Modelli di sviluppo del microbioma orale materno e neonatale e fattori correlati. Esiste una relazione tra il microbioma orale della madre e la formazione del microbioma orale del neonato?
Una recente revisione della letteratura ha evidenziato che esiste una correlazione attraverso la modalità di parto, l’alimentazione, l’uso di antibiotici e disinfettanti.
Negli ultimi anni, molte ricerche si sono concentrate sull'analisi dell'instaurazione e del conseguente sviluppo del microbioma intestinale dopo la nascita. È ampiamente riconosciuto che il microbioma intestinale è derivato dalla madre ed è probabile che sia influenzato da molteplici fattori ambientali perinatali e nella prima infanzia come gravidanza, età gestazionale, salute materna, modalità di parto, peso alla nascita, tipo e durata dell'alimentazione, esposizione agli antibiotici prima, durante e dopo il parto ed esposizione agli animali domestici.
È dimostrato che il microbiota intestinale nella prima infanzia influenza i percorsi immunologici, endocrini e neuronali e svolge un ruolo importante nello sviluppo infantile. Gli studi hanno indicato che l'intestino fetale viene colonizzato all'inizio da batteri dalla deglutizione in utero e successivamente viene colonizzato da batteri dal microbioma placentare. Il microbioma placentare è molto simile al microbioma orale umano e al microbioma neonatale e quindi, la gamma di specie microbiche orali a cui il bambino è esposto per via orale e qualsiasi successiva selezione tra quelle specie, determina il microbioma intestinale.
Si ritiene quindi che l'esposizione iniziale ai microrganismi sia importante in quanto definisce le traiettorie successive che portano a un ecosistema complesso e stabile nell'età adulta. Sulla base dei risultati di questa revisione sistematica della letteratura, si può concludere che il tipo di parto, l'esposizione materna a disinfettanti e antibiotici durante il parto, lo stato di sovrappeso materno, il GDM e il tipo di alimentazione sono correlati con i cambiamenti nel microbioma orale precoce materno e neonatale. Ciò sottolinea la correlazione diretta del microbioma materno orale e neonatale e rafforza l'evidenza della trasmissione verticale tra di loro.
Per i professionisti che si occupano di progettare il percorso di salute del cavo orale in link con la salute sistemica, la ricerca suggerisce una maggiore attenzione all’approccio motivazionale a corretti stili di vita della donna in gravidanza responsabilizzandola a salvaguardare il futuro della nuova vita “ in salute”, attraverso comportamenti salutari. Il controllo efficace del biofilm batterico domiciliare e professionale e i follow-up permetteranno di contenere gli indici di rischio di gengivite gravidica ed altre situazioni cliniche tipiche della donna in gravidanza.
La salute materna e neonatale è legata ai “primi mille giorni”, periodo compreso tra il concepimento fino al secondo compleanno del bambino. Promuovere e divulgare l’attenzione all’importanza che ha questo periodo di vita, risulta essere una grande opportunità per migliorare la salute dei bambini e della popolazione a breve e lungo termine.
Per approfondire:
Maternal and Neonatal Oral Microbiome Developmental Patterns and Correlated Factors: A Systematic Review-Does the Apple Fall Close to the Tree? G.M. Nardi, R. Grassi, A. Ndokaj, M Antonioni, M. Jedlinski, G. Rumi, K. Grocholewicz, I. Dus-Ilnicka, F.R. Grassi , L. Ottolenghi, Marta Mazur. 2021 May 23;18(11):5569. doi: 10.3390/ijerph18115569
approfondimenti 20 Marzo 2023
Si sente spesso dire che questo dolcificante, utilizzato in gomme da masticare e dentifrici, è in grado di prevenire la comparsa di carie. Ma è veramente così? Ecco come...
cronaca 14 Marzo 2023
I genitori hanno presentato un certificato medico del dentista che ne attesta la necessità e dichiarazione che solleva la scuola da ogni responsabilità, il preside nega ugualmente il permesso
O33igiene-e-prevenzione 10 Marzo 2023
Allattare al seno fino a due anni ridurrebbe il rischio di consumare zuccheri aggiunti e il rischio di andare incontro a carie dentali
didomenica 25 Febbraio 2023
Nei giorni scorsi il The New York Times, nella newsletter “Well”, ha pubblicato un articolo molto interessante che dovrebbe certo fare riflettere noi pazienti ma anche voi dentisti ed...
igienisti-dentali 22 Febbraio 2023
L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Clinical Arena 26 Marzo 2023
L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...
di Dino Re
Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo
Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici
Gestione dello Studio 24 Marzo 2023
Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema
Cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni