HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
26 Giugno 2017

Sbiancanti e desensibilizzanti: un'associazione favorevole per l' "Home Bleaching"

di prof. Massimo Gagliani


L'impiego di agenti sbiancanti, sia nella pratica professionale odontoiatrica, sia nei trattamenti domiciliari sta riscuotendo sempre più successo e ha sempre maggiori richieste.
La maggiore sensibilità che i pazienti avvertono durante o al termine dei trattamenti di sbiancamento spesso appare assai fastidiosa; tuttavia, opportune manovre e adeguati agenti desensibilizzanti possono essere impiegati.

Recentemente alcune aziende hanno proposto agenti sbiancanti con sistemi desensibilizzanti all'interno degli agenti stessi.

Allo scopo di verificarne quattro di essi, sono stati esaminati dei pazienti che si sono sottoposti a terapia di sbiancamento dentale domiciliare.
Quattro i composti esaminati: due con perossido di carbamide al 10% e due con medesimo principio attivo ma concentrato al 15% e 16%. In entrambi i due macro-gruppi, erano presenti due sottogruppi che avevano il prodotto sbiancante addizionato con agente desensibilizzante.

Sono stati controllati per circa sei mesi attraverso misurazioni con spettrofotometri, esaminando fotograficamente i soggetti e registrando le soddisfazioni dei pazienti.

Tutti gli agenti sbiancanti hanno fornito risultati più che soddisfacenti, infatti il livello di sbiancamento verificato è stato ottimale e duraturo nel tempo; tuttavia l'aggiunta di ossalato di potassio al 3% con Fluoro, particolarmente nel gruppo con il perossido di carbamide al 16%, ovvero nel gruppo con principio attivo più concentrato, ha consentito di diminuire in modo drastico le problematiche di ipersensibilità dentinale.


A cura di: prof. Massimo Gagliani, Coordinatore Scientifico Area Odontoiatrica Gruppo Edra


Per approfondire:

Clinical evaluation of different desensitizing agents in home-bleaching gels. Jussara Karina Bernardon, DDS, MSD, PhD, Marceli Vieira Martins, DDS, MSD, Gabrielle Branco Rauber, DDS, MSD, Sylvio Monteiro Junior, DDS, MSD, PhD, Luiz Narciso Baratieri, DDS, MSD, PhD. June 2016 Volume 115, Issue 6, Pages 692-696 The Journal of Prosthetic Dentistry


 

Articoli correlati

Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Federico Emiliani

Un manuale dalla “doppia anima”, rivolto a odontoiatri e igienisti dentali che troveranno nella lettura validi strumenti per perfezionare il loro approccio alla prevenzione e...

di Lorena Origo


Studio in vitro sul ruolo degli agenti sbiancanti professionali sul cambiamento di colore e sulla rugosità superficiale di compositi in resina...

di Lara Figini


Un recente studio ne valuta l’efficacia circa la rimozione delle macchie dentali a paragone con uno spazzolino elettrico tradizionale

di Lara Figini


In uno studio pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l’efficacia dello sbiancamento, la sensibilità dentale e l’infiammazione gengivale in pazienti...

di Lara Figini


In uno studio randomizzato clinico, pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry gli autori hanno confrontato i sistemi sbiancanti domiciliari con tempo di utilizzo giornaliero...

di Lara Figini


L’ipersensibilità dentinale (DH) è un sintomo che frequentemente i pazienti riportato all’odontoiatra. Si manifesta più spesso durante i pasti, mentre si beve o durante lo...

di Lara Figini


Obiettivi. Scopo del lavoro è di valutare l’efficacia di due tipi di laser (laser CO2 e il laser Er:Yag) nel trattamento dell’ipersensibilità dentinale.Materiali e metodi. Sono stati...


Immagine di repertorio

In uno studio in vitro di laboratorio, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere lo smalto/dentina...

di Lara Figini


Grazie all’evoluzione degli ultimi anni, i nuovi sistemi di ablazione magnetostrittiva possono essere oggi utilizzati con ottimi risultati anche in situazioni cliniche...

di Giulia Ottaviano


OBIETTIVI. Valutare l’efficacia di due tipologie di trattamento sbiancante (domiciliare e ambulatoriale) in relazione anche agli effetti collaterali riferiti dai fascicoli. MATERIALI E METODI. 21...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi