HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
10 Luglio 2017

Xilitolo nei chewing-gum e prevenzione della carie. Il punto da una ricerca straniera

di Lara Figini


È stato ampiamente dimostrato che nell'eziologia della carie un ruolo determinante è dettato dalla fermentazione degli zuccheri a livello del cavo orale.
Dagli anni '70 molteplici studi in vitro e in vivo si trovano in letteratura sui sostituti degli zuccheri quali lo xilitolo, un alditolo composto da cinque atomi di carbonio ricavato principalmente dalla betulla con elevato potere dolcificante, paragonabile al saccarosio, ma con il 40% di calorie in meno.

Lo xilitolo non viene prontamente metabolizzato dai batteri orali, motivo per cui viene frequentemente utilizzato in caramelle e chewing-gum.

La prevenzione della carie dentale si basa principalmente su:

- utilizzo di dentifrici a base di fluoro;

- applicazioni topiche di fluoro domiciliari e professionali;

- fluorizzazione delle acque potabili;

- applicazioni di sigillanti a base di fluoro;

- controllo degli zuccheri nella dieta.

L'utilizzo costante giornaliero di chewing-gum a base di xilitolo può ridurre l'insorgenza di carie?

Su Pediatric Dentistry di aprile 2017 compare una revisione sull'utilità di masticare chewing-gum allo xilitolo in soggetti al di sotto dei 18 anni. In questa revisione gli autori hanno incluso sia studi randomizzati controllati che non randomizzati. I criteri di inclusione sono stati: soggetti sani di età compresa fino a 18 anni che assumessero chewing-gum allo xilitolo regolarmente con una certa frequenza da almeno 1 anno e che non avessero intrapreso altre forme di prevenzione per la carie.

Gli autori hanno raccolto gli articoli tramite ricerca per parole chiave con MEDLINE (PubMed) e mediante Web of Science e Cochrane Central Register of Trials (CENTRAL) pubblicati dal 1° gennaio 1995 al 26 settembre 2016 per studi randomizzati e controllati su bambini che consumassero xilitolo da almeno 12 mesi e che rispettassero i criteri di inclusione sopraelencati. La riduzione della carie è stata misurata tramite DMFT calcolato sia su denti decidui che permanenti.
Gli autori della revisione hanno riscontrato una notevole eterogeneità ed elevato rischio di bias negli articoli inclusi nella revisione finale e dalla metanalisi è emerso che l'utilizzo di chewing-gum allo xilitolo regolare per almeno un anno riduce in maniera minimale e non statisticamente significativa l'insorgenza di carie in soggetti di età inferiore a 18 anni. Solo dosi elevate di xilitolo al giorno (più di quattro grammi) possono essere considerate efficaci per prevenire l'insorgenza di carie.


A cura di: Lara Figini
, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Per approfondire:

Abdullah A. Marghalani, Emilie Guinto, Minhthu Phan, Vineet Dhar, Norman Tinanoff. Effectiveness of Xylitol in Reducing Dental Caries in Children. Pediatric dentistry v 39 no 2 mar/apr 17

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...


Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...

di Lorena Origo


Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


Le tipiche manifestazioni cliniche della parodontite sono l'infiammazione gengivale (GI), l'emorragia al sondaggio (BOP), la formazione di tasche parodontali e la mobilità dei denti. Il...


Dalla revisione emerge che sono diverse le manifestazioni/patologie orali che possono insorgere nei bambini con leucemia durante e dopo le cure oncologiche

di Lara Figini


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi