HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
04 Luglio 2017

Trattamento dell'aftosi ricorrente: collutori a base di minociclina

di Lara Figini


La stomatite aftosa ricorrente (RAS) è una condizione orale comune ulcerosa che colpisce fino al 25% della popolazione. Di solito si manifesta clinicamente con ulcere dolorose ben definite, ovali o rotondeggianti, superficiali, ricoperte da una pseudomembrana e circondate da un alone eritematoso. Prurito localizzato o sensazione di bruciore generalmente precedono lo sviluppo clinico della stessa.

La RAS ha tre varianti cliniche:

  • aftosi minor,
  • aftosi major,
  • aftosi erpetica.

La RAS minor è la forma più comune e di solito è associata a ulcere relativamente piccole (1-5 mm) che durano fino a 14 giorni.

La RAS è a eziologia sconosciuta ma sostanzialmente è una patologia infiammatoria non infettiva della mucosa di carattere immunitario. L'aftosi ricorrente spesso può svilupparsi secondariamente all'assunzione di alcuni farmaci, per esempio è stato recentemente riportato in letteratura che ha alta prevalenza in pazienti in cura con inibitori della rapamicina (m-TOR) (Villa 2015).

Le tetracicline sono state utilizzate per la gestione della RAS per più di 3 decenni, con qualche benefico effetto, considerando la RAS il risultato di un'infezione locale.

Recentemente per il trattamento della RAS è stata presa in considerazione la minociclina (7-dimetilammino-6-demetil-6-deossitetraciclina), una tetraciclina semisintetica che oltre a possedere proprietà antibatterica ha dimostrato un effetto benefico sul controllo di malattie cutanee non infettive, come ad esempio il pemfigoide cicatriziale, bolloso, e la dermatosi bollosa a IgA lineari. La minociclina si presume avere un effetto regolatorio sulle citochine che possono essere correlate allo sviluppo di RAS.

Per il trattamento della RAS la minociclina viene prescritta sotto forma di collutori che possono essere a differenti concentrazione di principio attivo, con efficacia risultante diversa.

Secondo uno studio pubblicato su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol del mese digiugno 2017, ove vengono comparati per efficacia due collutori a base di minociclica a due diverse concentrazioni per il trattamento dell'aftosi ricorrente, la minociclina allo 0,5% risulta essere significativamente più efficace della minociclina allo 0,2%.

Questo studio crossover randomizzato a doppio cieco a due anni ha preso in considerazione dei pazienti sani con frequenti episodi di RAS. A questi pazienti sono stati consegnati 2 kit di collutori a base di minociclina allo 0,2% e 0,5% rispettivamente. I pazienti sono stati invitati a utilizzare uno dei kit nel primo episodio di RAS, a partire dai primi sintomi prodromici, fino a risoluzione dei sintomi o fino a un massimo di 10 giorni. Poi è stato chiesti ai pazienti di utilizzare l'altro kit durante un successivo episodio, con le medesime modalità del primo.

I risultati dello studio sono stati i seguenti: 14 pazienti (8 maschi, 6 femmine) hanno completato lo studio. L'intensità media del dolore è risultata significativamente più bassa quando veniva utilizzato il collutorio a soluzione 0,5% rispetto a quello con soluzione 0,2% (P ¼ .027). La differenza ha raggiunto la significatività statistica già dalla fine del secondo giorno di utilizzo (P= .032). Sono state registrate dagli autori reazione avverse solo minimali e transitorie.


A cura di: Lara Figini
, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

 

Per approfondire:

  • Villa A, Aboalela A, Luskin KA, et al. Mammalian target of rapamycin inhibitor-associated stomatitis in hematopoietic stem cell transplantation patients receiving sirolimus prophylaxis for graft-versus-host disease.  Biol Blood Marrow Transpl. 2015;21: 503-508.
  • Noam Yarom, Keren Zelig, Joel B. Epstein, and Meir Gorsky. The efficacy of minocycline mouth rinses on the symptoms associated with recurrent aphthous stomatitis: a randomized, double-blind, crossover study assessing different doses of oral rinse. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol giugno 2017;123:675-679

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La celiachia può manifestarsi con un'enteropatia "tipica", caratterizzata da una sindrome da malassorbimento, condizione però molto meno comune delle forme atipiche e/o silenti...


Nell’ambito delle manifestazioni patologiche a carico delle mucose orali, le afte non sono probabilmente le alterazioni alle quali si presta la maggior considerazione: scarse o nulle le conseguenze...


Altri Articoli

L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news


La giornata ribadisce con fornza che la fragilità non è un limite, ma un’occasione di incontro; e prendersi cura dell'individuo significa, sempre, prendersi cura di tutti


Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole


Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi