HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
04 Luglio 2017

Trattamento dell'aftosi ricorrente: collutori a base di minociclina

di Lara Figini


La stomatite aftosa ricorrente (RAS) è una condizione orale comune ulcerosa che colpisce fino al 25% della popolazione. Di solito si manifesta clinicamente con ulcere dolorose ben definite, ovali o rotondeggianti, superficiali, ricoperte da una pseudomembrana e circondate da un alone eritematoso. Prurito localizzato o sensazione di bruciore generalmente precedono lo sviluppo clinico della stessa.

La RAS ha tre varianti cliniche:

  • aftosi minor,
  • aftosi major,
  • aftosi erpetica.

La RAS minor è la forma più comune e di solito è associata a ulcere relativamente piccole (1-5 mm) che durano fino a 14 giorni.

La RAS è a eziologia sconosciuta ma sostanzialmente è una patologia infiammatoria non infettiva della mucosa di carattere immunitario. L'aftosi ricorrente spesso può svilupparsi secondariamente all'assunzione di alcuni farmaci, per esempio è stato recentemente riportato in letteratura che ha alta prevalenza in pazienti in cura con inibitori della rapamicina (m-TOR) (Villa 2015).

Le tetracicline sono state utilizzate per la gestione della RAS per più di 3 decenni, con qualche benefico effetto, considerando la RAS il risultato di un'infezione locale.

Recentemente per il trattamento della RAS è stata presa in considerazione la minociclina (7-dimetilammino-6-demetil-6-deossitetraciclina), una tetraciclina semisintetica che oltre a possedere proprietà antibatterica ha dimostrato un effetto benefico sul controllo di malattie cutanee non infettive, come ad esempio il pemfigoide cicatriziale, bolloso, e la dermatosi bollosa a IgA lineari. La minociclina si presume avere un effetto regolatorio sulle citochine che possono essere correlate allo sviluppo di RAS.

Per il trattamento della RAS la minociclina viene prescritta sotto forma di collutori che possono essere a differenti concentrazione di principio attivo, con efficacia risultante diversa.

Secondo uno studio pubblicato su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol del mese digiugno 2017, ove vengono comparati per efficacia due collutori a base di minociclica a due diverse concentrazioni per il trattamento dell'aftosi ricorrente, la minociclina allo 0,5% risulta essere significativamente più efficace della minociclina allo 0,2%.

Questo studio crossover randomizzato a doppio cieco a due anni ha preso in considerazione dei pazienti sani con frequenti episodi di RAS. A questi pazienti sono stati consegnati 2 kit di collutori a base di minociclina allo 0,2% e 0,5% rispettivamente. I pazienti sono stati invitati a utilizzare uno dei kit nel primo episodio di RAS, a partire dai primi sintomi prodromici, fino a risoluzione dei sintomi o fino a un massimo di 10 giorni. Poi è stato chiesti ai pazienti di utilizzare l'altro kit durante un successivo episodio, con le medesime modalità del primo.

I risultati dello studio sono stati i seguenti: 14 pazienti (8 maschi, 6 femmine) hanno completato lo studio. L'intensità media del dolore è risultata significativamente più bassa quando veniva utilizzato il collutorio a soluzione 0,5% rispetto a quello con soluzione 0,2% (P ¼ .027). La differenza ha raggiunto la significatività statistica già dalla fine del secondo giorno di utilizzo (P= .032). Sono state registrate dagli autori reazione avverse solo minimali e transitorie.


A cura di: Lara Figini
, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

 

Per approfondire:

  • Villa A, Aboalela A, Luskin KA, et al. Mammalian target of rapamycin inhibitor-associated stomatitis in hematopoietic stem cell transplantation patients receiving sirolimus prophylaxis for graft-versus-host disease.  Biol Blood Marrow Transpl. 2015;21: 503-508.
  • Noam Yarom, Keren Zelig, Joel B. Epstein, and Meir Gorsky. The efficacy of minocycline mouth rinses on the symptoms associated with recurrent aphthous stomatitis: a randomized, double-blind, crossover study assessing different doses of oral rinse. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol giugno 2017;123:675-679

Articoli correlati

La celiachia può manifestarsi con un'enteropatia "tipica", caratterizzata da una sindrome da malassorbimento, condizione però molto meno comune delle forme atipiche e/o silenti...


Nell’ambito delle manifestazioni patologiche a carico delle mucose orali, le afte non sono probabilmente le alterazioni alle quali si presta la maggior considerazione: scarse o nulle le conseguenze...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi