HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
05 Luglio 2018

Spazzolini manuali o elettrici per le persone anziane

Una ricerca scientifica ha valutato quali sono i migliori

di Lara Figini


Il mantenimento di una corretta igiene orale nelle persone anziane è fondamentale per cercare di far perdurare più a lungo in sede i loro denti naturali residui, in condizioni sane, e scongiurare trattamenti odontoiatrici che spesso in questi soggetti risultano essere più difficoltosi da eseguire sia per le condizioni sistemiche sia per la capacità di collaborazione degli stessi.

Il mantenimento di una corretta igiene orale, inoltre, è importante anche per evitare compromissioni sistemiche per la cattiva igiene orale che può sostenere focolai di infezioni, acute e croniche, dannosi per la salute generale.

Secondo uno studio di Sjogren del 2008, per esempio, circa 1 su 10 casi di polmonite negli anziani residenti in casa di cura può essere prevenuto migliorando la condizione orale.

Nelle persone anziane, soprattutto in quelle ricoverate in casa di riposo, spesso la problematica principale è quella di motivarli a una buona igiene orale e talvolta le manovre di igiene orale vanno semplificate al massimo per le loro difficoltà motorie, cognitive o di coordinazione.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi

In uno studio clinico randomizzato (RCT) pubblicato su Acta Odontologica Scandinavica di maggio 2018 viene confrontata l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto a quelli manuali in pazienti anziani residenti in casa di riposo per la durata dello studio di due mesi e follow-up a 1 anno.

L’obiettivo dello studio è stato anche quello di stabilire se l'effetto fosse sostenuto in una prospettiva più lunga qualora venissero usati gli spazzolini secondo la preferenza del paziente (elettrico o manuale).

100 partecipanti sono stati riesaminati a un anno. L'indice di igiene orale semplificato (OHI-S) è stato utilizzato come misura della quantità di placca dentale.

Risultati

L’età media dei pazienti inclusi nello studio è stata di 86,6, di cui il 78,1% presentava tre o più diagnosi mediche di patologie e il 52,2% mostrava da moderato a grave deterioramento cognitivo. Il numero medio di denti naturali è risultato essere di 18,8.

Dopo 1 anno, la media dei punteggi della quantità di placca batterica presente nel cavo orale di questi pazienti era significativamente ridotta da 1,2 a 0,7 (p <0,001).

Un totale di 46 partecipanti ha preferito utilizzare lo spazzolino elettrico. Nessuna differenza significativa nel punteggio di quantità di placca batterica è stata riscontrata tra i pazienti che hanno usato spazzolini elettrici e quelli che hanno usato quelli manuali.

Conclusioni

Spazzolare regolarmente i denti nelle persone anziane, soprattutto in quelle ricoverate in case di cura, garantisce un miglioramento dell'igiene orale significativo sia per gli utilizzatori di spazzolino elettrico che per quelli che scelgono quello manuale.

Nessuna differenza statisticamente significativa si è però riscontrata tra le due metodiche in riferimento all’efficienza di rimozione della placca batterica.

Implicazioni cliniche

Escogitare delle strategie per motivare le persone anziane residenti in case di cura a occuparsi regolarmente della propria igiene orale è basilare.

In questi ambienti dovrebbero essere presenti sia spazzolini manuali che elettrici in modo tale da far scegliere al paziente a quale tipo di spazzolino affidarsi, in base alle sue preferenze e capacità cognitive/manuali.

Questo è sicuramente il primo passo per motivare questi individui al mantenimento di una corretta igiene orale.


Per approfondire:

Articoli correlati

La prof.ssa Nardi sottolinea i rischi di una contaminazione microbica e indica i consigli da dare ai propri pazienti per la gestione della fase di igienizzazione

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In un recente studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene gli autori hanno indagato gli effetti del risciacquo orale e gli effetti dell’utilizzo...

di Lara Figini


L’ipersensibilità dentinale (DH) è un sintomo che frequentemente i pazienti riportato all’odontoiatra. Si manifesta più spesso durante i pasti, mentre si beve o durante lo...

di Lara Figini


Si parla di erosione dentale quando si ha una perdita della struttura dentale dello smalto o della dentina a causa dell'esposizione ad acidi. Gli acidi possono essere di origine...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Introdotto sul mercato negli anni Sessanta, recentemente è stata proposta una punta ortodontica caratterizzata da uno spazzolino affusolato attraverso il...

di Lara Figini


Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi 


aziende     13 Aprile 2023

30 anni di Philips Sonicare

Innovazione continua e supporto all’igiene orale come base per la salute generale gli obiettivi di Philips Sonicare


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi