Uno studio scientifico cinese, oltre a descrivere dettagliatamente le caratteristiche di questo nuovo virus e le sue modalità di trasmissione, raccomanda le misure di controllo delle infezioni nello studio dentistico
Un focolaio di polmonite emergente ha avuto origine nella città di Wuhan alla fine del dicembre 2019. L'infezione da polmonite si è diffusa rapidamente da Wuhan alla maggior parte delle altre province e di altri 24 paesi.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato un'emergenza sanitaria pubblica di preoccupazione internazionale per questa epidemia globale il 30 gennaio 2020. I sintomi clinici tipici dei pazienti che soffrono di questa nuova affezione virale da β-coronavirus (2019-nCoV) sono febbre, tosse e mialgia o affaticamento (con TC toracica anormale) e i sintomi meno comuni sono produzione di espettorato, mal di testa, emottisi e diarrea.
Questo nuovo agente infettivo ha maggiori probabilità di colpire i maschi più anziani causando gravi malattie respiratorie. Le vie di trasmissione più comuni del nuovo coronavirus includono la trasmissione diretta (tosse, starnuti e trasmissione per inalazione di goccioline) e la trasmissione per contatto (contatto con le membrane e mucose orali, nasali e oculari)
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio cinese, pubblicato sull’International Journal of Oral Science di marzo 2020, gli autori, oltre a descrivere dettagliatamente le caratteristiche di questo nuovo virus e le sue modalità di trasmissione, raccomandano le misure di controllo delle infezioni nello studio dentistico per evitare le trasmissioni da persona a persona nelle cliniche dentali e negli ospedali. Le esecuzioni di cure odontoiatriche inevitabilmente comportano il rischio di infezione da 2019-nCoV a causa della specificità delle sue procedure, che comporta un rapporto stretto, faccia a faccia con i pazienti, l'esposizione continua a saliva, sangue e altri fluidi corporei e la manipolazione di strumenti affilati.
I microrganismi patogeni possono essere trasmessi in contesti dentali attraverso l'inalazione di microrganismi presenti nell'aria e possono rimanere sospesi nell'aria per lunghi periodi. I Coronavirus umani come SARS-CoV, Coronavirus della sindrome respiratoria mediorientale (MERS-CoV) o virus corona endemici umani (HCoV) possono persistere sulle superfici come metallo, vetro o plastica per un paio di giorni. Pertanto, le superfici contaminate che vengono frequentemente toccate in ambito sanitario sono una potente fonte di trasmissione di coronavirus. In particolare va considerato il fatto che l’aerosol e le goccioline sono considerati le principali vie di diffusione del 2019-nCoV. Durante le pratiche dentali l’aerosol originato da pazienti infetti ha elevata probabilità di contaminare l'intera superficie negli studi dentistici. Inoltre, è stato dimostrato che a temperatura ambiente l'HCoV rimane infettivo da 2 ore a 9 giorni e persiste meglio al 50% di umidità rispetto all'umidità relativa del 30%. Pertanto, mantenere un ambiente pulito e asciutto nello studio dentistico contribuirebbe a ridurre la persistenza di 2019-nCoV.
Risultati
I professionisti odontoiatrici devono conoscere in maniera esaustiva il virus 2019-nCoV e le sue modalità di trasmissione, e adottare le seguenti strategie al fine di prevenire la trasmissione del 2019-nCoV :
QUESTIONARIO:
1) Hai la febbre o hai avuto la febbre negli ultimi 14 giorni?
2) Hai avuto una recente insorgenza di problemi respiratori, come tosse o difficoltà respiratoria negli ultimi 14 giorni?
3) Hai viaggiato negli ultimi 14 giorni nella città di Wuhan e nelle aree circostanti o in zone considerate a rischio per 2019-nCoV?
4) Sei entrato in contatto con un paziente con infezione confermata 2019-nCoV negli ultimi 14 giorni?
5) Sei entrato in contatto con persone che provengono dalla città di Wuhan e dalle aree circostanti, o da zone considerate a rischio per 2019-nCoV negli ultimi 14 giorni?
6) Vi sono almeno due persone con esperienza documentata di febbre o problemi respiratori negli ultimi 14 giorni in stretto contatto con voi?
7) Hai partecipato di recente a riunioni, incontri o hai avuto stretti contatti con molte persone?
Per approfondire:
Transmission routes of 2019-nCoV and controls in dental practice Xian Peng, Xin Xu, Yuqing Li, Lei Cheng, Xuedong Zhou e Biao Ren International Journal of Oral Science (2020) 12:9
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
igienisti-dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...
O33igiene-e-prevenzione 20 Marzo 2025
Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...
igienisti-dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
inchieste 19 Marzo 2025
Una ricerca Mentadent ANDI rivela: i genitori danno il buon esempio sugli stili di vita sani, ma 7 su 10 non hanno portato i figli dal dentista nell’ultimo anno
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale