La celiachia, pur essendo una patologia relativamente diffusa, continua a comportare difficoltà di individuazione e diagnosi perché in molti casi si presenta senza sintomi di tipo gastrointestinale o con sintomi atipici: in questo quadro può intervenire proprio l’odontoiatra perché è stato provato che alcuni dei sintomi ricorrenti del morbo celiaco si manifestano nel cavo orale.
Per fare chiarezza su quali siano i segnali che possono fare sospettare la presenza della malattia, un gruppo di ricercatori italiani, precisamente delle università di Foggia, di Palermo e di Napoli, hanno effettuato una ricerca nella letteratura scientifica in proposito i cui risultati sono stati pubblicati recentemente dal "Journal of Clinical Gastroenterology".
Dalla rassegna degli studi scientifici, che avevano preso in esame pazienti celiaci e li avevano paragonati a individui sani, è emerso che i sintomi orali più frequentemente associati alla presenza di morbo celiaco sono i difetti dello smalto. Gli studi più frequentemente citati che hanno indagato questa associazione sono stati condotti sui bambini: nei piccoli pazienti, infatti, i difetti dello smalto legati alla celiachia sono abbastanza riconoscibili perché sono generalmente simmetrici e rilevabili in tutti i quattro settori della dentatura; si tratta di opacità tendenti al color crema, al giallo o al bruno, oppure scanalature e assottigliamenti dello smalto.
Il motivo per cui la celiachia provochi questo tipo di difetti non è ancora stato definito, e al momento esistono solo alcune ipotesi plausibili: è possibile, per esempio, che nei celiaci vi sia una minore quantità di calcio disponibile al momento della formazione dello smalto a causa del malassorbimento intestinale tipico della patologia; un’altra spiegazione probabile, invece, è che in presenza di celiachia si verifichi una risposta autoimmune dell’organismo che porta alla formazione dei difetti dello smalto.
Meno lesioni cariose
Un altro elemento che può fare sospettare la presenza del morbo celiaco nel paziente odontoiatrico è un numero di carie inferiore rispetto agli altri soggetti: anche questo aspetto è stato frequentemente rilevato nei bambini, e la spiegazione di ciò secondo gli studiosi potrebbe risiedere nel fatto che gli alimenti che i celiaci possono assumere senza difficoltà hanno probabilmente un potere cariogenico inferiore, e la dieta differente rispetto agli individui sani potrebbe portare a un minore sviluppo di lesioni cariose. Sempre con riferimento ai bambini, è stato spesso notato un ritardo nell’eruzione dentale che può anch’esso aiutare a individuare i soggetti celiaci.
Glossiti e stomatiti
Un altro elemento a cui l’odontoiatra può prestare attenzione è la presenza di glossite atrofica e di stomatite aftosa: questi due disturbi di tipo infiammatorio sono stati rilevati in alcuni soggetti affetti da celiachia, ma non sono così diffusi e il loro legame con la patologia è tuttora discusso.
Valutata la frequenza dei sintomi orali descritti, i ricercatori hanno concluso il loro lavoro affermando che perlomeno i pazienti odontoiatrici con visibili difetti dello smalto dentale dovrebbero essere indirizzati verso una verifica dell’eventuale presenza di celiachia; è necessario infatti, spiegano ancora i ricercatori, che l’individuazione del morbo celiaco abbia un approccio multidisciplinare, e che in particolare gli odontoiatri siano preparati a coglierne (o a “sospettarne”) i sintomi e a consigliare i pazienti di rivolgersi a uno specialista per ulteriori accertamenti.
GdO 2008; 8
O33conservativa 30 Novembre 2023
La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 26 Luglio 2023
Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...
O33ricerca 29 Giugno 2023
La revisione sistematica valuta la coincidenza della presenza di carie dentale tra gemelli monozigoti (che hanno codici genetici identici) e gemelli dizigoti (che condividono...
di Lara Figini
interviste 25 Maggio 2023
Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti
O33strumenti-e-materiali 03 Maggio 2023
Dati di un recentissimo studio in vitro sulle sue proprietà fisiche e antimicrobiche
di Lara Figini
agora-del-lunedi 08 Maggio 2023
Stiamo assistendo sempre più a fenomeni che sembrerebbero avere evoluzioni inaspettate, dice il prof. Gaglini che si chiede: la classe odontoiatrica assume comportamenti univoci? ...
prodotti 05 Maggio 2023
Grazie ai microRepair® il prodotto è efficace nella riparazione e nella remineralizzazione dello smalto
approfondimenti 06 Giugno 2022
La presenza di difetti dello smalto e la comparsa di afte ricorrenti possono essere segnali utili a scoprire eventuali problemi di celiachia
O33strumenti-e-materiali 06 Ottobre 2021
Il cavo orale rappresenta un ambiente ostile per i materiali dentali utilizzati in odontoiatria. Stress fisici e chimici, causati da bevande acide e componenti alimentari...
di Lara Figini
La celiachia può manifestarsi con un'enteropatia "tipica", caratterizzata da una sindrome da malassorbimento, condizione però molto meno comune delle forme atipiche e/o silenti...
La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza...
patologia-orale 18 Maggio 2015
La Celiachia (CD) è una malattia immuno-mediata cronica dell'intestino tenue causata dall'intolleranza al glutinein individui geneticamente predisposti. Il glutine è una sostanza...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali