Modelli di sviluppo del microbioma orale materno e neonatale e fattori correlati. Esiste una relazione tra il microbioma orale della madre e la formazione del microbioma orale del neonato?
Una recente revisione della letteratura ha evidenziato che esiste una correlazione attraverso la modalità di parto, l’alimentazione, l’uso di antibiotici e disinfettanti.
Negli ultimi anni, molte ricerche si sono concentrate sull'analisi dell'instaurazione e del conseguente sviluppo del microbioma intestinale dopo la nascita. È ampiamente riconosciuto che il microbioma intestinale è derivato dalla madre ed è probabile che sia influenzato da molteplici fattori ambientali perinatali e nella prima infanzia come gravidanza, età gestazionale, salute materna, modalità di parto, peso alla nascita, tipo e durata dell'alimentazione, esposizione agli antibiotici prima, durante e dopo il parto ed esposizione agli animali domestici.
È dimostrato che il microbiota intestinale nella prima infanzia influenza i percorsi immunologici, endocrini e neuronali e svolge un ruolo importante nello sviluppo infantile. Gli studi hanno indicato che l'intestino fetale viene colonizzato all'inizio da batteri dalla deglutizione in utero e successivamente viene colonizzato da batteri dal microbioma placentare. Il microbioma placentare è molto simile al microbioma orale umano e al microbioma neonatale e quindi, la gamma di specie microbiche orali a cui il bambino è esposto per via orale e qualsiasi successiva selezione tra quelle specie, determina il microbioma intestinale.
Si ritiene quindi che l'esposizione iniziale ai microrganismi sia importante in quanto definisce le traiettorie successive che portano a un ecosistema complesso e stabile nell'età adulta. Sulla base dei risultati di questa revisione sistematica della letteratura, si può concludere che il tipo di parto, l'esposizione materna a disinfettanti e antibiotici durante il parto, lo stato di sovrappeso materno, il GDM e il tipo di alimentazione sono correlati con i cambiamenti nel microbioma orale precoce materno e neonatale. Ciò sottolinea la correlazione diretta del microbioma materno orale e neonatale e rafforza l'evidenza della trasmissione verticale tra di loro.
Per i professionisti che si occupano di progettare il percorso di salute del cavo orale in link con la salute sistemica, la ricerca suggerisce una maggiore attenzione all’approccio motivazionale a corretti stili di vita della donna in gravidanza responsabilizzandola a salvaguardare il futuro della nuova vita “ in salute”, attraverso comportamenti salutari. Il controllo efficace del biofilm batterico domiciliare e professionale e i follow-up permetteranno di contenere gli indici di rischio di gengivite gravidica ed altre situazioni cliniche tipiche della donna in gravidanza.
La salute materna e neonatale è legata ai “primi mille giorni”, periodo compreso tra il concepimento fino al secondo compleanno del bambino. Promuovere e divulgare l’attenzione all’importanza che ha questo periodo di vita, risulta essere una grande opportunità per migliorare la salute dei bambini e della popolazione a breve e lungo termine.
Per approfondire:
Maternal and Neonatal Oral Microbiome Developmental Patterns and Correlated Factors: A Systematic Review-Does the Apple Fall Close to the Tree? G.M. Nardi, R. Grassi, A. Ndokaj, M Antonioni, M. Jedlinski, G. Rumi, K. Grocholewicz, I. Dus-Ilnicka, F.R. Grassi , L. Ottolenghi, Marta Mazur. 2021 May 23;18(11):5569. doi: 10.3390/ijerph18115569
approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
cronaca 26 Gennaio 2018
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin durante l'Assemblea Conaps del 20 gennaio, è stata chiara: "Questa è la mia riforma e non ho intenzione di lasciarla a metà ed entro il...
cronaca 26 Giugno 2015
Mercoledì 24 giugno 2015 una delegazione di AIDI composta dal Presidente eletto Antonella Abbinante e dal prossimo Consigliere Nazionale Mimmo Pignataro, è stata ricevuta presso il...
Il XXIII Congresso Nazionale AIDI , "Oltre l'Igiene Orale", svoltosi a Milano il 27-28 settembre 2013, ha trattato con duplice approccio sia l'aspetto formativo che...
O33patologia-orale 22 Novembre 2022
In uno studio retrospettivo, che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato il ruolo dei batteri presenti nella cavità orale nello sviluppo degli ascessi...
di Lara Figini
O33implantologia 18 Gennaio 2021
Dati metagenomici di un recente studio italiano supportato dalla SIdP e da altre fondazioni
di Lara Figini
patologia-orale 30 Maggio 2018
L’eccessivo consumo di alcol modifica il microbioma orale, aumentando la presenza di batteri patogeni; questa condizione può favorire lo sviluppo di tumori della...
Mantenere stabile il microbioma orale aiuta a tenere sotto controllo le alterazioni della salute dell'anziano
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...