HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
08 Marzo 2018

Erosione dentale e dieta

di Lara Figini


Si parla di erosione dentale quando si ha una perdita della struttura dentale dello smalto o della dentina a causa dell'esposizione ad acidi. Gli acidi possono essere di origine intrinseca o estrinseca. L’esposizione agli acidi intrinseci è prevalentemente di origine gastrointestinale ed è dovuta a vomito, reflusso gastroesofageo o in seguito alla sindrome da ruminazione. L’erosione dentale scaturita da vomito in genere è legata a disturbi alimentari come anoressia nervosa o bulimia nervosa, che prevedono episodi di vomito ricorrenti e per lunghi periodi, mentre molto difficilmente è associata a episodi di vomito per infezioni gastrointestinali batteriche o virali in quanto questi sono tipicamente di breve durata e, quindi, improbabile che possano contribuire all'erosione.

Le persone con reflusso gastroesofageo silente (cioè asintomatico), per esempio, sono a elevato rischio di sviluppare l'erosione dentale in quanto questa problematica non viene riconosciuta precocemente né dal paziente né dal medico. La gravidanza, l’obesità e l’alcolismo aumentano il rischio di sviluppare reflusso gastroesofageo, soprattutto se associati ad assunzione frequente di cibi acidi e bevande gasate. Gli acidi estrinseci associati all’erosione sono tipicamente di origine alimentare (tab. 1). Anche la frequente e continua esposizione all’acqua della piscina è stata associata all'erosione (Lussi, 2008).

Molti frutti, come i pomodori, e gli alimenti piccanti sono acidi. Oltre all’acidità dei cibi bisogna anche considerare la frequenza e la quantità di assunzione di questi cibi e sostanze acide, oltre al tempo con cui questi rimangono a contatto con le superfici dentali, tempo rispetto al quale gioca un ruolo molto importante il flusso salivare. La saliva protegge contro l’erosione neutralizzando e rimuovendo sia gli acidi intrinseci che estrinseci, favorendo la formazione di una pellicola protettiva acquisita e fornendo substrati minerali per la remineralizzazione. Patologie salivari come la xerostomia predispongono all’erosione dentale.

Gli odontoiatri di fronte a pazienti con erosioni dentali dovrebbero sottoporli a screening per anoressia nervosa, bulimia nervosa, sindrome da ruminazione e malattia da reflusso gastroesofageo. Qualora non trovassero una spiegazione medica all’erosione dentale si dovrebbe allora indagare sulle abitudini alimentari del paziente in questione, se è solito assumere regolarmente e frequentemente bevande gasate, cibi acidi e per quanto tempo avviene l'esposizione. Una volta diagnosticata la causa dell’erosione, l’odontoiatra può indirizzare il paziente per correggere le proprie abitudini alimentari o cercare di risolvere le problematiche mediche.    


Per approfondire:



 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...


Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...


Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...


La prof.ssa Nardi sottolinea i rischi di una contaminazione microbica e indica i consigli da dare ai propri pazienti per la gestione della fase di igienizzazione

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In un recente studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene gli autori hanno indagato gli effetti del risciacquo orale e gli effetti dell’utilizzo...

di Lara Figini


La revisione mira ad analizzare i dati esistenti in letteratura sulla correlazione tra l’uso di droghe pesanti e l’usura dentale

di Lara Figini


Lo studio determina l'accuratezza dei segni clinici per la diagnosi precoce di erosione dentale in una popolazione di giovani adulti

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Lo studio in vitro indaga l’effetto di diverse concentrazioni di resveratrolo sull’erosione iniziale dello smalto dentale

di Lara Figini


Ne parliamo con Clotilde Austoni, responsabile del primo centro odontoiatrico in Italia dedicato alla prevenzione e alla cura delle problematiche dentali correlate ai DNA

di Lorena Origo


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Una dieta malsana con elevata assunzione giornaliera di zuccheri liberi e aggiunti aumenta il rischio di obesità ed è un importante fattore di rischio metabolico per le...

di Lara Figini


Può ridurre del 40% l’infiammazione. Le 7 ‘pillole’ di self care per la salute di denti e gengive da trasferire ai propri pazienti


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi