HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
28 Febbraio 2007

Una noce che dà assuefazione

di Debora Bellinzani


Masticare noci di betel, una sostanza stimolante, è un'abitudine difficile da perdere che può causare cancro orale: da dicersi studi realizzati nei paesi asiatici, dove il "vizio" è molto diffuso, emerge quanto sia fondamentale essere informati riguardo ai rischi per riuscire ad abbandonare un comportamento dannoso che sta arrivando anche in Europa.
Una ricerca recente apparsa sulla rivista Community Dentistry and Oral Epidemiology ha preso in esame un gruppo di 326 conducenti di taxi e mezzi pesanti, una categoria professionale considerata a rischio riguardo all'uso di noci di betel, prendendo in considerazione proprio il livelo discolarità in relazione alla possibilità di ricevere informazioni riguardanti la pericolosità dell'abitudine e i modi in cui è possibile smettere.
"Un più alto livello di scolarità in questi uomini è correlato a un maggior numero di tentativi di perdere l'abitudine e a maggior successo nel riuscirvi" sostiene Tsai Chi-Cheng, ricercatore presso l'Istituto di scienze odontoiatriche della Kaohsiung Medical University a Taiwan. "Si tratta infatti di persone più disposte a seguire programmi che aiutano chi desisdera smettere di masticare betel e più propensi a leggere opuscoli in proposito".
Inoltre, secondo quanto rilevato dagli studiosi, un alto livello di scolarità influisce sulle convinzioni personali a un livello ancora più profondo. "Gli autisti con un livello di scolarità più elevato hanno mostrato di essere maggiormente convinti di avere per così dire la salute nelle loro mani: in altre parole erano consapevoli che le loro decisioni e le conseguenti azioni possono realmente modificare i positivo il loro stato di salute. Al contrario gli autisti con un livvello di scolarità basso hanno mostrato di pensare la loro salute come dipendente da fattori esterni, per sempio dai medici, dalla fortuna, dal destino."
Conoscere tutti gli elementi che sostengono comportamenti come masticare betel o fumare tabacco, e che fanno sì che siano perpetuati nel tempo nonostante la provata nocività per la salute, è molto importante per avere qualche possibilità di successo nel contrastarlo. "Per riuscire a m,ettere in atto programmi che aiutino i consumatori di betel, che oggi nel mondo sono circa 600 milioni, è necessario non solo sapere che glia utisti ne utilizzano le proprietà stimolanti per sostenere le molte ore di lavoro e che tra loro offrire betel è un importante gesto di socialità - dice infine il ricercatore -, ma anche conoscere le implicazioni culturali profonde che rendono così difficile abbandonare questo comportamento a Taiwan e in India, tra le aree di maggior consumo, così come in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e in Australia, dove l'abitudine è giunta insieme alle grandi comunità di immigrati asiatici.

Community Dent Oral Epidemiol 2006;34:467-74 "Factors associated with quitting areca (betel) quid chewing" 

GdO2007;3

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33patologia-orale     06 Febbraio 2024

Vitamine e micronutrienti

Immagine di repertorio

Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?

di Arianna Bianchi


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti 


In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti


Il fumo è il principale fattore di rischio per molte malattie degenerative croniche, in particolare respiratorie e cardiovascolari, ma molti effetti avversi si verificano nei fumatori cronici...


Fondazione ANDI e Società Italiana di Patologia e Medicina Orale hanno lanciato una App che offre la possibilità di conoscere con un Click i Centri di Sanità Pubblica e...


Salute orale, cure dentali, igiene della bocca e associazioni con il rischio di cancro del tratto aerodigestivo superiore: sono questi i punti indagati a fondo da uno studio multicentrico europeo,...


Obiettivi. Valutare le metodologie basate sull’utilizzo della saliva quale fluido diagnostico nella diagnosi precoce di patologie orali e sistemiche.Materiali e metodi. La pubblicazione consiste in...


OBIETTIVI. La leucoplachia proliferativa verrucosa (LPV) è una forma particolare di leucoplachia, ritenuta a maggior rischio di trasformazione maligna. La presente revisione intende aggiornare il...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi