e la quantità di dentifricio utilizzata

di Lara Figini


E' stato dimostrato ampiamente che spazzolare i denti regolarmente con un dentifricio contenente fluoro riduce l'insorgenza di carie dentale [Marinho V. 2003]. Il suo meccanismo d'azione è almeno duplice:
in primo luogo il fluoro può ridurre la demineralizzazione legandosi alla superficie dello smalto, che fluorato risulta essere meno acido-solubile rispetto allo smalto nativo, in secondo luogo, può promuovere la rimineralizzazione dello smalto già parzialmente demineralizzato. Il fluoruro

può essere veicolato nella cavità orale mediante il dentifricio in alte concentrazioni solo durante i brevi periodi di spazzolamento. Ci sono però anche dimostrazioni scientifiche che indicano che il fluoro viene trattenuto in parte anche dai tessuti molli orali e nella placca che fungono da serbatoi liberando lentamente il fluoro nella cavità orale anche diverse ore dopo lo spazzolamento, aumentando il suo effetto protettivo sullo smalto (Duckworth R. 1991).

Ma quanto la quantità di dentifricio utilizzato e il tempo di spazzolamento possono influenzare le attività benefiche per lo smalto dentale del fluoro?

In realtà in letteratura non sono molti gli studi che hanno indagato questi aspetti. Uno studio clinico randomizzato recente, pubblicato sul Journal of Dentistry di dicembre 2016 affronta questo argomento, analizzando l'influenza che la quantità di dentifricio e il tempo di spazzolamento hanno su :

- rimineralizzazione dello smalto, misurando il recupero di microdurezza superficiale (SMHR );

- assorbimento del fluoro da parte dello smalto ( EFU ) e

- smalto- resistenza agli acidi post-rimineralizzazione (NAR)

Gli autori hanno preso in considerazione 63 soggetti che portavano protesi parziali con superfici di smalto demineralizzato a contatto.

I pazienti dovevano spazzolare i denti due volte al giorno per due settimane, seguendo uno dei seguenti protocolli:

- Spazzolamento dei denti per 120 sec. con 1,5 g di dentifricio 1150 ppm F (come NaF);

- Spazzolamento dei denti per 45 s con 1,5 g di dentifricio 1150 ppm F (come NaF)

- Spazzolamento dei denti per 120 sec. con 0,5 g di questo dentifricio;

- Spazzolamento dei denti per 45 s con 0,5 g di questo dentifricio e

- Spazzolamento dei denti per 120 s con 1,5 g di 250 ppm F (NaF) dentifricio.

I risultati ottenuti dagli autori sono stati i seguenti:
Confrontando lo spazzolamento per 120 s contro quello per 45 s, SMHR e EFU sono aumentati del 20,0% e del 26,9% rispettivamente quando è stato utilizzato 1,5 g di dentifricio; e del 22,8% e del 19,9% rispettivamente, quando si è utilizzato 0,5 g di dentifricio.

Confrontando lo spazzolamento con 1,5 g contro quello con 0,5 g di dentifricio, SMHR e EFU

sono aumentati del 35,3% e del 51,3%, rispettivamente, lavando i denti per 120 s, e del 38,4% e 43,0%, rispettivamente, lavando i denti per 45 s. E' anche emerso che aumentando tempo di spazzolamento e quantità di dentifricio aumentava anche il valore di NAR.

In base a questo studio si può affermare che la durata del tempo di spazzolamento e la quantità di dentifricio sono in grado di influenzare in modo significativo l'efficacia anti-cariogena dei dentifrici al fluoro.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

V.C.C. Marinho, J.P.T. Higgins, S. Logan, A. Sheiham, Fluoride toothpastes for preventing dental caries in children and adolescents, Cochrane Database Syst. Rev. (Issue 1) (2003)
CD002278.

R.M. Duckworth, S.N. Morgan, Oral fluoride retention after use of fluoride dentifrices, Caries Res. 25 (1991) 123-129.

Effect of toothbrushing duration and dentifrice quantity on enamel remineralisation: An in situ randomized clinical trial: J.E. Creeth, S.A. Kelly, C. González-Cabezasb, R. Karwal, E.A. Martinez-Mier, R.J.M. Lyncha, M.L. Bosmaa, D.T. Zero Journal of Dentistry 55 (2016) 61-67

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione


L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico


Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry

di Lorena Origo


Lo studio valuta l’efficacia di due diversi interventi, tradizionale e con ultrasuoni, nel migliorare la pulizia e l’igiene delle protesi dentali rimovibili

di Lara Figini


Per il dott. Caprara, il punto principale è capire quale può essere il nostro obiettivo e quale la nostra sfera di influenza


Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio presenta casi clinici ed esegue una revisione esplorativa della letteratura riguardante le reazioni di ipersensibilità ai dentifrici

di Lara Figini


La linea a base di idrossiapatite offre una cura a 360 gradi, riparando le micro-fratture dello smalto


Il vetro fosfosilicato di calcio fluoruro è un nuovo componente bioattivo contenente fluoruro a bassa concentrazione; incorporato nei dentifrici  sembrerebbe aumentare la...

di Lara Figini


Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi