HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
14 Dicembre 2017

Quanto l'odontoiatra affronta il tema fumo coi propri pazienti. Ma quanto i pazienti conoscono gli effetti nocivi del fumo a livello del cavo orale?

di Lara Figini


Il fumo è il principale fattore di rischio per molte malattie degenerative croniche, in particolare respiratorie e cardiovascolari, ma molti effetti avversi si verificano nei fumatori cronici anche a livello del cavo orale come:

  • malattie parodontali,
  • carie,
  • peri-implantiti,
  • lesioni precancerose e cancerose,
  • alterazioni cromatiche dei denti.

Molti studi in letteratura hanno dimostrato che gli odontoiatri e i loro igienisti non promuovano sempre adeguatamente la cessazione del fumo nei loro pazienti.

Dal momento che i fumatori sono raramente consapevoli degli effetti nocivi che il fumo ha sulla loro cavità orale, l'intera squadra odontoiatrica e in particolare l'igienista dentale dovrebbero svolgere un ruolo chiave nell'informare i pazienti fumatori su quali siano le conseguenze del fumo sulla salute orale, cercando di convincere i pazienti ad abbandonare l'abitudine al fumo.

In uno studio romano pubblicato su J Int Soc Prev Community Dent di sett/ottonbre 2017 viene analizzato il livello di consapevolezza dei pazienti che hanno subito o subiscono ciclicamente terapie parodontali sul ruolo del fumo come fattore di rischio per la salute orale. Lo scopo secondario di questo studio è stato anche quello di analizzare il rapporto tra salute orale, stili di vita, consapevolezza dei rischi del fumo e probabilità di essere fumatori. La scelta di includere solo i pazienti trattati per la parodontite nel presente sondaggio è legata alla correlazione esistente tra il fumo e la parodontite.

E' stato fatto compilare a 158 pazienti, precedentemente trattati per la parodontite in quattro diversi studi odontoiatrici privati a Roma, un questionario. Il questionario poneva domande su:

  • abitudine al fumo (fumatore, ex fumatore, non fumatore);
  • tipo di fumo (sigarette, pipa, sigari);
  • quantità di fumo al giorno (> 10 sigarette al dì, tra 10-20, > 20 sigarette al giorno);
  • a quale età il paziente ha iniziato a fumare;
  • se ha mai cercato di smettere di fumare;
  • domande sulla salute generale (affetto da diabete, papilloma virus HPV, patologie tumorali etc.);
  • attività sportiva eseguita;
  • tipo di dieta;
  • uso abitudinario di alcolici, quantità quotidiana e quali tipi;
  • igiene orale domiciliare ;
  • quali trattamenti parodontali subiti;
  • stato di salute orale;
  • informazione ricevuta da odontoiatra e igienista sugli effetti negativi del fumo a livello orale;
  • promozione da parte di odontoiatra e igienista della cessazione dell'abitudine al fumo nei loro pazienti.

Dai risultati di questo studio è emerso che solo il 53,79% del campione totale riferito è stato informato dal dentista/igienista che il fumo rappresenta un fattore di rischio per la salute orale. Circa il 40% dei pazienti non era neanche a conoscenza dell'esistenza del cancro orale e solo il 36,08% di loro ha riferito di essere stato informato dal proprio dentista/igienista dell'esistenza di quest'ultimo. Le femmine sono risultate significativamente meno frequenti tra gli ex-fumatori che tra i fumatori. I pazienti che hanno iniziato a fumare tardivamente hanno avuto più difficoltà a smettere di fumare di quelli che hanno iniziato precocemente.

Da questo sondaggio è emerso purtroppo che attualmente ancora troppo poco in Italia a livello odontoiatrico si affronta il tema del fumo e dei suoi effetti nocivi a livello orale con i pazienti, e troppo poco li si motiva a smettere. Le figure dell'odontoiatra e dell'igienista invece dovrebbero essere fondamentali in questo senso.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33


Per approfondire:

J Int Soc Prev Community Dent. 2017 Sep-Oct;7(5):279-291. How Much Do Italian Patients in Supportive Periodontal Therapy Know about the Role of Smoking in Oral Health and What is Their Lifestyle?. Pippi R1, Vita M2, Alvaro R2, Di Paolo C1.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


L'incidenza del carcinoma orofaringeo a cellule squamose è aumentata in modo significativo in diversi Paesi negli ultimi 30 anni, e il papilloma virus umano (HPV) è direttamente...


O33patologia-orale     06 Febbraio 2024

Vitamine e micronutrienti

Immagine di repertorio

Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?

di Arianna Bianchi


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi