HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
04 Marzo 2022

Sistemi sbiancanti domiciliari a tempo ridotto Vs i sistemi tradizionali

In uno studio randomizzato clinico, pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry gli autori hanno confrontato i sistemi sbiancanti domiciliari con tempo di utilizzo giornaliero ridotto (con lo sbiancamento convenzionale tenuto per tutta la notte

di Lara Figini


Originariamente le tecniche di sbiancamento domiciliare sfruttavano un gel a bassa concentrazione di perossido di carbamide (CP) al 10% in mascherine personalizzate (TC) portate durante la notte (6-8 ore). Successivamente le aziende produttrici hanno messo a punto prodotti più “attraenti” permettendo di sbiancare i denti in un tempo ridotto a uso quotidiano. La composizione del gel è stata riformulata e modificata e sono stati suggeriti...

Articoli correlati

In uno studio pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l’efficacia dello sbiancamento, la sensibilità dentale e l’infiammazione gengivale in pazienti...

di Lara Figini


L'impiego di agenti sbiancanti, sia nella pratica professionale odontoiatrica, sia nei trattamenti domiciliari sta riscuotendo sempre più successo e ha sempre maggiori richieste.La maggiore...


In uno studio clinico retrospettivo consecutivo, pubblicato sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno identificato i fattori di rischio associati alla recidiva di iperplasia...

di Lara Figini


Francesco Cairo, coordinatore scientifico del simposio SEPA-SIdP

A Barcellona si è svolto il Simposio della Società Spagnola di Parodontologia (SEPA) e della Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Il resoconto dell'evento e la video...


Da uno studio presentato a EuroPerio10, emerge che le persone sopravvissute a un attacco di cuore o che sono affette da diabete hanno maggiori probabilità di incorrere in...


In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno esplorato l’accuratezza diagnostica di due metodiche non invasive (CBCT ed...

di Lara Figini


In un recente studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno valutato l’influenza del piercing alla lingua sullo stato di salute parodontale e...

di Lara Figini


In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Oral Microbiology, gli autori hanno valutato l’efficienza dell’acqua ossigenata 0,5 vol%, inserita nei circuiti idrici di riuniti...

di Lara Figini


Una ricerca dell'Università di Ferrara e di Milano ha valutato l’efficacia di differenti DPI e di una soluzione a base di perossido di idrogeno nel contrastare la diffusione mediante aerosol di...

di Lara Figini


ObiettiviFornire a odontoiatri e igienisti dentali un'approfondita descrizione dei principi attivi e delle procedure di sbiancamento professionale di denti vitali e non vitali, con particolare...


ObiettiviÈ stata valutata la funzione antibiofilm e l’attività antibatterica del perossido di idrogeno, come tale e dopo aggiunta di sali d’argento.Materiali e metodiUn esteso set di...


Obiettivi. Il perossido di idrogeno (H2O2) è considerato un efficace disinfettante naturale, mentre l’acido ialuronico, normalmente presente nella mucosa orale, contribuisce ai meccanismi sia di...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette