HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
10 Luglio 2017

Xilitolo nei chewing-gum e prevenzione della carie. Il punto da una ricerca straniera

di Lara Figini


È stato ampiamente dimostrato che nell'eziologia della carie un ruolo determinante è dettato dalla fermentazione degli zuccheri a livello del cavo orale.
Dagli anni '70 molteplici studi in vitro e in vivo si trovano in letteratura sui sostituti degli zuccheri quali lo xilitolo, un alditolo composto da cinque atomi di carbonio ricavato principalmente dalla betulla con elevato potere dolcificante, paragonabile al saccarosio, ma con il 40% di calorie in meno.

Lo xilitolo non viene prontamente metabolizzato dai batteri orali, motivo per cui viene frequentemente utilizzato in caramelle e chewing-gum.

La prevenzione della carie dentale si basa principalmente su:

- utilizzo di dentifrici a base di fluoro;

- applicazioni topiche di fluoro domiciliari e professionali;

- fluorizzazione delle acque potabili;

- applicazioni di sigillanti a base di fluoro;

- controllo degli zuccheri nella dieta.

L'utilizzo costante giornaliero di chewing-gum a base di xilitolo può ridurre l'insorgenza di carie?

Su Pediatric Dentistry di aprile 2017 compare una revisione sull'utilità di masticare chewing-gum allo xilitolo in soggetti al di sotto dei 18 anni. In questa revisione gli autori hanno incluso sia studi randomizzati controllati che non randomizzati. I criteri di inclusione sono stati: soggetti sani di età compresa fino a 18 anni che assumessero chewing-gum allo xilitolo regolarmente con una certa frequenza da almeno 1 anno e che non avessero intrapreso altre forme di prevenzione per la carie.

Gli autori hanno raccolto gli articoli tramite ricerca per parole chiave con MEDLINE (PubMed) e mediante Web of Science e Cochrane Central Register of Trials (CENTRAL) pubblicati dal 1° gennaio 1995 al 26 settembre 2016 per studi randomizzati e controllati su bambini che consumassero xilitolo da almeno 12 mesi e che rispettassero i criteri di inclusione sopraelencati. La riduzione della carie è stata misurata tramite DMFT calcolato sia su denti decidui che permanenti.
Gli autori della revisione hanno riscontrato una notevole eterogeneità ed elevato rischio di bias negli articoli inclusi nella revisione finale e dalla metanalisi è emerso che l'utilizzo di chewing-gum allo xilitolo regolare per almeno un anno riduce in maniera minimale e non statisticamente significativa l'insorgenza di carie in soggetti di età inferiore a 18 anni. Solo dosi elevate di xilitolo al giorno (più di quattro grammi) possono essere considerate efficaci per prevenire l'insorgenza di carie.


A cura di: Lara Figini
, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Per approfondire:

Abdullah A. Marghalani, Emilie Guinto, Minhthu Phan, Vineet Dhar, Norman Tinanoff. Effectiveness of Xylitol in Reducing Dental Caries in Children. Pediatric dentistry v 39 no 2 mar/apr 17

Articoli correlati

Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...

di Lorena Origo


Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...


In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...

di Lara Figini


In realtà, il 31% dei bambini sotto i 6 anni ha delle carie: sono colpiti 7 milioni di denti da latte. Inoltre, tra l’80 e il 90% delle cavità non ha ricevuto il trattamento...


Il bruxismo, definito come movimenti involontari della mandibola caratterizzati da digrignamento e serraggio dei denti, si esprime in due fenotipi circadiani:bruxismo del sonno...

di Lara Figini


Altri Articoli

La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli


Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...


Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi