HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
25 Gennaio 2018

Erosione dentale, cause e rimedi. In letteratura i benefici dell'utilizzo di dentifrici specifici

di Lara Figini


L'erosione dentale è un problema comune nella società moderna e una delle cause è l'aumento del consumo di bevande acide prevalentemente quelle gassate, le bevande analcoliche, le bevande per gli sportivi, i succhi di frutta, che hanno dimostrato avere un elevato potenziale sulla demineralizzazione dello smalto dentale e la conseguente erosione. Soprattutto nella popolazione giovane le abitudini dietetiche sbagliate abbinate ad un igiene orale insufficiente o scorretta hanno portato ad un aumento esponenziale dei fenomeni erosivi dello smalto.

L'acido principale coinvolto nel fenomeno dell'erosione è l'acido citrico, costituente di molti succhi di frutta, bevande analcoliche acide e gassate.

Lo smalto dentale è costituito da 95% di idrossiapatite di calcio, dal 4% di acqua e circa 1% di materia organica. Diversi studi in letteratura hanno dimostrato che l'abitudine ad assumere regolarmente e frequentemente lungo il corso della giornata bevande carbonate gassate , succhi di frutta e altre bevande acide può inficiare la micro -durezza superficiale dello smalto dentale e alla lunga predisporre ad erosione vera e propria, specialmente nei denti decidui. Tuttavia, il pH di una sostanza alimentare da sola non può causare l'erosione ma deve essere associata ad altri fattori chimici (valori di pKa, proprietà di adesione e chelazione, contenuto di calcio, fosfato e fluoruro), comportamentali (abitudini alimentari, stile di vita, consumo eccessivo di acidi) e biologici (composizione della saliva, composizione dei denti, anatomia del tessuto dentale e del tessuto molle).

Le raccomandazioni per i pazienti a rischio di erosione dentale sono:

  • la riduzione dell'esposizione all'acido riducendo la frequenza e il contatto con queste bevande acide e gassate;
  • mantenimento di una corretta igiene orale domiciliare e professionale;
  • effettuare professionalmente dei trattamenti orali per la remineralizzazione dello smalto dentale già compromesso o sottoporsi a manovre preventive.

I dentifrici sono stati considerati mezzi efficaci e facilmente accessibili per migliorare la resistenza degli smalti dentali agli attacchi erosivi. I dentifrici fluorati hanno un certo effetto protettivo contro i fenomeni erosivi generati da bevande gassate e acide quali la coca- cola (Barbour 2007).

Negli ultimi anni sono state poi introdotte sul mercato delle nuove formulazioni di dentifrici a base di Zinco-idroxiapatite (Zn-HAP) che hanno fornito buoni risultati sulla riparazione dell'erosione dello smalto dentale migliori rispetto ai dentifrici con e senza fluoruro.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoaitria33


Per approfondire:

  • J Int Soc Prev Community Dent. 2016 Jul-Aug; 6(4): 344-348. Comparison of the microhardness of primary and permanent teeth after immersion in two types of carbonated beverages. Hamid R. Haghgou, Roza Haghgoo, and Fatemah Molla Asdollah.
  • J Clin Exp Dent. 2017 Jul; 9(7): e861-e868. Remineralizing effect of a zinc-hydroxyapatite toothpaste on enamel erosion caused by soft drinks: Ultrastructural analysis. Marco Colombo, Maria Mirando, Davide Rattalino, Riccardo Beltrami,Marco Chiesa, and Claudio Poggio.
  • Ganss C.Definition of erosion and links to tooth wear. In: Lussi A, ed. Dental Erosion.Augusta: Karger; 2006. pp. 9-16.
  • West NX, Seong J, Hellin N, Eynon H, Barker ML, He T. A clinical study to measure antierosion properties of a stabilized stannous fluoride dentifrice relative to a sodium fluoride/triclosan dentifrice.Int J Dent Hyg.2017;15:113-9.
  • Lussi A, Schlueter N, Rakhmatullina E, Ganss C. Dental Erosion - an overview with emphasis on chemical and histopathological aspects.Caries Res.2011;45:2-12.
  • Lussi A, Jaeggi T, Zero D. The role of diet in the aetiology of dental erosion.Caries Res.2004;38:34-44.
  • Sauro S, Mannocci F, Piemontese M, Mongiorgi R. In situ enamel morphology evaluation after acidic soft drink consumption: protection factor of contemporary toothpaste.Int J Dent Hygiene.2008;6:188-192.
  • Barbour ME, Finke M, Parker DM, Hughes JA, Allen GC, Addy M. The relationship between enamel softening and erosion caused by soft drinks at a range of temperatures.J Dent.2007;34:207-13.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Dagli USA le implicazioni (negative) sulla salute orale infantile e 5 consigli e strategie da suggerire ai genitori per riuscire a dissuadere i figli all’utilizzo


Uno report finanziario ha evidenziato come la prevenzione ma anche solo l’utilizzo di “gomme” senza zucchero potrebbe far risparmiare milioni di dollari in cure dentistiche ...


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...


Insieme a EFP e PBOHE Lanciano un Appello Globale per un’Azione Immediata. Obiettivo: entro il 2030 copertura sanitaria universale


Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite


La revisione mira ad analizzare i dati esistenti in letteratura sulla correlazione tra l’uso di droghe pesanti e l’usura dentale

di Lara Figini


Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Lo studio in vitro indaga l’effetto di diverse concentrazioni di resveratrolo sull’erosione iniziale dello smalto dentale

di Lara Figini


Ne parliamo con Clotilde Austoni, responsabile del primo centro odontoiatrico in Italia dedicato alla prevenzione e alla cura delle problematiche dentali correlate ai DNA

di Lorena Origo


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi