Ogni anno, 32 milioni di bambini nascono prematuri o troppo piccoli per la loro età gestazionale (Lee et al., 2013). Sono stati identificati diversi fattori di rischio per il parto pretermine (PTB) e la riduzione della crescita intrauterina (IUGR) e tra questi le infezioni materne sono tra le cause più rilevanti.
Tra le varie infezioni materne sono da annoverare anche quelle orali/periapicali che potrebbero anch’esse contribuire all’insorgenza di PTB e IUGR mediante o un percorso diretto, in cui i batteri orali vengono disseminati attraverso il flusso sanguigno ai tessuti placentari e fetali, o un percorso indiretto, ove i batteri all'interno della cavità orale potrebbero indurre una risposta infiammatoria sistemica che potrebbe influenzare la gravidanza indirettamente.
Sebbene studi precedenti abbiano dimostrato che i batteri possono traslocare dalla bocca alla placenta (Aagaard et al., 2014), ed è noto che l’infezione periapicale acuta materna (PAI) può portare a un’infiammazione sistemica (Gomes et al., 2013), questo tuttavia non è una prova che il PAI può condurre a complicanze della gravidanza.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su Oral Disease di luglio 2018 gli autori hanno confrontato i dati ottenuti alla nascita in madri malawiane con e senza infezioni periapicali.
Come marcatori di un percorso diretto, gli autori hanno identificato i batteri placentari che utilizzano un approccio rDNA 16S e hanno valutato l'evidenza istologica dell'infiammazione nella placenta e nelle membrane amniotiche. Hanno misurato la proteina C-reattiva, l’alfa-1-glicoproteina acida e il cortisolo salivare come marker di una via indiretta. Hanno, inoltre, usato modelli di regressione per associare le variabili predittive con la durata della gravidanza e le dimensione del neonato.
Risultati
Su 1024 donne, il 23,5% ha avuto un'infezione periapicale. Gli autori non hanno riscontrato alcuna associazione diretta tra l’infezione periapicale e il DNA batterico o l’infiammazione istologica presenti nella placenta o nelle membrane amniotiche.
L'infezione periapicale è stata associata, invece, a un incremento della proteina C-reattiva, dell’alfa-1-glicoproteina acida e delle concentrazioni di cortisolo sistemico.
Conclusioni
I risultati di questo studio suggeriscono che l’infezione periapicale (PAI) può causare complicanze in gravidanza tramite un percorso indiretto, in quanto in grado di scatenare un’infiammazione sistemica, ma il PAI non può causare l’infezione placentare tramite un percorso diretto. Ulteriori studi sono però necessari a conferma di questi dati.
Implicazioni cliniche
In base ai dati di questo studio, l’odontoiatra deve raccomandare alle donne in gravidanza di mantenere uno stato di salute ottimale a livello del cavo orale in quanto le infezioni orali possono indirettamente procurare un’infiammazione sistemica con incremento della proteina C-reattiva, dell’alfa-1-glicoproteina acida e delle concentrazioni di cortisolo sistemico che possono portare a complicanze gravidiche.
Per approfondire:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33approfondimenti 27 Maggio 2025
Dagli USA le implicazioni (negative) sulla salute orale infantile e 5 consigli e strategie da suggerire ai genitori per riuscire a dissuadere i figli all’utilizzo
Uno report finanziario ha evidenziato come la prevenzione ma anche solo l’utilizzo di “gomme” senza zucchero potrebbe far risparmiare milioni di dollari in cure dentistiche ...
Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 22 Maggio 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...
Insieme a EFP e PBOHE Lanciano un Appello Globale per un’Azione Immediata. Obiettivo: entro il 2030 copertura sanitaria universale
O33parodontologia 16 Maggio 2025
Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione