HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
24 Aprile 2008

I meriti della deglutizione spontanea


La deglutizine spontanea è un atto riflesso, innato, inconscio, incondizionato, è presente alla nascita insieme alla respirazione e al riflesso per la protezione delle vie respiratorie. Questo atto funzionale comporta la necessità d'ingoiare involontariamente ogni 3-4 minuti per tutta la vita, nella veglia e durante il sonno.
Questa funzione è tanto preziosa quanto sottovalutata, tanto frequente quanto ignorata. L'importanza di questo atto involontario per conseguire e preservare il bilanciamento della mandibola rispetto alla testa e della testa rispetto alla postura di tutto il corpo non è stato oggetto di ricerche adeguate. Molti studiosi si sono occupati della fisiologia, della frequenza, delle modalità con cui si realizza, nessuno della indispensabile azione salutare per tutte le componenti del sistema stomatognatico.
Azione sui denti e sulla loro posizione e stabilità. Le contrazioni dei muscoli interessati alla deglutizione sono attivate da riflessi coordinati, sono modulate da organi sensoriali capaci di recepire gli stimoli e trasmetterli ai centri nervosi. Questi recettori, pressocettori e noxicettori non rendono possibili traumi sui denti durante la deglutizione. Ad ogni atto di deglutizione spontanea i denti sono spinti verticalmente secondo l'asse maggiore, quindi piantati e rinsaldati nell'osso. I denti inoltre sono ripetutamente sollecitati ad avere corretti rapporti con gli antagonisti in massima interscuspidazione, tanto che si spostano e si adeguano, fino ad assumere una posizione armonica con i muscoli e le articolazioni.
Azione eutrofica sul parodonto. Nella deglutizione i contatti tra i denti sono fugaci e intermittenti, generano azione di compressione e decompressione sul parodonto, quindi azione di pompa che attiva la circolazione sanguigna. L'azione eutrofica e antibatterica che l'afflusso facilitato di sangue comporta, assicura l'integrità di tutto il complesso dento-parodontale e accresce le difese contro le infezioni, insieme alla corretta igiene evita gengivite e parodontite.
Azione sui condili e tutta l'articolazione della mandibola. I condili si rimodellano continuamente per l'azione di stimoli funzionali ripetuti; anche i dischi e i legamenti si adeguano in modo da non causare una situazione di discrepanza tra la posizione strutturale e la posizione funzionale. Il corretto movimento del condilo evita le lesioni e deformazioni, cause di dolori e limitazione all'apertura e chiusura della bocca, di scrosci, click, deviazioni mandibolari. Il rimodellamento funzionale continuo di queste formazioni anatomiche assicurano un armonico equilibrio a tutte le componenti del sistema per tutta la vita, se non intervengono stimoli parafunzionali o forze anomale che agiscono dall'esterno.
Azione autoarmonizzante ed eutrofica su tutte le componenti del sistema. La deglutizione spontanea attiva con continuità e ritmo una ginnastica muscolare e vascolare che ha azione eutrofica sul parodonto, come abbiamo visto, ma anche sui muscoli, sulle ossa mascellari e sulle articolazioni. I movimenti e le contrazioni muscolari sono controllati dalla componente neuromuscolare sempre vigile ed attiva, dotata di spiccata sensibilità, capace di far avvertire micrometrici spostamenti e spessori di centesimi di millimetro che si frappongono tra i denti. È quasi impossibile deglutire se la mandibola non è centrata, bilanciata e immobilizzata nella giusta occlusione. Pertanto questo riflesso innato è il biomeccanismo fisiologico di autoarmonizzazione con il quale la componente neuromuscolare verifica e controlla che il rapporto intermascellare avvenga nella giusta posizione in armonia con tutte le altre componenti. Questo dono della natura, per poter agire ed essere prezioso per il benessere e la salute, non deve essere ostacolato. La mandibola può essere ricentrata e ribilanciata ad ogni atto di deglutizione soltanto se non è sottoposta al peso della testa come nelle posizione di decubito sulla mandibola nel sonno.
G. Galiffa

Articoli correlati

O33ricerca     09 Maggio 2022

Obesità e funzione motoria orale

In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di marzo 2022, gli autori hanno valutato la funzione motoria orale negli individui obesi

di Lara Figini


Gli Autori, dopo una breve valutazione dei quadri clinici legati all’anchiloglossia, prendono in esame alcune tecniche chirurgiche di frenulectomia linguale. L’estrema variabilità clinica della...


Il polso, gli occhi, il collo, la schiena sembrano non essere le uniche “vittime” dell’uso assiduo del computer: una ricerca preliminare, infatti, condotta in Canada, dimostra che anche la...


Il professor Alfredo Modesti, membro dell'Accademia europea e dell'Accademia internazionale di gnatologia, docente di protesi fissa presso l'Università di Chieti e fondatore della Società italiana...


All’ultimo congresso della Fondazione Castagnola, il quarantaseiesimo, tenuto a Rimini la scorsa primavera, 1.700 dentisti hanno potuto assistere a un vero e proprio corso di approfondimento sul...


Ogni anno tra l’1 e il 3 per cento della popolazione è costretto a recarsi da uno specialista a causa di disturbi dell’articolazione temporomandibolare; di questi circa il 2 per cento...


Pubblichiamo la seconda parte delle conclusioni di un’interessante e utile rassegna della letteratura fatta dagli esperti del Committee on scientific investigation creato in seno alla American...


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi