HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
02 Marzo 2010

Batteri contro batteri: una "battaglia" per denti e gengive

di Debora Bellinzani


I probiotici sono realmente efficaci per mantenere la salute del cavo orale? O, in altre parole, può l’odontoiatra essere sicuro della loro utilità al punto di consigliarne l’utilizzo ai propri pazienti? Per rispondere a queste domande e capire se l’efficacia dei probiotici nell’ambito della salute orale sia “un mito o la realtà”, un gruppo di ricercatori canadesi ha riletto gli studi realizzati finora sull’argomento giungendo alla conclusione che i batteri benefici possono realmente prevenire, e talvolta persino aiutare a curare, alcuni disturbi e patologie del cavo orale come la carie e l’infiammazione parodontale.
In attesa che i prodotti per la salute orale contenenti probiotici specifici, che oggi vengono studiati in laboratorio, raggiungano i banchi delle farmacie, può essere utile avere informazioni riguardo a quali specie batteriche, aggiunte per esempio agli yogurt attualmente in commercio, possono essere utili ai pazienti.

Probiotici vs carie: guerra agli streptococchi
“Gli studi che hanno indagato l’effetto dell’assunzione di probiotici in relazione allo sviluppo di carie, per quanto a oggi non siano molto numerosi, sono decisamente incoraggianti: una sperimentazione finlandese su circa 600 bambini ha dimostrato per esempio che l’assunzione di latte addizionato con Lactobacillus rhamnosus riduce la presenza di Streptococcus mutans nel cavo orale e diminuisce sensibilmente lo sviluppo di lesioni cariose, specialmente nella fascia di età dai 3 ai 4 anni” afferma Daniel Grenier, docente presso la facoltà di odontoiatria e direttore dell’Oral Ecology Research Group della Laval University nella città di Quebec, in Canada. “La forza dei probiotici risiede nella loro capacità di competere con le specie batteriche dannose per l’occupazione dei siti di adesione, “sostituendosi” in parte a essi e diminuendone in questo modo la presenza; alcuni probiotici, inoltre, producono sostanze antibatteriche come acidi organici, perossido d’idrogeno e batteriocine che riducono in modo diretto la presenza dei patogeni riducendone il numero: sono questi i principali processi attraverso i quali i diversi probiotici riescono a contrastare la presenza di specifici batteri nocivi e a ostacolarne l’attività. Alcuni esempi di probiotici efficaci in questo senso sono il batterio lattico Weissella cibaria e Lactobacillus reuteri, entrambi capaci di ostacolare la proliferazione di Streptococcus mutans; una sperimentazione condotta in Giappone ha dimostrato in particolare che l’assunzione di yogurt addizionato con Lactobacillus reuteri per un periodo continuativo di due settimane ha portato alla riduzione della concentrazione salivare di Streptococcus mutans dell’80 per cento; risultati simili sono stati ottenuti con chewing-gum e compresse orosolubili sperimentali contenenti il medesimo probiotico.”

Probiotici vs malattia parodontale: fiducia ai lattobacilli
“Diversi studi che hanno indagato la relazione tra specie batteriche e l’infiammazione del parodonto sono giunti alla conclusione che i lattobacilli sono in grado di inibire la proliferazione di patogeni legati allo sviluppo della malattia parodontale, in particolare Porphyromonas gingivalis, Prevotella intermedia e Actinobacillus actinomycetemcomitans: questo significa che favorire la colonizzazione del cavo orale da parte di alcuni lattobacilli può portare a un riequilibrio generale della flora batterica in chi soffre di una qualche forma di infiammazione dei tessuti parodontali” prosegue il docente. “Lactobacillus reuteri in particolare, addizionato a chewing-gum, ha dimostrato di poter ridurre l’indice di placca in pazienti con forme di gengivite moderate e severe: ciò è dovuto alla produzione di due batteriocine che inibiscono lo sviluppo di diversi patogeni e alla capacità di aderire ai tessuti orali in modo efficace occupando lo spazio in precedenza sfruttato da altre specie batteriche. Inoltre, come altri probiotici, Lactobacillus reuteri svolge anche un’azione indiretta: il suo effetto antinfiammatorio sulle cellule della mucosa intestinale porta a una diminuzione dei parametri infiammatori in tutto l’organismo.”
Altri probiotici promettenti sono Lactobacillus helveticus, capace di stimolare l’azione degli odontoblasti e quindi la ricostruzione dei tessuti ossei, e Lactobacillus brevis, che in soli quattro giorni di assunzione attraverso compresse da sciogliere in bocca si è dimostrato in grado di ridurre la placca, il sanguinamento gengivale e gli indicatori di infiammazione in soggetti affetti da malattia parodontale cronica. “In questo ambito è già in commercio il primo prodotto creato specificamente per contrastare la malattia parodontale contenente Lactobacillus reuteri Prodentis: il produttore consiglia di lasciar sciogliere nel cavo orale una compressa al giorno dopo la pulizia dei denti in modo da consentire ai batteri utili di aderire ai tessuti; le premesse sono incoraggianti, ma sono necessari ulteriori studi che indaghino gli effetti a lungo termine dell’assunzione di questo tipo di prodotti.”

Probiotici vs alitosi: un futuro di gomme e collutori
L’alitosi è spesso prodotta da un disequilibrio della flora orale in favore di batteri anaerobi che producono composti solforosi volatili, e in questo senso può essere contrastata da microrganismi che colonizzando il cavo orale possono favorire un riequilibrio. “Il probiotico Weissella cibaria, per esempio, ha la capacità di ridurre la produzione di composti solforosi volatili da parte di Fusobacterium nucleatum: se assunto attraverso gargarismi dopo essere stato addizionato sperimentalmente a un collutorio ha dimostrato di portare a una riduzione netta della produzione di solfuro di idrogeno e metantiolo e conseguentemente dell’odore sgradevole” descrive il docente. “Un altro probiotico dimostratosi efficace è Streptococcus salivarius: questa specie produce batteriocine in grado di contrastare la proliferazione dei microrganismi che producono le sostanze odorose, e un’azienda produttrice neozelandese ha già messo in commercio chewing-gum “allo streptococco” che si sono dimostrati efficaci in pazienti con alitosi.”
Gli autori dell’articolo, pubblicato dal Journal of the Canadian Dental Association, concludono la revisione affermando che i probiotici sono sicuramente una nuova e promettente area di ricerca nel campo della salute orale. “Il solo fatto che le specie batteriche probiotiche facciano naturalmente parte della flora batterica orale le rende i “soggetti” più adatti a essere inseriti in questo ambiente e ad adattarvisi con lo scopo di migliorarne l’equilibrio ecologico e lo stato di salute.”

“Probiotics for oral health: myth or reality?”
J Can Dent Assoc 2009;75(8):585-90.

GdO 2010; 2

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lunedì 10 Aprile, oppure il 20 dello stesso mese a seconda che si tratti di soggetti IVA mensili o trimestrali, scadrà il termine entro cui inviare, attraverso lo Spesometro, i dati...


Corrado Lagona da tempo si occupa del settore dentale ed in particolare della sua "declinazione" verso il digitale. Anche su Odontoaitria33 si possono trovare sui contributi.Da qualche mese su...


Entro il 31 gennaio 2017 medici e dentisti iscritti all'albo, ma anche le società di capitale, dovranno aver trasmesso attraverso il Sistema Tessera Sanitaria i datti delle fatture emesse nel...


Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


La linea, brevettata, è studiata per rafforzare il sistema immunitario naturale, creando una barriera protettiva contro batteri, infezioni e virus


In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie

di Lara Figini


Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...

di Lara Figini


L'antibioticoresistenza è un fenomeno ben noto per la sua pericolosità e la sua costante crescita. Eppure, nonostante i ripetuti allarmi e le raccomandazioni per un uso più...


Un approccio ormai largamente diffuso e ben definito in terapia parodontale è quello di applicare antibiotici coadiuvanti per la soppressione delle specie batteriche parodontali- patogene dopo...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi