HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
02 Novembre 2017

Trattamento di debridement parodontale con strumentazione meccanica magnetostrittiva. Caso clinico

di Chiara Leto


Paziente sessantenne, obesa, non fumatrice, affetta da ipertensione ed artrosi, presentava ingenti depositi di placca e di tartaro su tutte le superfici e riferiva notevole ipersensibilità dentinale.

La signora è giunta alla nostra attenzione, su indicazione dell'odontoiatra, con una condizione di salute orale compromessa e scarsissima igiene orale. La diagnosi dell'odontoiatra indicava malattia parodontale moderata, caratterizzata da sanguinamento spontaneo che si è manifestato già durante l'inserimento dell'apribocca per la realizzazione delle foto.

È stata eseguita una seduta di igiene orale professionale, associata a motivazione e istruzione personalizzata, negoziando un cambio radicale relativamente a modalità e tempistiche di igiene orale domiciliare. Lo spazzolino manuale è stato sostituito dallo spazzolino elettrico, per garantire una detersione più accurata e precisa. Sono stati consigliati sciacqui con collutorio a base di clorexidina allo 0.12% per 10 giorni, due volte al giorno, per ridurre la carica batterica.

Per la presenza di ipersensibilità, dopo l'esame obiettivo, è stata applicata la pasta per profilassi desensibilizzante Nupro Sensodyne, in seguito alla quale è stato possibile eseguire il trattamento di debridement parodontale con strumentazione meccanica magnetostrittiva e inserto FSI 1000- 30k, indicato per la rimozione di macchie e grossi depositi di tartaro sopragengivali. Per rimuovere il tartaro sottogengivale, in aree di difficile accesso come tasche profonde e forcazioni, sono stati utilizzati inserti Slimline. La rimozione delle macchie è stata eseguita con pasta a media abrasività e per ridurre l'ipersensibilità post-trattamento è stata applicata una vernice al 5% di fluoruro di sodio.

La paziente è stata ritrattata dopo 3 giorni. Al controllo a distanza di una settimana mostrava miglioramenti degli indici di placca e sanguinamento oltre alla riduzione dell'edema e alla ricostituzione della normale architettura gengivale.

Materiali e Metodi

La paziente è stata trattata con:

• Ablatore magnetostrittivo Cavitron Select SPS.

• Powerline fitgrip per rimuovere i grossi depositi sopragengivali di tartaro.

• Slimline per rimuovere i depositi sottogengivali.

• Slimline fitgtip curvy, per le aree di formazione.

• Pasta di profilassi desensibilizzante con media abrasività.

• Vernice di fluoruro di sodio.

Discussione e Conclusione

L'uso preventivo della pasta desensibilizzante ha garantito una seduta meno traumatica per la paziente nonostante i considerevoli depositi di tartaro e la forte sensibilità dentinale riferita all'inizio.

L'uso dell'ablatore ultrasonico magnetostrittivo ha permesso di lavorare con una maggiore compliance e con una ridotta percezione del dolore. La paziente è stata ritrattata dopo 3 giorni e dopo una settimana e mostrava miglioramenti nell'indice di placca, di sanguinamento e notevole riduzione dell'edema gengivale con ricostruzione della normale architettura gengivale.

L'uso preventivo della pasta desensibilizzante a base di sodio e fosfosilicato di calcio associata all'impiego di inserti magnetostrittivi provvisti di movimento ellittico con ridotta vibrazione della punta hanno garantito il comfort della paziente, nonostante la presenza di considerevoli depositi di tartaro e notevole sensibilità dentinale.

Il lavoro ha vinto il Cavitron Case Contest il concorso universitario che Dentsply Sirona organizza con l'obiettivo di premiare i migliori casi clinici realizzati dagli studenti del II e III anno del corso di Laurea in Igiene Dentale con l'ablatore ad ultrasuoni Cavitron ed i prodotti della linea di Prevenzione.

  • Questa è la situazione all’esame obiettivo. Ci sono molti depositi di tartaro e placca. Le gengive sono edematose e propense al sanguinamento.

  • Dopo un primo esame obiettivo, è stata applicata la pasta di profilassi desensibilizzante NUPRO SENSODYNE

  • Il trattamento di debridment parodontale è stato eseguito con strumentazione meccanica magnetostrittiva, con l’inserto FSI 1000-30k, indicato per la rimozione delle macchie e dei grossi depositi di tartaro resistenti.

  • Successivamente, nelle aree di forcazione, non facilmente accessibili, è stato utilizzato l’inserto del Cavitron FSI-slimline 30k

  • Per garantire la rimozione delle macchie è stata utilizzata una pasta a media abrasività.

  • Per garantire un sollievo dall’ipersensibilità post-trattamento è stata usata una vernice al 5% di fluoruro di sodio e dopodiché è stato chiesto alla paziente di non risciacquare.

  • Questa è la situazione alla fine del trattamento. La paziente ha ricevuto informazioni circa l’igiene orale: è stato raccomandato lo spazzolino elettrico, usato con una testina rotonda, per rendere più facile la pulizia nelle aree più difficili e meno accessibili.

  • La paziente è stata ritrattata dopo 3 giorni. Il sanguinamento si era considerevolmente ridotto e le gengive apparivano decisamente meno edematose.

  • La paziente è stata rivista dopo una settimana. Il sanguinamento era assente e le gengive in salute e la sensibilità si era considerevolmente ridotta.

Articoli correlati

Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...


Il Senato, con l'approvazione del maxiemendamento al decreto scuola sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia, ha sbloccato la questione delle scuole di specializzazione anche in...


Tra le paralisi del nervo faciale la più comune è quella definita paralisi di Bell. Questa è una paralisi acuta, idiopatica e di solito unilaterale e in genere si risolve...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Introdotto sul mercato negli anni Sessanta, recentemente è stata proposta una punta ortodontica caratterizzata da uno spazzolino affusolato attraverso il...

di Lara Figini


Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti


Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi 


Il nuovo sistema implantare assicura il successo del trattamento e la soddisfazione del paziente


SureSmile® Retainer è un ausilio volto ad aiutare a prevenire lo spostamento dei denti e a mantenere belli i sorrisi dei pazienti


Dentsply Sirona estende il suo universo digitale con Primescan Connect, versione laptop dello scanner intraorale Primescan


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi