HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
19 Maggio 2008

Consigli per individuare i pazienti celiaci

di Debora Bellinzani


La celiachia, pur essendo una patologia relativamente diffusa, continua a comportare difficoltà di individuazione e diagnosi perché in molti casi si presenta senza sintomi di tipo gastrointestinale o con sintomi atipici: in questo quadro può intervenire proprio l’odontoiatra perché è stato provato che alcuni dei sintomi ricorrenti del morbo celiaco si manifestano nel cavo orale.
Per fare chiarezza su quali siano i segnali che possono fare sospettare la presenza della malattia, un gruppo di ricercatori italiani, precisamente delle università di Foggia, di Palermo e di Napoli, hanno effettuato una ricerca nella letteratura scientifica in proposito i cui risultati sono stati pubblicati recentemente dal "Journal of Clinical Gastroenterology".
Dalla rassegna degli studi scientifici, che avevano preso in esame pazienti celiaci e li avevano paragonati a individui sani, è emerso che i sintomi orali più frequentemente associati alla presenza di morbo celiaco sono i difetti dello smalto. Gli studi più frequentemente citati che hanno indagato questa associazione sono stati condotti sui bambini: nei piccoli pazienti, infatti, i difetti dello smalto legati alla celiachia sono abbastanza riconoscibili perché sono generalmente simmetrici e rilevabili in tutti i quattro settori della dentatura; si tratta di opacità tendenti al color crema, al giallo o al bruno, oppure scanalature e assottigliamenti dello smalto.

Il motivo per cui la celiachia provochi questo tipo di difetti non è ancora stato definito, e al momento esistono solo alcune ipotesi plausibili: è possibile, per esempio, che nei celiaci vi sia una minore quantità di calcio disponibile al momento della formazione dello smalto a causa del malassorbimento intestinale tipico della patologia; un’altra spiegazione probabile, invece, è che in presenza di celiachia si verifichi una risposta autoimmune dell’organismo che porta alla formazione dei difetti dello smalto.

Meno lesioni cariose

Un altro elemento che può fare sospettare la presenza del morbo celiaco nel paziente odontoiatrico è un numero di carie inferiore rispetto agli altri soggetti: anche questo aspetto è stato frequentemente rilevato nei bambini, e la spiegazione di ciò secondo gli studiosi potrebbe risiedere nel fatto che gli alimenti che i celiaci possono assumere senza difficoltà hanno probabilmente un potere cariogenico inferiore, e la dieta differente rispetto agli individui sani potrebbe portare a un minore sviluppo di lesioni cariose. Sempre con riferimento ai bambini, è stato spesso notato un ritardo nell’eruzione dentale che può anch’esso aiutare a individuare i soggetti celiaci.

Glossiti e stomatiti

Un altro elemento a cui l’odontoiatra può prestare attenzione è la presenza di glossite atrofica e di stomatite aftosa: questi due disturbi di tipo infiammatorio sono stati rilevati in alcuni soggetti affetti da celiachia, ma non sono così diffusi e il loro legame con la patologia è tuttora discusso.
Valutata la frequenza dei sintomi orali descritti, i ricercatori hanno concluso il loro lavoro affermando che perlomeno i pazienti odontoiatrici con visibili difetti dello smalto dentale dovrebbero essere indirizzati verso una verifica dell’eventuale presenza di celiachia; è necessario infatti, spiegano ancora i ricercatori, che l’individuazione del morbo celiaco abbia un approccio multidisciplinare, e che in particolare gli odontoiatri siano preparati a coglierne (o a “sospettarne”) i sintomi e a consigliare i pazienti di rivolgersi a uno specialista per ulteriori accertamenti.

GdO 2008; 8

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Lo studio in vitro indaga l’effetto di diverse concentrazioni di resveratrolo sull’erosione iniziale dello smalto dentale

di Lara Figini


Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...

di Arianna Bianchi


Stiamo assistendo sempre più a fenomeni che sembrerebbero avere evoluzioni inaspettate, dice il prof. Gaglini che si chiede: la classe odontoiatrica assume comportamenti univoci? ...

di Massimo Gagliani


Grazie ai microRepair® il prodotto è efficace nella riparazione e nella remineralizzazione dello smalto


Il Collegio Ufficiale dei Dentisti e Stomatologi spagnolo sottolinea come il dentista sia un professionista chiave per l'individuazione della malattia celiaca e da delle...


La presenza di difetti dello smalto e la comparsa di afte ricorrenti possono essere segnali utili a scoprire eventuali problemi di celiachia


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi