HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
30 Aprile 2019

Spazzolino e app per lo smartphone migliorano l'igiene orale

di Lara Figini


Il metodo ancora attualmente considerato più efficace per prevenire l’insorgenza della carie e delle malattie parodontali è lo spazzolamento dei denti almeno due volte al giorno con un dentifricio a base di fluoro.

Nonostante oggi la stragrande maggioranza della popolazione dichiari di lavarsi i denti almeno su base giornaliera, una buona parte della medesima manifesta ancora segni di malattia parodontale, indice inequivocabile della presenza di placca.

Probabilmente questa parte di popolazione esegue le manovre di igiene orale in maniera scorretta e non sufficiente e necessita di ulteriori stimoli da questo punto di vista.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul British Dental Journal di aprile 2019, gli autori mirano a testare l’efficacia e l’accettabilità di un’applicazione per smartphone utilizzata in combinazione con uno spazzolino a cui viene applicato un sensore di movimento per promuovere il controllo della placca.

Sono stati arruolati nello studio 108 pazienti di due studi dentistici generici.

I partecipanti sono stati assegnati a random in uno dei due seguenti gruppi:

  • gruppo 1 o gruppo di test in cui i partecipanti erano invitati a lavare i denti due volte al giorno con un innovativo spazzolino fornito di sensore di movimento collegato mediante un’App al loro smartphone (Brushlink, Lonely Media) che li guidava nelle manovre di spazzolamento quotidiano;
  • gruppo 2 o gruppo controllo in cui i partecipanti erano invitati a lavare i denti due volte al giorno con uno spazzolino e metodo tradizionale.

Dopo due e quattro settimane sono stati rilevati in tutti i pazienti di entrambi i gruppi gli indici di placca orale per tutta la bocca. Un questionario sottoposto al gruppo di test ha valutato le opinioni dei partecipanti circa l'accettabilità del dispositivo sensore di movimento e della rispettiva applicazione sullo smartphone.

Risultati
L’indice di placca su tutta la bocca ha subito una riduzione del 70% (da 40,1 a 11,7) nel gruppo di test rispetto a una riduzione da 29,1 a 20,5 (30%) nel gruppo di controllo.

Il dispositivo è stato molto ben accettato dai pazienti, e i partecipanti hanno dichiarato di essere consapevoli di avere migliorato il loro modo di spazzolare i denti e le loro conoscenze circa l’igiene orale grazie a questo innovativo dispositivo. I pazienti del gruppo test hanno anche riferito di aver trovato l’uso di questo dispositivo divertente, stimolante oltre che semplice da usare.

Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono trovare conferma con altri lavori analoghi, si può concludere che fornire un feedback immediato giorno per giorno ai pazienti odontoiatrici sul loro metodo di spazzolamento porta a un miglioramento nell’igiene orale e a riduzioni altamente significative dei livelli di placca, almeno nel breve periodo.

Implicazioni cliniche
Ai bambini, ai pazienti pigri o che non riescono a eseguire delle corrette e costanti manovre di igiene orale domiciliare quotidiane l’odontoiatra può proporre un innovativo spazzolino con un sensore di movimento che collegato a un’app dello smartphone può guidare lo spazzolamento, facendo comprendere meglio ai pazienti le corrette manovre di igiene orale e rendendole anche più divertenti.

Per approfondire
Kay E, Shou L. A randomised controlled trial of a smartphone application for improving oral hygiene. Br Dent J 2019 Apr;226(7):508-11.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica

di Lara Figini


In uno studio, disponibile online sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’effetto in vitro sullo smalto di diverse sostanze per la prevenzione a breve termine dei processi erosivi

di Lara Figini


La seduta di igiene orale professionale non è una procedura cosmetica ma un vero e proprio atto terapeutico e, se non è eseguita in modo corretto, può creare danni. Ad evidenziarlo...


Dalla Torre et al. hanno pubblicato su Clinical Oral Investigations uno studio che aveva lo scopo di rilevare una possibile associazione tra la qualità oggettivamente...

di Lucia Sardi


L’Helicobacter pylori (H. pylori) è un batterio a spirale gram-negativo che viene trasmesso per via oro-fecale, la cui temperatura ottimale varia da 36 a 42 °C e ha un pH...

di Lara Figini


L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


aziende     27 Giugno 2025

Integratori e salute orale

Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec


Dagli USA le implicazioni (negative) sulla salute orale infantile e 5 consigli e strategie da suggerire ai genitori per riuscire a dissuadere i figli all’utilizzo


Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite


Di fronte a un prolungamento della vita sempre maggiore ci si aspetta anche un aumento delle malattie parodontali. Nei pazienti anziani il concetto di arcata dentale accorciata o...

di Lara Figini


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi