HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
02 Novembre 2017

Trattamento di debridement parodontale con strumentazione meccanica magnetostrittiva. Caso clinico

di Chiara Leto


Paziente sessantenne, obesa, non fumatrice, affetta da ipertensione ed artrosi, presentava ingenti depositi di placca e di tartaro su tutte le superfici e riferiva notevole ipersensibilità dentinale.

La signora è giunta alla nostra attenzione, su indicazione dell'odontoiatra, con una condizione di salute orale compromessa e scarsissima igiene orale. La diagnosi dell'odontoiatra indicava malattia parodontale moderata, caratterizzata da sanguinamento spontaneo che si è manifestato già durante l'inserimento dell'apribocca per la realizzazione delle foto.

È stata eseguita una seduta di igiene orale professionale, associata a motivazione e istruzione personalizzata, negoziando un cambio radicale relativamente a modalità e tempistiche di igiene orale domiciliare. Lo spazzolino manuale è stato sostituito dallo spazzolino elettrico, per garantire una detersione più accurata e precisa. Sono stati consigliati sciacqui con collutorio a base di clorexidina allo 0.12% per 10 giorni, due volte al giorno, per ridurre la carica batterica.

Per la presenza di ipersensibilità, dopo l'esame obiettivo, è stata applicata la pasta per profilassi desensibilizzante Nupro Sensodyne, in seguito alla quale è stato possibile eseguire il trattamento di debridement parodontale con strumentazione meccanica magnetostrittiva e inserto FSI 1000- 30k, indicato per la rimozione di macchie e grossi depositi di tartaro sopragengivali. Per rimuovere il tartaro sottogengivale, in aree di difficile accesso come tasche profonde e forcazioni, sono stati utilizzati inserti Slimline. La rimozione delle macchie è stata eseguita con pasta a media abrasività e per ridurre l'ipersensibilità post-trattamento è stata applicata una vernice al 5% di fluoruro di sodio.

La paziente è stata ritrattata dopo 3 giorni. Al controllo a distanza di una settimana mostrava miglioramenti degli indici di placca e sanguinamento oltre alla riduzione dell'edema e alla ricostituzione della normale architettura gengivale.

Materiali e Metodi

La paziente è stata trattata con:

• Ablatore magnetostrittivo Cavitron Select SPS.

• Powerline fitgrip per rimuovere i grossi depositi sopragengivali di tartaro.

• Slimline per rimuovere i depositi sottogengivali.

• Slimline fitgtip curvy, per le aree di formazione.

• Pasta di profilassi desensibilizzante con media abrasività.

• Vernice di fluoruro di sodio.

Discussione e Conclusione

L'uso preventivo della pasta desensibilizzante ha garantito una seduta meno traumatica per la paziente nonostante i considerevoli depositi di tartaro e la forte sensibilità dentinale riferita all'inizio.

L'uso dell'ablatore ultrasonico magnetostrittivo ha permesso di lavorare con una maggiore compliance e con una ridotta percezione del dolore. La paziente è stata ritrattata dopo 3 giorni e dopo una settimana e mostrava miglioramenti nell'indice di placca, di sanguinamento e notevole riduzione dell'edema gengivale con ricostruzione della normale architettura gengivale.

L'uso preventivo della pasta desensibilizzante a base di sodio e fosfosilicato di calcio associata all'impiego di inserti magnetostrittivi provvisti di movimento ellittico con ridotta vibrazione della punta hanno garantito il comfort della paziente, nonostante la presenza di considerevoli depositi di tartaro e notevole sensibilità dentinale.

Il lavoro ha vinto il Cavitron Case Contest il concorso universitario che Dentsply Sirona organizza con l'obiettivo di premiare i migliori casi clinici realizzati dagli studenti del II e III anno del corso di Laurea in Igiene Dentale con l'ablatore ad ultrasuoni Cavitron ed i prodotti della linea di Prevenzione.

  • Questa è la situazione all’esame obiettivo. Ci sono molti depositi di tartaro e placca. Le gengive sono edematose e propense al sanguinamento.

  • Dopo un primo esame obiettivo, è stata applicata la pasta di profilassi desensibilizzante NUPRO SENSODYNE

  • Il trattamento di debridment parodontale è stato eseguito con strumentazione meccanica magnetostrittiva, con l’inserto FSI 1000-30k, indicato per la rimozione delle macchie e dei grossi depositi di tartaro resistenti.

  • Successivamente, nelle aree di forcazione, non facilmente accessibili, è stato utilizzato l’inserto del Cavitron FSI-slimline 30k

  • Per garantire la rimozione delle macchie è stata utilizzata una pasta a media abrasività.

  • Per garantire un sollievo dall’ipersensibilità post-trattamento è stata usata una vernice al 5% di fluoruro di sodio e dopodiché è stato chiesto alla paziente di non risciacquare.

  • Questa è la situazione alla fine del trattamento. La paziente ha ricevuto informazioni circa l’igiene orale: è stato raccomandato lo spazzolino elettrico, usato con una testina rotonda, per rendere più facile la pulizia nelle aree più difficili e meno accessibili.

  • La paziente è stata ritrattata dopo 3 giorni. Il sanguinamento si era considerevolmente ridotto e le gengive apparivano decisamente meno edematose.

  • La paziente è stata rivista dopo una settimana. Il sanguinamento era assente e le gengive in salute e la sensibilità si era considerevolmente ridotta.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...


Il Senato, con l'approvazione del maxiemendamento al decreto scuola sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia, ha sbloccato la questione delle scuole di specializzazione anche in...


Tra le paralisi del nervo faciale la più comune è quella definita paralisi di Bell. Questa è una paralisi acuta, idiopatica e di solito unilaterale e in genere si risolve...


Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Dagli USA le implicazioni (negative) sulla salute orale infantile e 5 consigli e strategie da suggerire ai genitori per riuscire a dissuadere i figli all’utilizzo


Uno report finanziario ha evidenziato come la prevenzione ma anche solo l’utilizzo di “gomme” senza zucchero potrebbe far risparmiare milioni di dollari in cure dentistiche ...


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...


Nelle due giornate verranno affrontati temi interessanti dagli oltre 30 relatori, scelti tra gli esperti del settore più affermati a livello nazionale e internazionale. I...


Sono progettati tenendo conto della durata, dell'ergonomia e della riduzione del rumore. La gamma comprende contrangoli standard, corti e mini-testine per soddisfare le esigenze...


Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi