La placca dentale è un fattore eziologico nello sviluppo della malattia parodontale cronica e la sua rimozione quotidiana porta a una riduzione sia della prevalenza che della gravità dell'infiammazione gengivale.
Lo spazzolino non riesce a rimuovere completamente la placca dalle superfici prossimali, per cui il suo utilizzo va regolarmente abbinato a quello del filo interdentale che secondo vari studi di letteratura rimuove fino all'80% della placca interdentale determinando un'incidenza significativamente ridotta della carie e della malattia parodontale.
Ma quanto viene utilizzato il filo interdentale dai pazienti?
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Parodontology di aprile 2018 viene stimata la prevalenza di utilizzo quotidiano del filo interdentale tra gli adulti dai 30 anni in su negli Stati Uniti, in relazione ai fattori demografici e di rischio per la salute parodontale, compreso il consumo di tabacco, e in presenza di diabete diagnosticato. Gli autori hanno analizzato i dati della National Health and Nutrition Examination Survey dal 2011 al 2014 di 8356 adulti.
È stata stimata la prevalenza dell’utilizzo quotidiano del filo interdentale. L'analisi di regressione logistica ha esaminato l'associazione tra l’uso del filo interdentale quotidiano e i fattori demografici e di rischio per le malattie parodontali.
Risultati
Dai risultati di questo studio è emerso che il 31,6% (SE = 0,8) degli adulti sopra i 30 anni riferisce di usare il filo interdentale ogni giorno, il 36,6% (SE = 0,9) degli adulti riferisce di usare il filo interdentale tra 1 e 6 volte alla settimana e il 31,9% (SE = 0,9) degli adulti riferisce di non usare affatto il filo interdentale.
Si sono, inoltre, evidenziate differenze significative per età, sesso, razza, origine ispanica, stato sociale, istruzione, uso di tabacco e presenza di diabete. Si è evidenziato che i fumatori (OR 0,82, IC 95% 0,68, 0,99) utilizzano meno il filo interdentale giornaliero rispetto ai non fumatori. Invece non è stata riscontrata alcuna differenza significativa tra adulti con o senza diabete (OR 0,75, IC 95% 0,52, 1,08).
Conclusioni
Approssimativamente, circa un terzo degli adulti statunitensi riferisce di utilizzare il filo interdentale ogni giorno. Le donne, i soggetti con un reddito più elevato e gli adulti non ispanici asiatici e ispanici hanno mostrato di utilizzare più assiduamente il filo, mentre il più basso utilizzo dello stesso è emerso essere dei fumatori.
Implicazioni cliniche
I risultati di questo studio trovano il limite di essere frutto di un questionario auto-riportato e di indagare l’utilizzo del filo interdentale solo nell'ultima settimana, il che potrebbe non riflettere schemi a lungo termine. Sono necessari ulteriori studi per comprendere meglio l’utilizzo del filo interdentale quotidiano per periodi di tempo più lunghi e per valutare altri fattori di rischio che contribuiscono alla malattia parodontale, come dieta e genetica.
Per approfondire:
Fleming EB, Nguyen D, Afful J, Carrol L MD, Woods PD. Prevalence of daily flossing among adults by selected risk factors for periodontal disease - United States, 2011-2014. J Periodontol. 2018 Apr 12.
igiene-e-prevenzione 27 Ottobre 2022
La prof.ssa Nardi sottolinea i rischi di una contaminazione microbica e indica i consigli da dare ai propri pazienti per la gestione della fase di igienizzazione
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 13 Settembre 2022
In un recente studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene gli autori hanno indagato gli effetti del risciacquo orale e gli effetti dell’utilizzo...
di Lara Figini
Una ricerca scientifica ha valutato quali sono i migliori
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 03 Aprile 2018
L’ipersensibilità dentinale (DH) è un sintomo che frequentemente i pazienti riportato all’odontoiatra. Si manifesta più spesso durante i pasti, mentre si beve o durante lo...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 08 Marzo 2018
Si parla di erosione dentale quando si ha una perdita della struttura dentale dello smalto o della dentina a causa dell'esposizione ad acidi. Gli acidi possono essere di origine...
di Lara Figini
Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti
Ottenuto da bottiglie d'acqua riciclate, anche il contenitore e la confezione esterna sono realizzati con materiali riciclati
O33igiene-e-prevenzione 26 Ottobre 2022
In uno studio clinico di 12 settimane, virtualmente supervisionato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno indagato il ruolo della manualità soggettiva dei volontari sugli...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 18 Settembre 2019
La parodontite è una condizione cronica comune caratterizzata da infiammazione e perdita di tessuti di supporto. Lo sviluppo della parodontite è stato associato anche...
O33igiene-e-prevenzione 23 Maggio 2022
In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 10 Novembre 2020
Per quali patologie odontoiatriche, durante la pandemia, i pazienti tedeschi hanno deciso di aspettare ad effettuare cure e controlli. Una ricerca scientifica ha cercato di indagare
di Lara Figini
O33protesi 23 Settembre 2020
In uno studio trasversale, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di agosto 2020, gli autori hanno cercato di identificare i fattori associati all’uso della protesi rimovibile in soggetti...
di Lara Figini
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE